Bandi e opportunità

 

Consiglio UE, Tirocini retribuiti

Sono aperte le candidature per il secondo periodo di tirocinio retribuito del 2019 (settembre 2019 - gennaio 2020
Inviare la domanda tra il 15 febbraio (mezzogiorno, ora di Bruxelles) e il 1° aprile (mezzogiorno, ora di Bruxelles) 2019.

Vai sul sito


Stage in comunicazione online presso Associazione Joint

 

Associazione Joint cerca 1 persona che possa entrare in modo permanente a far parte del proprio staff occupandosi della gestione e dello sviluppo dei propri siti internet.

Joint, tra le sue attività, gestisce alcuni tra i maggiori siti in Italia sulla mobilità giovanile ed internazionale:

Le mansioni previste per lo stage sono:

  • affiancamento in creazione o rinnovamento di siti internet in WordPress;
  • gestione, manutenzione e risoluzione di bug su siti internet WordPress;
  • scrittura articoli;
  • gestione campagne Adwords e/o social network;
  • SEO e SEM;
supervisione e intervento nel garantire sicurezza attiva e passiva per i siti internet di Joint e del suo gruppo;
 

Per maggiori informazioni vai al sito SCAMBINTERNAZIONALI

 



Servizio Civile Nazionale in Associazione Joint

Associazione Joint ricerca candidati per il Servizio Civile Nazionale, da metà Dicembre per un anno. La posizione prevede un rimborso spese aggiuntivo fra 300 e 500€ al mese.

Le aree principali su cui potrà essere svolto il Servizio Civile, sono legate a:

  • facilitazione e gestione scambi giovanili in accoglienza ed invio;
  • assistenza nella gestione di progetti Erasmus+ complessi (Capacity Building e KA3);
  • volontariato internazionale in invio.

1- Facilitazione e gestione scambi giovanili finanziati da Erasmus+ con maggiorenni e minorenni.
Le mansioni:

  • gestione di attività di educazione non formale in scambi internazionali;
  • comunicazione con partner stranieri e ricerca di nuove partnerships;
  • accompagnamento come group leader, in particolare con partecipanti minorenni;
  • gestione della documentazione relativa ai rimborsi dei viaggi;
  • gestione logistica (spesa, trasporti, preparazione dei materiali) prima e durante l’accoglienza;
  • valutazione, follow up e rendicontazione dei progetti;
  • scrittura articoli per la ricerca dei partecipanti;
  • selezione candidati per scambi e corsi di formazione all’estero;
  • formazione e supporto prima della partenza.

Requisiti per quest’area:

 

  • precedenti esperienze di facilitazione in contesti non formali a livello nazionale o internazionale;
  • capacità a parlare in pubblico e di gestire conflitti e situazioni di tensione;
  • precedente partecipazione ad almeno 1 scambio giovanile Erasmus+ e ad almeno 3 esperienze simili anche a livello nazionale (campi estivi etc.);
  • uso fluente dell’inglese parlato e scritto;
  • disponibilità a partecipare all’estero e in Italia a attività simili anche in giorni festivi.

Per maggiori informazioni vai sul sito SCAMBINTERNAZIONALI



Corso di Formazione nel Regno Unito sul lavoro ambientale

Dove: Stirling, Regno Unito
Quando: Dal 14 al 21 Ottobre 2018
Chi: 5 partecipanti (età 18-30)
Organizzazione d’invio: Associazione Culturale Strauss
Deadline: 5 Ottobre 2018

 

Attività del Corso di Formazione in Regno Unito sul lavoro ambientale

Il corso di formazione nel Regno Unito sul lavoro ambientale “The Great Outdoors: methodologies and accreditation for outdoor and environmental activities in youth work” è un nuovo corso progettato per aumentare le conoscenze su educazione all’aria aperta e lavoro ambientale per i giovani. La formazione includerà anche metodi di “formazione del formatore” sull’uso delle tecniche di film e media per smartphone per monitorare i risultati del training e dare la possibilità ai partecipanti di diffondere ampiamente e al meglio il lavoro svolto. Il corso sarà basato in Scozia presso il Dounans Centre (www.soec.org.uk) ed esaminerà diverse metodologie tra cui la sequenza del John Muir Award per scoprire, ricercare, conservare e condividere (vedere https://www.johnmuirtrust.org/john-muir-award). I metodi utilizzati saranno incontri, workshop, visite di studio a siti e organizzazioni pertinenti, attività pratiche ed interne ed esterne, revisioni e riflessioni e metodi di consegna ai giovani inclusi nella pianificazione futura. Il follow-up di questo corso di formazione sarà costituito da altri corsi di formazione e scambi internazionali di giovani in cui i giovani delle diverse organizzazioni possono pianificare i propri eventi in base ai metodi e all’apprendimento trasmessi dai propri leader e formatori.

Per maggiori informazioni vai sul sito Scambinternazionali



PUBBLICATA LA NEWSLETTER DEL CDE DI FERRARA N.8/9 agosto-settembre 2018

  • FOCUS SU “SARÀ VERO? LEGGENDE METROPOLITANE A MARCHIO UE - #UEVEROFALSO”
  • SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO IN SPAGNA, POLONIA, PORTOGALLO E ROMANIA
  • CONCORSO SHORT FILMS #EUandME
  • CALL FOR PAPERS "WHAT'S TRENDING IN INTERNATIONAL AND EU LAW"
  • TIROCINI AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA E ALLA CORTE DEI CONTI EUROPEA
  • BORSE DI STUDIO E DI RICERCA PER LA GERMANIA (PER ARCHITETTI, MUSICISTI, RICERCATORI E DOTTORANDI), PER IL GIAPPONE, PER LA DG INTERPRETAZIONE E PER IL NATIONAL GEOGRAPHIC
  • SERVIZIO CIVILE NAZIONALE IN ITALIA E ALL'ESTERO
  • FONDI EUROPEI: WEB SITE "LA TUA EUROPA"

Leggi tutto


100 Stage retribuiti al Consiglio dell’Unione Europea a Bruxelles
Scadenza: 28 settembre 2018

Dove: Bruxelles, Belgio

Destinatari:  candidati appartenenti ad uno degli stati membri dell’UE con conoscenza della lingua inglese o francese

Durata del tirocinio: 5 mesi

 

Descrizione dello stage

Tutto gli anni il Segretariato del Consiglio dell’Unione europea offre circa 100 tirocini retribuiti a cittadini dell’UE che abbiano completato almeno la prima parte dei loro studi universitari e abbiano ottenuto un diploma di laurea.

I tirocinanti vengono assegnati ad un dipartimento e lavorano come parte del team. I loro compiti comprendono incontri, redazione delle minute e lavoro preparatorio o di ricerca su un particolare tema.
 

Struttura dello stage

I tirocini sono divisi in 2 diversi periodi, ciascuna della durata di cinque mesi:

 

  • Dal 16 agosto al 28 settembre 2018 ( scadenza primo periodo)

per un periodo di stage da febbraio a giugno 2018

  • Dal 1 febbraio al 15 marzo 2019 (scadenza secondo periodo)

per un periodo di stage  da settembre 2019 a Gennaio 2020

 

Requisiti

  • appartenenza ad uno degli stati membri UE
  • Gli interessati devono – entro il termine di presentazione delle domande – aver completato almeno la prima parte degli studi universitari e possedere un certificato di laurea o equivalente
  • conoscenza francese e inglese, necessario
  • qualifica in una delle seguenti materie: diritto, scienze politiche, relazioni internazionali, studi europei, economia e simili

 

Profili

La maggioranza delle domande è presentata attualmente da candidati in possesso di qualifiche in giurisprudenza, scienze politiche, relazioni internazionali, studi sull’UE ed economia.
 

Condizioni economiche

Remunerazione: EUR 1096 al mese (secondo i dati del 2015 e i chiarimenti di un utente in procinto di iniziare lo stage)

 

Guida alla candidatura

Per fare domanda, compilare l‘application form ufficiale


 

SVE in Romania per incoraggiare l’imprenditorialità


Dove: Ramnicu Valcea, Romania

Chi: 1 volontario/a 18-30


 
Durata: dal 20 agosto 2018 per 12 mesi
 
Organizzazione ospitante: Forumul Cetatenesc pentru Actiune Sociala si Educatie Civica-Romania
 
Scadenza: il prima possibile

Opportunità di SVE in Romania per apprendere le dinamiche del mondo del lavoro e dell’imprenditorialità incoraggiando la partecipazione dei giovani nelle attività di informazione e comunicazione, incoraggiare la partecipazione attiva dei giovani alla vita della comunità locale, regionale, nazionale e internazionale; stimolare il dibattito attorno ai meccanismi della democrazia rappresentativa a tutti i livelli, compreso il funzionamento delle istituzioni dell’UE e delle politiche dell’UE.

I volontari, nell’ambito del progetto SVE, avranno vari compiti da svolgere, i più importanti saranno:

  • il coinvolgimento in attività di volontariato e la costituzione di una partnership a lungo termine tra organizzazioni giovanili nell’EU;
  • organizzare laboratori di educazione interculturale, sviluppo personale, forum, spettacoli teatrali, esposizione fotografiche e proiezione di film.

Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • essere una persona aperta e creativa;
  • essere motivato con voglia di fare, assumere atteggiamenti di responsabilità verso il prossimo;
  • preferibile una buona base di inglese.

Vai al progetto


SVE in Bulgaria per un progetto legato alla prevenzione della violenza


Dove: Sliven, Bulgaria
Chi: 1 volontario/a 17-30
Durata: da settembre 2018 a giugno 2019
Organizzazione ospitante: Thirst for Life
Scadenza: 18 agosto 2018

Opportunità di SVE presso un’organizzazione senza scopo di lucro fondata nel 2005, le cui principali attività sono legate all’istruzione e al lavoro diretto con diversi gruppi di persone, con comportamenti sessuali a rischio, tossicodipendenza, disabilità e/o provenienti da situazioni di esclusione sociale. L’obiettivo principale dell’organizzazione è ridurre il danno sanitario, sociale e culturale tra i giovani con comportamenti ad alto rischio.

Il volontario farà parte di un progetto dedicato alla prevenzione di aggressioni e violenze tra i giovani, sia all’interno dell’ambiente in cui vivono che nelle istituzioni educative. Il progetto mira a creare un ambiente sicuro e solidale, con attività volte a prevenire e affrontare forme specifiche di violenza nei confronti di persone in una posizione più debole e più vulnerabile.
Vai al progetto

 


SVE in Slovenia per attività a contatto con i giovani

people-2557396_640sve

 
Dove: Ormoz, Slovenia
Chi: 1 volontario/a 17-30
Durata: da agosto 2018 a novembre
Organizzazione ospitante: Ljudska univerza Ormož
Scadenza: 20 agosto 2018

Opportunità di SVE presso un’organizzazione che si occupa dell’apprendimento degli adulti e di programmi educativi per giovani attraverso percorsi di istruzione formale e non formale. Gli adulti, con il supporto dell’organizzazione, possono frequentare la scuola elementare, completare diverse scuole secondarie o cambiare professione (vengono offerti diversi corsi di formazione per aziende, dipendenti e singole persone). Ljudska univerza Ormož organizza anche diversi workshop che si concentrano sulla creatività, sull’artigianato, il fai-da-tee su molto altro ancora.


Il volontario supporterà lo staff di Ljudska Univerza Ormož nella preparazione delle attività per giovani con minori opportunità. Tra le attività ci saranno attività culturali, attività multimediali (fotografia, modellizzazione al computer, stampa 3D), attività musicali, attività letterarie, attività sportive, giardinaggio, orticoltura, turismo e tempo libero
Vai al progetto


SVE in Francia per un progetto a sostegno degli studenti

library-2616960_1280 sve

Dove: Marsiglia, Francia

Chi: 1 volontario/a 18-30 (residente a Genova o delle vicinanze)

Durata: dal 2 settembre 2018 al 31 agosto 2019

Organizzazione ospitante: Comune di Marsiglia, Dipartimento Sviluppo territoriale

Scadenza: il prima possibile

Il progetto Veni Vidi Volunti, coordinato da Hors Pistes, prevede il coinvolgimento di un volontario/a genovese o delle vicinanze (visto il gemellaggio tra i due comuni) nel supporto alle politiche per la vita studentesca attuate dal Comune di Marsiglia, con l’obiettivo di comprendere meglio i bisogni degli studenti e di migliorare le loro condizioni di vita.

Il volontario sarà integrato nel Dipartimento Sviluppo territoriale – Divisione Vita studentesca e potrà partecipare alla preparazione e all’implementazione del programma per gli studenti. Egli potrà inoltre condurre uno studio comparativo dell’accoglienza e delle pratiche di facilitazione tra la città di Marsiglia e la città di origine dello studente, al fine di migliorare tali pratiche. Contribuirà, inoltre, alla creazione di una guida e di un sito web per gli studenti e parteciperà all’organizzazione delle Settimana di Benvenuto (fine settembre). Sarà inoltre possibile proporre e organizzare laboratori (arte, cultura, sport, etc.).

Vai al progetto

 


 

SVE in Croazia nella manutenzione di un sito storico

sea-256445_640 sve
Dove: Isola di Murter, Croazia

Chi: 1 volontario maschio 17-30 anni

Durata: dal 17 Settembre al 17 Ottobre 2018

Organizzazione ospitanteArgonauta

Scadenza: il prima possibile
 

Opportunità di SVE short term in Croazia, sull’isola di Murter, presso l’associazione Argonauta, un’organizzazione non governativa fondata nel 2005 impegnata fortemente nello sviluppo locale e nella mobilità internazionale. Questo progetto SVE, denominato “Dry Stone Wall Extravaganza” è giunto ormai alla sua terza edizione.

I volontari  per questo progetto SVE saranno impiegati in diverse mansioni di rinnovamento e manutenzione del sito archeologico locale, il sito di Colentum, e nella promozione del volontariato internazionale. Essi si occuperanno principalmente di:

  • rinnovamento e ricostruzione dei muri di Colentum e manutenzione ordinaria del sito;

  • organizzazione di workshop di lingue straniere per i bambini e i giovani locali;

  • organizzazione di attività di condivisione culturale per bambini e ragazzi;

  • promozione del volontariato a Colentum e scrittura della propria esperienza sul blog dell’associazione;

  • realizzazione di video sulle attività che verranno svolte.

 

Vai al progetto

 


 

EPSO

Scadenza: 11 settembre 2018

Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 26 luglio 2018, serie C 264A, il bando di concorso EPSO al fine di costituire un elenco di riserva dal quale il Garante europeo della protezione dei dati (GEPD) potrà attingere per l’assunzione di nuovi funzionari «amministratori» (gruppo di funzioni AD).
Numero dei posti disponibili nell’elenco di riserva: 30.
I compiti da svolgere comprendono la preparazione di relazioni, pareri, orientamenti, raccomandazioni, migliori pratiche e decisioni al fine di garantire l’interpretazione e l’applicazione dei regolamenti (CE) n. 45/2001 (attualmente in fase di revisione) e (UE) 2016/679 (regolamento generale sulla protezione dei dati) del Parlamento europeo e del Consiglio, e della direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio (direttiva sulla protezione dei dati) e di altre normative dell’Unione pertinenti, nonché il monitoraggio degli sviluppi politici e legislativi connessi alla protezione dei dati personali.

Il testo integrale del bando è consultabile al seguente link
 

 


Risultati immagini per crpm

Opportunità di impiego presso il segretariato per supportare il gruppo di lavoro sulle politiche dei trasporti e clima.

La Conferenza delle Regioni periferiche e marittime CRPM, cui la Regione Siciliana aderisce, offre un'opportunità di impiego presso il segretariato per supportare il gruppo di lavoro sulle politiche dei trasporti e clima. L'avviso è rivolto a candidati in possesso di laurea, conoscenza della lingua inglese ed esperienza in affari europei. La scadenza è il 3 agosto p.v.

Documenti:

 


 

Pubblicata la newsletter n. 6-7/2018 del Centro di documentazione e studi sulle Comunità europee dell'Università di Ferrara

  • FOCUS SU “EUROPEAN SOLIDARITY CORPS”

  • SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO IN UNGHERIA, CIPRO, BELGIO E PORTOGALLO

  • STAGE4EU: UN'APP GRATUITA PER TROVARE IL PROPRIO STAGE IN EUROPA

  • TIROCINI ALLA DELEGAZIONE UE IN VIETNAM E KAZAKISTAN E ALL'EFSA DI PARMA

  • BORSE DI STUDIO PER LA IMT SCHOOL FOR ADVANCED STUDIES DI LUCCA

  • PREMIO PER TESI DI LAUREA SUL PARLAMENTO EUROPEO E PREMIO “IDENTITA', VALORI EUROPEI E PATRIMONIO CULTURALE IN EUROPA"

  • CONCORSI "CLIMATE CHANGE", "THIS TIME I'M VOTING" E "GLOBAL YOUTH VIDEO COMPETITION"

  • LAVORO: ASSISTENTI UNIVERSITARI DI CHIMICA E DI DIRITTO A GRAZ

  • ATTIVITA' DEL CDE: "LA NORMATIVA ITALIANA SUI LICENZIAMENTI: QUALE COMPATIBILITA' CON LA COSTITUZIONE E LA CARTA SOCIALE EUROPEA?”

 

     Vai al sito 

 


 

Risultati immagini per discover euDiscoverEU

Scadenza: 26 giugno

Cos’è DiscoverEU?

Hai 18 anni? Ti va di partecipare a un’avventura? Se la risposta è sì, preparati ad esplorare l’Europa partecipando a DiscoverEU, un’iniziativa dell’Unione europea grazie alla quale circa 15 000 giovani riceveranno un biglietto per viaggiare questa estate.

Approfitta dell’occasione per goderti la possibilità di circolare in tutta libertà, capire meglio la diversità dell’Europa, apprezzarne la ricchezza culturale, fare nuove amicizie e, in fin dei conti, scoprire te stesso.

Inoltre, visto che il 2018 è l’Anno europeo del patrimonio culturale, il viaggio potrebbe essere ancora più interessante! Saranno molte le manifestazioni che si svolgeranno in tutta Europa per celebrare l’incredibile varietà del patrimonio culturale europeo.

Viaggerai quasi sempre in treno. Potrai quindi ammirare il continuo susseguirsi di città e paesaggi diversi e interessanti che il nostro continente ha da offrire.

Per darti la possibilità di scoprire il nostro continente in lungo e in largo, il biglietto ti permetterà di prendere anche altri mezzi di trasporto, come autobus e traghetti. In casi eccezionali e quando non sono disponibili altri mezzi, potrai anche prendere l’aereo. In questo modo potranno partecipare anche i giovani che vivono nelle zone più remote o nelle isole.

 

Chi può partecipare?

Puoi partecipare se:

  • hai 18 anni al 1º luglio 2018 (data di nascita compresa tra il 2 luglio 1999 e il 1º luglio 2000 incluso)

  • hai la cittadinanza di uno dei 28 Stati membri dell’Unione europea

  • inserisci il numero del passaporto o della carta d’identità nel modulo di domanda online

  • parti da uno dei 28 Stati membri dell’UE

  • hai intenzione di partire tra il 9 luglio e il 30 settembre 2018

  • hai intenzione di viaggiare almeno 1 giorno e al massimo 30 giorni

  • hai intenzione di visitare almeno 1 e al massimo 4 paesi stranieri all’interno dell’UE

  • sei disposto a diventare un ambasciatore DiscoverEU.

Se soddisfi questi criteri, puoi fare domanda compilando il modulo online.

Puoi partecipare singolarmente o come gruppo di massimo 5 persone. I gruppi devono nominare un capogruppo, che compila il modulo e risponde al quiz e alla domanda di spareggio. Quando presenta la domanda, il capogruppo riceve un codice che deve trasmettere ai membri del gruppo per consentirne la registrazione. Con il codice fornito dal capogruppo gli altri membri del gruppo possono registrarsi online e compilare i loro dati personali. Tutti i membri del gruppo devono avere 18 anni.

Domande frequenti

Quando e come partecipare?

Sarà possibile iscriversi online dalle ore 12 (CEST, Orario estivo dell'Europa centrale) del 12 giugno alle ore 12 (CEST, Orario estivo dell'Europa centrale) del 26 giugno 2018. Per prima cosa devi fornire i dati personali e una descrizione dettagliata del viaggio che vuoi fare. Subito dopo devi rispondere alle 5 domande del quiz riguardanti l’Anno europeo del patrimonio culturale 2018 e le iniziative dell’UE per i giovani. Alla fine devi rispondere a una domanda di spareggio che consentirà alla Commissione europea di fare una classifica dei partecipanti qualora riceva un numero troppo elevato di domande. Una volta selezionati, i partecipanti dovranno iniziare il viaggio tra il 9 luglio e il 30 settembre 2018.

Fonte: Portale euroepo per i giovani
 


ECUADOR - SALVAGUARDIA DELL'AMAZZONIA

Durata: minimo 1 mese

Un progetto di restaurazione socio-ambientale nato nel 2006 in un'area di 25 ettari nella provincia amazzonica ecuadoriana di Pastaza.

Volontariato Internazionale in Ecuador con un progetto promosso dall’associazione Los Yapas in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale Joint. Il Parco Botanico “Los Yapas” è un progetto di restaurazione socio-ambientale nato nel 2006 in un’area di 25 ettari nella provincia amazzonica ecuadoriana di Pastaza. Il progetto aspira a diventare un modello di recupero socio-ambientale e di conservazione degli ecosistemi in aree dell’Amazzonia ecuadoriana dove il bosco tropicale è stato distrutto secondo gli schemi indicati.

Vai al progetto


MILANO - TIROCINIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE

Durata: 3 mesi          

Opportunità di tirocinio per lavorare nell'invio e l'accoglienza di volontariati internazionali, programmi di scambio internazionale e Volontariati Europei.

Associazione Joint cerca 4 persone (20-28 anni) che svolgano uno stage formativo part time da Luglio, al fine di svolgere successivamente il Servizio Civile in Joint, con un rimborso spese aggiuntivo fra 300 e 500€ al mese. Le mansioni saranno modulate a seconda delle necessità dell’associazione e dei profili dei candidati.

Vai al corso


 

VOLONTARIATO ICYE IN INDONESIA

Durata: minimo 6 mesi
Un progetto dedicato all'educazione primaria nei quartieri più poveri di Semarang.

Descrizione breve:

Sono asili privati senza scopo di lucro. Il progetto si trova nella zona più popolata e baraccopoli del sobborgo di Semarang, sul lato del fiume di Banjir Kanal Barat. La scuola serve i bambini della comunità locale e aiuta le famiglie svantaggiate che non possono permettersi di mandare i loro figli a scuola.

Il reddito principale degli abitanti del villaggio proviene da vari settori, come il lavoro in fabbrica, raccolta di pietre o sabbie dal fiume, spazzini (raccoglitori di immondizie). Nelle scuole, ci sono attività extra per gli studenti come imparare a fare il compost,  lezioni di artigianato/souvenir e cucina. Gli studenti vendono poi gli oggetti alle chiese, alla comunità locale e agli insegnanti di altre scuole.

Vai al progetto

Andare oltre con la Fondazione europea per la cultura (STEP Beyond)

La fondazione offre sovvenzioni di viaggio (ECF STEP Beyond Travel Grant) che consentono ad artisti emergenti e operatori culturali di visitare altri paesi europei e paesi limitrofi per scambiare vedute, competenze e trarre nuove ispirazioni. Vi interessa?

La Fondazione europea per la cultura (ECF) sostiene progetti mossi da tre principi fondamentali: promuovere l’emancipazione mediante l'arte e la cultura, unendo le fonti di conoscenza e creare un legame tra politica e pratica in ambito culturale.

 

Requisiti

Per candidarsi, occorre essere un artista o un operatore culturale di meno di 35 anni e appartenere a un paese europeo o un paese che confina con l’UE. L'ECF sostiene tutte le forme di espressione artistica e culturale: musica, arti visive, teatro, danza, film, documentari, multimedia, fotografia, moda e design e altre iniziative per la cultura. Se non siete ancora sicuri, consultate i requisiti di ammissione per scoprire se avete le carte in regola! 

 

Scadenze

Non esistono scadenze fisse per il programma STEP Beyond. Potete quindi inviare la vostra domanda in qualsiasi momento dell’anno. Leggete prima le linee guida sulla presentazione della domanda di ammissione! Il processo di selezione dura solitamente un mese, ma può essere anche più lungo nei periodi festivi.

 

Informazioni generali

Dal 2003, il programma STEP Beyond Travel ha permesso a centinaia di persone di visitare altri paesi europei. Nel 2011 l’ECF ha distribuito 261 sovvenzioni individuali di viaggio (su 845 domande) da 250-700 euro ciascuna.

Fonte. Portale europeo per i giovani

 


Pubblicata la Neswletter del CDE di Ferrara n. 5/2018

Focus su:

  • "EUROPE IN MY REGION PHOTO CONTEST E BLOG CONTEST”

  • SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO IN POLONIA E ROMANIA

  • EUROPEAN SOLIDARITY CORPS CERCA INFERMIERI PER IL BELGIO

  • VIAGGIARE GRATIS NELLA UE CON #DISCOVEREU

  • TIROCINI ALLA DELEGAZIONE UE IN ECUADOR, ALL'ECIPE, ALL'UN/DESA, AL GUGGENHEIM E DIGITAL OPPORTUNITY TRAINEESHIPS

  • BORSE DI STUDIO PER LA SVIZZERA E PER MASTER IN IMPRENDITORIA IN ITALIA E ALL'ESTERO

  • CONCORSI "CEDEFOP PHOTO AWARD", "EEA WATERPIX", "NFFTY" E PREMIO PER TESI DI LAUREA "UAAR"

  • LAVORO: INGEGNERI IN UK CON "YOUR FIRST EURES JOB"

  • ATTIVITA' DEL CDE: ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO CON L'ISTITUTO BACHELET 

 


horses- sve

SVE in Croazia nell’equitazione terapeutica

Dove: Zagabria, Croazia

Chi: 2 volontari/e 18-30

Durata: dal 24 aprile 2018 al 31 marzo 2019

Organizzazione ospitante: Krila – terapijsko jahanje

Scadenza: il prima possibile

Opportunità di SVE in Croazia presso Krila, un’organizzazione non governativa che si occupa di equitazione terapeutica per persone con paralisi cerebrale. Gli obiettivi dell’associazione sono sociali, educativi, culturali, ambientali e umanitari. Le attività mirano ad aiutare le persone con paralisi cerebrale (soprattutto bambini e giovani) ed indirettamente, tutte le persone con disabilità promuovendo protezione dei loro diritti e delle loro libertà. Qui è possibile scaricare l’infopack dedicato al progetto.

I volontari si dedicheranno a diverse attività, quali: cura ed alimentazione dei cavalli, supporto a corsi di horse therapy ed attività pubbliche promozionali e di sensibilizzazione.

Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • desiderio e motivazione al lavoro con animali e con persone con disabilità;

  • avere una esperienza pregressa in attività similari è considerata titolo preferenziale.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV e lettera motivazionale specifica per il progetto, tutto in inglese e completo di foto, il prima possibile. 

voce organizzazione d’invio si deve selezionare l’Associazione YouNet, senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.
Vai al progetto

 


SVE in Portogallo in lavori manuali e di riqualificazione

 

Dove: Palmela, Portogallo
Chi: 1 volontario/a 18-30

Durata: dal 2 maggio al 27 giugno 2018

Organizzazione ospitante: Centro Social de Palmela

Scadenza: il prima possibile

Opportunità di SVE in Portogallo per un progetto che prevede attività manuali legate al giardinaggio e alla carpenteria. Il Centro Social de Palmela gestisce uno spazio sociale aperto ai bambini e ai giovani della città. Il progetto “Busy 2 build it up!” si occuperà di riqualificazione di diversi dipartimenti e aree del CSP, come la Casa di Shelter House, il Dipartimento della Gioventù, le case della famiglia CAFAP. Al progetto prenderanno parte volontari provenienti da Italia, Austria, Spagna, Finlandia ed Estonia.

I volontari, nell’ambito del progetto SVE, avranno vari compiti da svolgere, i più importanti saranno:
lavori di falegnameria, pittura e giardinaggio sotto la guida di esperti;
svolgeranno attività di animazione sociale (laboratori, sport, attività artistiche) rivolte ai bambini di età compresa tra gli 8 e i 14anni e i piccoli della scuola materna.

Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:
essere una persona aperta e creativa;
essere motivato e pieno di spirito di iniziativa;
preferibile conoscenza del portoghese.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.
Per candidarsi occorre cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV e lettera motivazionale specifica per il progetto, tutto in inglese e completo di foto il prima possibile.
voce organizzazione d’invio si deve selezionare l’Associazione Link, senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.
Vai al progetto

 


 

technology-2608148_1280 sveSVE in Grecia per un progetto legato ai nuovi media    

 

Dove: Salonicco, Grecia
Chi: 1 volontario/a 17-30
Durata: da settembre 2018 a giugno 2019
Organizzazione ospitante: United Society of Balkans (U.S.B.)

Scadenza: 1 maggio 2018 

Opportunità di SVE in Grecia presso un’organizzazione non profit che opera nel settore della mobilità giovanile e della promozione della consapevolezza dei giovani su questioni sociali. L’organizzazione è stata fondata nel 2008 su iniziativa di un gruppo che voleva sviluppare interesse sulle questioni sociali che riguardano i giovani nell’Europa orientale.

Il volontario  si occuperà di un progetto legato ai nuovi media. In collaborazione con i giovani della società locale e assieme ad altri volontari, egli contribuirà a creare e mantenere uno spazio di libera espressione e comunicazione tra i giovani, promuovendo i principi e gli obiettivi del programma Erasmus+. Qui è possibile scaricare l’infopack dedicato al progetto.

Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • abilità legate alla comunicazione, al giornalismo, ai social media, al videomaking e alla radio sono apprezzate ma non obbligatorie;

  • motivazione e interesse verso la tematica del progetto;

  • buon livello di conoscenza della lingua inglese.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV e una lettera motivazionale specifica per il progetto, tutto in inglese e completo di foto, il prima possibile.

Alla voce organizzazione d’invio si deve selezionare Associazione Younet, senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.  

Vai al progetto


 

SVE in Spagna all’interno di un centro giovani 

Dove: Albacete, Spagna

Chi: 2 volontari/e 17-30

Durata: dal 19 settembre 2018 al 30 giugno 2019

Organizzazione ospitante: YOUTH CENTER ALBACETE

Scadenza: 10 maggio 2018

 

Opportunità di SVE in Spagna all’interno di un’associazione che si occupa di offrire ai giovani un servizio di informazione circa i progetti europei e su attività culturali e per il tempo libero. Tra gli obiettivi dell’associazione c’è quello di facilitare la partecipazione sociale dei giovani allo sviluppo della società. Qui è possibile scaricare l’infopack dedicato al progetto.

Il volontario  lavorerà con diversi target di persone: bambini, anziani, giovani e si occuperà, principalmente, di:

  • organizzare le attività dei volontari dell’associazione;

  • organizzare e promuovere le attività attraverso newsletter, volantini, blog e partecipare ad attività di promozione dello SVE e dell’Erasmus+;

  • aiutare ad organizzare le attività e gli eventi dello Youth Center (ad esempio: Europe Day, Youth On Move, No car Day, Voluntering Day, Youth Information Day, etc);

  • organizzare punti di conversazione con i giovani locali.

Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • dinamico, flessibile e capace di lavorare in team;

  • motivazione verso il progetto e disponibile al dialogo interculturale.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV e lettera motivazionale specifica per il progetto, tutto in inglese e completo di foto, il prima possibile.

Alla voce organizzazione d’invio si deve selezionare Associazione Joint, senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

Vai al progetto

 


 

SVE in Romania per la cittadinanza attiva

Dove: Bucarest, Romania
Chi: 1 volontario/a 18-30

Durata: 6 mesi a partire da settembre 2018

Organizzazione ospitante: A.C.T.O.R.

Scadenza: il prima possibile

 

Opportunità di SVE in Romania con l’Associazione Culturale A.C.T.O.R., per un progetto che ha lo scopo di supportare i propri beneficiari, (bambini, giovani, adulti) attraverso l’utilizzo di strumenti artistici, alla scoperta di se stessi e l’espressione della propria identità. Il programma intende aiutare le persone a trovare il giusto posto nella comunità, rafforzare la fiducia in se stessi diventando cittadini attivi.

I volontari, nell’ambito del progetto SVE, avranno vari compiti da svolgere, i più importanti saranno:
il coinvolgimento di ragazzi con minori opportunità in attività artistiche e culturali, educandoli sull’importanza della cittadinanza attiva;
infondere senso di partecipazione nel rispetto delle differenze culturali;
promuovere l’educazione non formale nelle scuole, riportare testimonianze di quanto realizzato su pagine Facebook e blog appositamente dedicati.
Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:
essere una persona aperta e creativa;
essere motivato e pieno di spirito di iniziativa;
preferibile esperienza pregressa con bambini e/o nel teatro.
Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.
Per candidarsi occorre cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV e lettera motivazionale specifica per il progetto, tutto in inglese e completo di foto il prima possibile.
voce organizzazione d’invio si deve selezionare l’Associazione Link, senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

Vai al progetto

 


 

Pubblicata la newsletter mensile del CDE di Ferrara n.3/2018

In questo numero Focus su:

  • "#SaferInternet4EU AWARDS "

  • SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO IN LITUANIA, GRECIA, ROMANIA E NORVEGIA

  • TIROCINI PRESSO JOINT RESEARCH CENTRE, COMITATO DELLE REGIONI EUROPEO, ENISA, AGID, BIENNALE DI VENEZIA

  • BORSE DI STUDIO DAAD PER LA GERMANIA

  • PREMIO DELL'OMC PER GIOVANI ECONOMISTI E PREMIO PER TESI SUL PARLAMENTO EUROPEO

  • CONCORSI "PERCHE' L'EUROPA E' BELLISSIMA", "I LIVE GREEN" , "EUROPEAN YOUTH EVENT 2018"

  • CALL FOR IMPACT DI “GET IT!” PER START UP

  • APPUNTAMENTI: "IL DISTACCO TRANSNAZIONALE DEI LAVORATORI. IL CASO ITALIANO" - FERRARA, 16/3/18

Vai al link 


Esperto Nazionale Distaccato

Scadenza: 22 marzo 2018

I funzionari della pubblica amministrazione dei Paesi membri dell'UE hanno la possibilità di effettuare un periodo di distacco in qualità di Esperto Nazionale Distaccato presso le Istituzioni, gli Organi e gli Organismi dell'Unione Europea. Sul sito del Ministero degli Affari esteri sono elencati tutti i bandi disponibili per posizioni END presso le Istituzioni dell'Unione Europea.

Le domande devono pervenire entro le ore 13.00 della data di scadenza indicata nel sito, complete di tutta la necessaria documentazione. Fino al 22 marzo 2018 le posizioni aperte sono 19.

Sito del Ministero degli Affari esteri

 

Fonte: Dipartimento per le politiche europee


 

Cooperazione allo sviluppo, quattro posizioni aperte

L'Agenzia Italiana per la Cooperazione dello Sviluppo propone diverse opportunità di incarico offerte dalle Agenzie e dalle loro sedi estere. Le posizioni aperte prossime alla scadenza sono in Somalia (Assistente amministrativo, basato in Kenya), Etiopia (esperto junior in child protection e esperto politiche di genere e protezione sociale), Myanmar (esperto junior in comunicazione)

Sito dell'Agenzia italiana per la cooperazione dello sviluppo

 

Fonte: Dipartimento per le politiche europee

 


 

Concorso Instagram per partecipare allo European Youth Event

Scadenza: 22 aprile 2018

E' aperto il concorso promosso dal Parlamento europeo per vincere un posto allo European Youth Event (EYE), l'evento europeo per la gioventù che si terra a Strasburgo l'1 e 2 giugno 2018.

Per partecipare è sufficiente scattare una foto che illustri uno dei temi dell'agenda del prossimo EYE e condividerla su Instagram con l'hashtag #EYE2018 insieme all'hastag della categoria scelta: Giovani e anziani, stare al passo con la rivoluzione digitale (#YoungOld) - Ricchi e poveri: invocare una più equa ripartizione (#RichPoor) - Da soli e insieme: lavorare per un’Europa più forte (#ApartTogether) - Sicurezza e pericolo: sopravvivere in un periodo di turbolenza (#SafeDangerous) - Locale e globale: proteggere il nostro pianeta (#LocalGlobal)

Possono partecipare tutti coloro che abbiano compiuto 18 anni, vivano in un paese UE e possiedano i diritti sulle foto che hanno condiviso. Il concorso termina il 22 aprile 2018.

Sei vincitori saranno invitati a Strasburgo per partecipare all’evento EYE 2018: uno per ogni categoria e uno scelto dal pubblico su Instagram. Il Parlamento europeo condividerà infatti le foto più belle e quella che risulterà più votata riceverà il premio del pubblico. Gli scatti migliori saranno anche esposti durante la manifestazione di Strasburgo.

 

Sito del Parlamento europeo

 

Fonte: Dipartimento per le politiche europee

 


 

Tirocini al Comitato delle Regioni

Scadenza: 31 marzo 2018

 

 

Il Comitato delle Regioni mette a disposizione un numero limitato di tirocini per giovani cittadini, dall'Europa e non solo. L'obiettivo di questa esperienza è offrire una esperienza diretta del lavoro del Comitato e delle istituzioni europee in generale, lavorare in un ambiente multiculturale e multilingue, permettere ai tirocinanti di sviluppare e mettere in pratica le conoscenze acquisite durante il periodo di studio o la carriera personale.
I candidati devono essere in possesso di un diploma di laurea o titolo equivalente, possedere la conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell'Unione ed una buona conoscenza di un'altra lingua di lavoro UE.
Fino al 31 marzo 2018 è possibile candidarsi per i tirocini autunnali che si svolgono dal 16 settembre 2018 al 15 febbraio 2019.

Sito del Comitato delle Regioni
 

Fonte: Dipartimento per le politiche europee

 


 

Autorità UE per la sicurezza alimentare cerca funzionario scientifico

Scadenza: 7 marzo 2018

 

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), con sede a Parma, seleziona un Funzionario scientifico junior. EFSA è alla ricerca di uno scienziato motivato e brillante che contribuisca al lavoro dell'Autorità attraverso la sua esperienza scientifica principalmente nel campo delle zoonosi di origine alimentare, dei focolai infettivi di origine alimentare e della tipizzazione molecolare. Lo scienziato selezionato potrebbe anche essere incaricato di contribuire al lavoro nel settore dell'igiene alimentare e della resistenza agli antimicrobici.
Viene richiesto un livello di istruzione corrispondente a una formazione universitaria completa di almeno tre anni attestata da un diploma di laurea in uno dei seguenti campi: agronomia, biotecnologie, biologia, biochimica, chimica, ecologia, scienze ambientali, scienze e tecnologia dell’alimentazione, medicina umana, scienze naturali, salute pubblica, tossicologia, medicina veterinaria o settori collegati. In aggiunta, è richiesta una esperienza professionale di almeno un anno maturata successivamente al conseguimento del diploma universitario.
Le candidature devono essere presentate entro il 7 marzo 2018.

Sito dell'Autorità per la sicurezza alimentare



Fonte: Dipartimento per le politiche europee

 


Agenzia esecutiva per la ricerca seleziona amministratori per il programma di ricerca

Scadenza: 8 marzo 2018

 

L'Agenzia esecutiva per la ricerca ha presentato un invito a manifestare interesse per la costituzione di tre elenchi di riserva di agenti temporanei per tre profili scientifici. Gli elenchi saranno utilizzati per coprire nuovi posti vacanti di amministratori per il programma di ricerca della REA nel periodo 2018-2020. I tre profili scientifici riguardano: Ingegneria, tecnologie dell'informazione e della comunicazione, fisica, matematica, chimica e/o scienze dello spazio - Biologia, ambiente e geoscienza e/o immagini satellitari, scienze della vita - Scienze umani e sociali e/o economia.
E' richiesto un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa di almeno tre anni attestata da un diploma, seguito da un'esperienza professionale della durata di almeno tre anni direttamente attinente alla natura delle funzioni da svolgere.
I candidati devono conoscere almeno due lingue ufficiali dell’UE: la prima almeno al livello C1 (conoscenza approfondita) e la seconda almeno al livello B2 (conoscenza soddisfacente).
Le candidature devono essere presentate entro l'8 marzo 2018.

Sito dell'Agenzia esecutiva per la ricerca (sezione dedicata a "External selections" nella pagina)

Fonte: Dipartimento per le politiche europee

 


 

INVITO A MANIFESTARE INTERESSE: ricercatori per il Centro Comune di ricerca (JRC)

Il presente primo invito a manifestare interesse è inteso a creare una banca dati di candidati idonei dalla quale attingere per assumere personale contrattuale di ricerca del gruppo di funzioni IV, al fine di ampliare le capacità nel campo della ricerca della Commissione e in particolare del Centro comune di ricerca (JRC).

Sotto la supervisione di un ricercatore esperto, il personale contrattuale di ricerca svolgerà i propri compiti nell'’ambito di un’équipe di ricerca.

A titolo di esempio, le funzioni da svolgere potranno comprendere:

- Lavoro di laboratorio

- Modellizzazione e simulazione 

- Sviluppo di software

- Analisi strategiche

- Elaborazione ed esecuzione di lavori di ricerca nonché di esperimenti tecnici e scientifici.

- Messa a disposizione dei dati e delle informazioni scientifiche più recenti per i programmi europei di ricerca

- Contributo a sostegno dei processi decisionali mediante solide basi scientifiche 

- Elaborazione, pubblicazione e presentazione di relazioni scientifiche, articoli e testi di

conferenze

- Attività di sostegno connesse alla gestione e al follow-up dell’uso dei risultati e relativa divulgazione

- Sostegno all’insieme di attività connesse alla sorveglianza delle buone prassi cliniche, di fabbricazione e di laboratorio

- Cura dei contatti con le autorità nazionali e regionali incaricate delle questioni attinenti alla ricerca nell’Unione europea

- Partecipazione a comitati di valutazione dei progetti di ricerca

- Reperimento di esperti e membri dei comitati di selezione nel settore della ricerca.

Per conoscere i criteri di ammissibilità e ulteriori informazioni vai al Bando

Sito JRC

 


BORSE DI STUDIO finalizzate alla partecipazione alla X edizione del Master in Istituzioni e Politiche Spaziali

deadline 31 gennaio 2018.

Nell’ambito della collaborazione per la realizzazione di attività nel settore del diritto e delle politiche spaziali tra la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) e l’ Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l’ASI conferisce tre borse di studio del valore totale di €. 13.500,00 a copertura di tre quote d’iscrizione alla X edizione del corso di Master in Istituzioni e Politiche Spaziali. Il corso di Master ha lo scopo di fare acquisire una preparazione specialistica e una formazione pratico-professionale nel campo delle Istituzioni e delle Politiche Spaziali con particolare ma non esclusivo riferimento alle discipline giuridiche, politiche ed economiche sui temi dell'esplorazione e dell'utilizzo dello spazio extra-atmosferico. Una parte significativa del programma sarà dedicata alla politica spaziale europea, con particolare riferimento al ruolo dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e ai programmi europei di navigazione satellitare GALILEO e di osservazione della Terra COPERNICUS sviluppati in collaborazione con l'Unione Europea. Il carattere innovativo di questa iniziativa, in un’area non ancora oggetto di sistematica attenzione, si esprime nella formazione di specialisti nelle politiche spaziali con competenze giuridico - istituzionali, tecnico - scientifiche e socio- economiche che possano operare, con funzioni di responsabilità, nelle Organizzazioni ed Istituzioni internazionali, Agenzie nazionali ed internazionali, Imprese ed Istituti di ricerca. Dagli obiettivi delle politiche spaziali, tuttora in corso di evoluzione, discende l’esigenza di un’azione immediata con ricadute giuridiche, economiche, sociali e di sicurezza. Da qui la necessità di favorire l’affermarsi di una nuova figura professionale con specifiche competenze nella gestione delle attività spaziali in un contesto nazionale, europeo ed internazionale.

Al bando di concorso per le tre borse di studio possono partecipare i candidati che, alla data di presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti:

 

  • diploma di laurea (conseguito secondo le regole del vecchio ordinamento); laureatriennale o laurea magistrale (conseguite secondo le regole del nuovo ordinamento);

  • cittadinanza italiana;

  • stato di inoccupazione/disoccupazione alla data del presente avviso; 

  • età non superiore ai 30 anni.

Leggi il testo integrale del bando

Maggiori informazioni su SIOI.org


 

Scambio Internazionale su tradizione, migrazione e religione
 

Dove: Berlino, Germania
Quando: dal 25 marzo al 2 aprile 2018
Chi: 8 partecipanti (16-22)
Organizzazione d’invio: P.E.CO Progetti Europei di Cooperazione
Deadline: 22 febbraio 2018

 

Opportunità di scambio internazionale in Germania per il progetto “Roads to Anatevka: Tradition, Religion, Migration” basato sul famoso musical di Jerry Bock “Fiddler on the Roof” (il violinista sul tetto), noto anche come “Anatevka”. La storia di “Anatevka” è ambientata nella Russia dei primi anni del XX secolo. È una storia tanto tragica quanto positiva che parla di una famiglia ebrea, combattuta tra tradizioni religiose e la lotta per l’autodeterminazione. Il progetto è promosso dall’organizzazione Wannsee Forum. Nello scambio internazionale, tramite workshops su arte, danza e teatro si affronteranno temi quali: divario generazionale, conflitti tra tradizione e modernità, emancipazione, discriminazione e molto altro.
Gli obiettivi dello scambio sono:
vivere un’esperienza interculturale, incontrare giovani provenienti da tutta Europa e conoscere un’opera di fama mondiale;
lavorare con artisti professionisti e partecipare a workshop artistici;
sviluppare progetti di gruppo, un prodotto finale da presentare al pubblico e scoprire la città di Berlino.

Per questo scambio internazionale si ricercano 6 partecipanti (16-22) con le seguenti caratteristiche:
- età tra i 18 e i 50 anni con poca o nessuna esperienza in progetti internazionali;
- buona conoscenza della lingua inglese;
- interesse verso il mondo dell’arte e desiderio di partecipare a workshop artistici;
- interesse verso la tematica dell’inclusione sociale.

Vai al progetto


Scambio Internazionale per minorenni sull'Europa

Dove: Arcos de Valdevez, Portogallo

Quando: dal 3 al 12 aprile 2018

Chi: 4 partecipanti (15-18) e 1 group leader (18+)

Organizzazione d’invio: Associazione di promozione sociale Joint

Deadline: il prima possibile

 

Opportunità di Scambio internazionale in Portogallo per riflettere sul ruolo dei giovani in Europa e sulle risorse e opportunità che l’Unione offre loro. Durante lo scambio si svolgeranno attività di educazione non formale volte alla riflessione sulla presenza di differenti culture sul territorio europeo e cosa voglia dire esserne cittadini.

Gli obiettivi dello scambio sono:

  • ricercare momenti di riflessione sul ruolo dei giovani in Europa;

  • promuovere un clima sano e positivo di convivialità e apertura verso culture differenti;

  • conoscere coetanei provenienti da differenti paesi europei;

  • imparare nozioni base di video making.

Per questo scambio internazionale (sarà svolto in lingua inglese) si ricercano 4 partecipanti (15-18) e un group leader (18+), con le seguenti caratteristiche:

  • interesse verso la tematica del progetto e volontà di mettersi in gioco;

  • volontà di confrontarsi in un contesto interculturale.

Durante l’intera durata del progetto, il vitto e l’alloggio sono interamente finanziati dal programma Erasmus+. Le spese di viaggio sono rimborsate entro un massimale stabilito dal programma Erasmus+.
E’ obbligatorio conservare e consegnare all’organizzazione ospitante la copia originale delle carte di imbarco e di tutti i biglietti dei mezzi di trasporto utilizzati sia all’andata sia al ritorno. Una volta selezionati, bisognerà versare una quota di partecipazione di 70 Euro che comprende le spese progettuali e la quota d’iscrizione annuale all’Associazione Joint. 

Vai al progetto


 

Scambio internazionale in Spagna per la condivisione di esperienze artistiche 

Dove: Burgos, Spagna

Quando: dal 27 marzo al 6 aprile 2018

Chi: 6 partecipanti (18-25) e 1 group leader (18+)

Organizzazione d’invio: Associazione di promozione sociale Joint

Deadline: 18 febbraio 2018

 

Opportunità di Scambio internazionale in Spagna sul tema dell’attraversamento di confini personali, culturali e fisici tramite l’arte. “Not a brick in the wall”, attraverso lo scambio di conoscenze e capacità tra giovani provenienti da cinque paesi europei e con interesse in diverse discipline artistiche, offre un’esperienza che non vuole arrivare ad un canonico “prodotto” finale ma che è in sé stessa, nella sua globalità e complessità, un risultato artistico. Un po’ come accadeva negli happening degli artisti che iniziarono a concepire il processo come opera d’arte: attraverso i linguaggi dell’arte visiva, del corpo e del suono, “Not a brick in the wall” diventa un luogo e un tempo in cui incontrare l’altro attraverso la messa in gioco delle proprie peculiarità (personali, artistiche, culturali). 
Durante il progetto, al tema dell’arte che confronta e unisce diverse culture, verranno affiancati alcuni momenti dedicati ai concetti dell’attraversamento dei confini fisici; il concetto dello straniero e della migrazione quindi, anche nei loro aspetti più politici.
Consapevoli che le sole performance artistiche finali non riescono ad esprimere la complessità di un processo, in particolare quando questo è animato da persone invitate ad abbandonare la loro comfort zone per incontrare altro, l’Asociación Brujula Intercultural e gli altri partner del progetto ritengono utile la produzione di un video che racconti interamente “Not a brick in the wall”, ovvero tutta l’esperienza nella sua interezza.

Vai al progetto

 


Tirocini retribuiti presso la Commissione europea
Scadenza: 31 gennaio

La Commissione europea mette a disposizione dei laureati tirocinii retribuiti della durata di 5 mesi.

Come partecipare
 

Il programma sui tirocini è aperto ai laureati di tutto il mondo, in possesso dei seguenti requisiti:

- un diploma di almeno tre anni di studio (laurea triennale);

- un'ottima conoscenza dell'inglese, francese o tedesco (livello C1/C2);

- un'ottima conoscenza di una seconda lingua ufficiale (per i partecipanti di nazionalità dei Paesi UE).

Non è ammessa la partecipazione a chi ha già effettuato un tirocinio in un'altra istituzione o Ente dell'Unione europea o hanno lavorato per più di sei settimane, o 42 giorni (week-end inclusi) in un'altra istituzione europea, Ente europeo, Agenzia esecutiva europea, delegazioni dell'Unione europea o per Membri del Parlamento.

Retribuzione

I tirocinanti selezionati riceveranno un finanziamento approssimativo di €. 1,176.83 mensili e il rimborso delle spese di viaggio. E' anche prevista la copertura assicurativa per infortuni e malattie. I tirocinanti con disabilità potranno ricevere un supplemento al loro finanziamento.

Cosa offre un tirocinio:

  • Conoscenza e comprensione dell'Unione europea, dei processi e delle politiche delle istituzioni europee.

  • Esperienze pratiche - un'opportunità di prendere parte agli affari giornalieri della Commissione.

  • L'opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli studi universitari.

Scadenza

Per i tirocini che si svolgeranno nel periodo compreso tra ottobre 2018 – febbraio 2019  la scadenza è il 31 gennaio 2018, 12:00, a mezzogiorno, ora di Brussels. La domanda va presentata prima della deadline. Non è ammessa la presentazione di candidature in formato cartaceo. 

Per maggiori informazioni consultare il sito della Commissione europea

Fonte: portale europeo per i giovani


Borse di studio cantonali per cittadini italiani

Scadenze varie 

Queste borse sono offerte e finanziate direttamente dalle singole università. È possibile candidarsi per più di una borsa di studio cantonale. Per ogni università (FRIBURGO - NEUCHATEL - UNIVERSITA' DELLA SVIZZERA ITALIANA - LOSANNA) è tuttavia necessario compilare e inviare una candidatura ad hoc.

Per maggiori informazioni sui requisiti e le modalità di partecipazione vai alla pagina https://www.dfae.admin.ch/dam/countries/countries-content/italy/it/Bors…

 


Tirocinio presso il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC).

Scadenza 31/01/2018
L'agenzia mette a disposizione dei neolaureati tirocini della durata dai 3 ai 9 mesi.
 

Per partecipare occorre avere la nazionalità di uno Stato membro dell'Unione, Norvergia, islanda o Liechtenstein; buona conoscenza dell'inglese e non aver beneficiato di precedeni tirocini o assunzioni all'interno di istituzioni, agenzie, organismi o delegazioni dell'Ue.

Il tirocinante riceverà una sovvenzione mensile di €. 1505,17 netti al mese e un'idennità di viaggio per le spese iniziali e finali.
Per maggiori informazioni consulta il SITO 



Partecipate al Premio Europeo “Carlo Magno” per la Gioventù!

Se condividete lo spirito europeista, candidatevi a questo concorso!

Giovani provenienti da tutti gli Stati membri UE sono invitati a partecipare ad un concorso europeo su temi legati allo sviluppo UE, l'integrazione e l'identità europea lanciato dal Parlamento Europeo e la Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno di Aquisgrana.

Il Premio Europeo Carlo Magno per la Gioventù è assegnato a progetti che:
- promuovono la comprensione europea ed internazionale,
- favoriscono lo sviluppo di un concetto condiviso dell'identità e dell'integrazione europee,
- costituiscono un modello di comportamento per i giovani in Europa ed offrono esempi concreti di cittadini europei che formano un'unica comunità.

Criteri di partecipazione:
- i partecipanti devono avere tra i 16 e i 30 anni;
- devono essere cittadini o residenti di uno dei 28 Stati membri UE;
- possono presentare domanda singolarmente o in gruppo;
- i progetti presentati al concorso devono aver avuto già inizio ed essere in fase di realizzazione, o essere terminati nell'anno (12 mesi) che precede la scadenza per le candidature.

Premi:
- Il premio per il miglior progetto è di 7500 euro, il secondo 5000 euro e il terzo 2500 euro,
- I rappresentanti dei 28 progetti nazionali selezionati saranno invitati alla cerimonia di premiazione ad Aachen, in Germania l'8 Maggio 2018.
- I premi per i primi tre progetti verranno presentati dal Presidente del Parlamento Europeo e il rappresentante della Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno di Aachen.
- Come parte del premio, i tre vincitori verranno invitati al Parlamento Europeo (a Bruxelles o a Strasburgo).

Procedura di selezione:
Il vincitore del Premio Europeo Carlo Magno verrà selezionato in due fasi.
- Prima fase: giurie nazionali, che consistono in almeno due membri del Parlamento Europeo (MEPs) e un rappresentante di organizzazioni giovanili, selezioneranno un vincitore nazionale da ciascun Stato membro.
- Seconda fase: la giuria europea, che consiste in tre membri del Parlamento Europeo e il Presidente del PE e da quattro rappresentanti della Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno di Aachen, selezionerà il vincitore tra i 28 progetti presentati dalle giurie nazionali entro l'11 aprile 2018.

Scadenza: 29 gennaio 2018.

Per ulteriori informazioni sul concorso contattare l'Ufficio Informazioni nazionale del Parlamento Europeo.
 

Leggi tutto

Fonte: Portale europeo per i giovani


 

adventure-2579921_640 sveSVE a Cipro nell’organizzazione di attività indirizzate ai giovani 

 

Dove: Limassol, Cipro

Chi: 1 volontario/a 18-30

Durata: dal 20 febbraio al 20 dicembre 2018

Organizzazione ospitante: KEY-Innovation in Culture Education and Youth

Scadenza: 20 gennaio 2018

Opportunità di SVE a Cipro all’interno di un’organizzazione che vuole dare spazio e voce ai giovani dell’isola, in modo da aiutarli a realizzare i loro progetti per creare una società migliore, oltre che promuovere la creatività, i valori del volontariato e la solidarietà tra i cittadini membri dell’UE. Qui è possibile scaricare l’infopack dedicato al progetto.

Il volontario  avrà l’opportunità di creare, avviare e partecipare a diverse attività, che riflettono quello che è l’obiettivo dell’associazione: migliorare le condizioni della società in cui opera. Alcune delle attività che potrebbero essere proposte sono: street festival, musica, teatro, workshop sull’inclusione sociale e tante altre attività che aiutino i giovani a migliorarsi. Il volontario acquisirà competenze, conoscenze e esperienza sull’organizzazione e la creazione di progetti e attività rivolte ai giovani. Egli avrà l’opportunità di imparare, all’interno di un ambiente multiculturale e multilingue.

Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • dotato di una personalità energica e capace di comunicare con i giovani;

  • abile nell’acquisire nuove competenze;

  • con una buona conoscenza del computer e dei social media.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV e lettera motivazionale specifica per il progetto, tutto in inglese e completo di foto, il prima possibile.

Alla voce organizzazione d’invio si deve selezionare l’Associazione di Promozione Sociale Joint, senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.
Vai al progetto


 

 

 

homeschool-952793_640 sve
SVE in Slovacchia per l’organizzazione di attività riservate a giovani e bambini            

Dove: Velky Meder, Slovacchia

Chi: 1 volontario/a 17-30

Durata: dal febbraio 2018 a febbraio 2019 (c’è possibilità di svolgere il servizio anche per soli 9 mesi)

Organizzazione ospitante: Velky Meder centrum mladeze, n.o

Scadenza: il prima possibile

Opportunità di SVE in Slovacchia all’interno di un centro giovanile che organizza diverse attività per il tempo libero, corsi di lingua e attività di supporto ai bambini nei compiti e nell’uso corretto del computer e di internet. Il centro, inoltre, svolge attività di promozione del programma Erasmus+ attraverso l’esperienza dei volontari all’interno delle scuole locali.

I volontario  sarà coinvolto in tutte le attività del centro, condividendo la propria cultura con i giovani locali. Il progetto prevede la sua partecipazione ad un corso di lingua a scelta fra slovacco e ungherese. Il centro si trova a poca distanza dalle tre capitali Budapest, Bratislava e Vienna.

Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • predisposizione al lavoro di gruppo;

  • attitudine positiva verso le attività con giovani e bambini.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV e lettera motivazionale specifica per il progetto, tutto in inglese e completo di foto, il prima possibile.

Alla voce organizzazione d’invio si deve selezionare l’Associazione Basilicata Link, senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.
Vai al progetto
 

 


European Youth Event (EYE): invito per giovani reporter

Se siete giovani, interessati ai dibattiti politici e con un talento per la scrittura, questo invito fa al caso vostro!

Il Parlamento Europeo ha lanciato un invito per reporter del European Youth Event (EYE), che si svolgerà dall’1 al 2 giugno 2018 al Parlamento Europeo di Strasburgo, Francia.

Una squadra di giovani reporter (5 specialisti e 3 generalisti) coordinati dal European Youth Press, copriranno l’intero evento e le sue attività, mettendo in luce le idee più concrete e raccogliendole in un Report EYE. Il report dovrà rappresentare una fonte di ispirazione per i membri del Parlamento e offrire loro una visione chiara delle preoccupazioni, i sogni e le aspettative dei giovani europei.

I candidati ammissibili devono essere cittadini UE tra i 18 e i 30 anni e possedere un’ottima conoscenza della lingua inglese.  E’ necessario inviare un video di massimo 100 secondi spiegando la propria motivazione (in inglese) a lavorare a questo progetto. Il video deve essere caricato su Vimeo o YouTube e il link inserito nel modulo di candidatura.

I candidati selezionati devono essere disponibili a partecipare prima dell’evento agli incontri di preparazione con lo staff organizzativo e la squadra editoriale di EYE. Un incontro preparatorio si terrà a Bruxelles tra il 9 e il 13 aprile 2018.

Scadenza: 21 gennaio 2018, 12:00 CET.

Per saperne di più: https://goo.gl/ADVu3g
 

Fonte: Portale europeo per i giovani


 

#YourCareerMove

State pensando di lavorare in un altro paese UE, ma non siete sicuri faccia al caso vostro? Scopritelo con questo quiz.

Lanciata da EURES, la campagna #YourCareerMove ha l’obiettivo di promuovere le attività in corso #EURESJobs e #EURESJobDays!

Il quiz su Facebook intende mettere alla prova la percezione e l’atteggiamento rispetto alla mobilità e il lavoro, in maniera divertente.
Fate subito il quiz!
Per scoprire interessanti opportunità per chi è alla ricerca di un lavoro o lo vuole offrire, visitare il sito del portale di EURES.

Fonte: Portale europeo per i giovani
 

 


Offerta Tirocinio Estero 

 

La Commissione Intermediterranea CIM della Conferenza delle Regioni Periferiche e Marittime d'Europa CRPM, cui la Regione Siciliana partecipa, è alla ricerca di figure da destinare ad un tirocinio di 6 mesi a partire dal 8 gennaio 2018 sino al 7 luglio 2018 a Barcellona presso i locali del Governo Catalano.

Compito principale sarà quello di fornire supporto alle attività del Segretario Esecutivo della CIM in tema di monitoraggio delle politiche in vari ambiti strategici, stesura di report dei meetings, studi, interviste, somministrazione questionari, supporto nei progetti di cooperazione,assistenza interpretariato, ecc.

La Commissione Intermediterranea CIM raggruppa 44 regioni di 10 nazioni che si affacciano sulle coste del Mediterraneo e lavora in ambito di: cooperazione territoriale e strategie emergenti nel Mediterraneo, politiche dell'immigrazione e di vicinato, politiche della pesca, trasporti, ambiente, clima, turismo nell'ottica della sostenibilità.

Il tirocinio è destinato a laureati che svolgeranno attività su 35 ore settimanali con un compenso di € 500 al mese oltre i buoni pasto

Fra i requisiti richiesti: diploma universitario in ambito affari europei ed euromediterranei, scienze politiche, questioni marittime, economico-giuridico e ottima conoscenza della lingua inglese.
La scadenza di presentazione dei curricula è fissata per il 25 ottobre 2017.
Si allega l'avviso coi relativi contatti con preghiera di darne diffusione.

Allegato

Per eventuali informazioni inviare un e-mail all'indirizzo servizio1.dae@regione.sicilia.it
 


 

SVE in Finlandia in un negozio di riciclo

 

Dove: Kaustinen, Finlandia

Chi: 1 volontario 17-30

Durata: da definire

Organizzazione ospitante: Maailma Maaseudulle

Scadenza: prima possibile

 

Opportunità di SVE in Finlandia con la fondazione Kokkotyo, un’organizzazione specializzata nell’attivare le persone grazie ad attività stimolanti. Essa supporta i lavoratori e li incoraggia a riprendere gli studi, pertanto intrattiene rapporti principalmente con adulti, offrendo loro training e workshop, mettendoli in contatto con persone che talvolta riescono a cambiare la loro vita. Qui è possibile scaricare l’infopack relativo al progetto.

 

I volontari lavoreranno in un luogo dedito al riciclaggio dove si riutilizzano vari oggetti che vivono una seconda vita. Il lavoro in questo negozio comprende la restaurazione di oggetti e mobili e l’organizzazione di workshop.

Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • essere motivato e aperto;

  • avere senso di indipendenza ed iniziativa;

  • interessato al lavoro insieme agli altri.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV e lettera motivazionale specifica per il progetto, tutto in inglese e completo di foto, il prima possibile.

 

Alla voce organizzazione d’invio si deve selezionare una delle associazioni disponibili, senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.
Leggi tutto

 


SVE in Finlandia nella diffusione della cultura 

 

 

Dove: Lapua, Finlandia

Chi: 2 volontari 17-30

Durata: dal 1 gennaio al 31 dicembre 2018

Organizzazione ospitante: Maailma Maaseudulle

Scadenza: prima possibile

 

Opportunità di SVE in Finlandia, a Lapua, in un centro di sviluppo per giovani il cui obiettivo è quello di migliorare le proprie condizioni. Il centro collabora con associazioni giovanili ed opera presso la Casa dei Giovani. Qui è possibile scaricare l’infopack relativo al progetto.

I volontari avranno l’obiettivo di portare il proprio spirito internazionale a Lapua per i giovani e il loro lavoro. Ogni volontario deve sentirsi come un ambasciatore culturale ed avrà la possibilità di “scambiare” la propria cultura con quella degli altri, viaggiando e imparando le lingue. La cosa più importante è quella di invogliare i ragazzi ad intraprendere esperienze internazionali.

Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • essere motivato e aperto;

  • avere senso di indipendenza ed iniziativa;

  • interessato al lavoro con bambini e giovani.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV e lettera motivazionale specifica per il progetto, tutto in inglese e completo di foto, il prima possibile.

 

Alla voce organizzazione d’invio si deve selezionare una delle associazioni disponibili, senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.
Leggi tutto 


Parlamento europeo

16.8.2017

Europeo: vivi le istituzioni europee dall’interno

Diventare uno stagista al Parlamento europeo è un'occasione unica per la tua carriera e l'esperienza di una vita. Manda la candidatura dal 15 agosto al 15 ottobre.

I tirocini presso il Parlamento europeo offrono l'opportunità di conoscere le istituzioni europee dall’interno, scoprire come funzionano e mettersi alla prova in un ambiente internazionale e multiculturale. Si tratta di una grande esperienza nel cuore dell'Unione europea e di un'occasione per espandere i propri orizzonti culturali. È possibile fare domanda per i tirocini “Robert Schuman” dal 15 agosto fino al 15 ottobre.

 

Lavorare al Parlamento europeo è un’esperienza unica e indimenticabile. Prima di tutto perché potrai lavorare con persone da tutta Europa, fare nuove amicizie e conoscenze preziose per il tuo futuro professionale. 
L’esperienza ti permetterà di contribuire attivamente all’Unione europea e di mettere in pratica le tue conoscenze e capacità in diversi settori professionali come la comunicazione, la politica, le traduzioni e l’amministrazione.

Uno stage al Parlamento europeo è inoltre un’opportunità per arricchire il tuo CV e sfruttare l’occasione al meglio per intraprendere una futura carriera a Bruxelles o altrove.

 

A seconda delle qualificazione, è possibile scegliere tra diversi tipi di tirocinio, dall’opzione più generica per i possessori di un diploma di laurea fino a quelle più specifiche per giornalismo e traduzione.

Il tirocinio per traduttori e il tirocinio Robert Schuman sono entrambi retribuiti e durano rispettivamente tre e cinque mesi. Anche per gli studenti non ancora laureati sono disponibili dei tirocini.

 

Mandare la candidatura

 Qui troverai tutte le informazioni sulle diverse opzioni disponibili per i tirocini e le scadenze.

Per il tirocinio Robert Schuman con data di inizio il 1 marzo 2018 è possibile fare domanda dal 15 di agosto. Compila la candidatura online e mandala entro mezzanotte del 15 Ottobre.

Per arrivare preparato/a segui il Parlamento europeo sui social media e tieniti aggiornato/a su tutte le novità. 

Leggi tutto

Fonte: Parlamento europeo

 


waterfalls-1558971_640 sve

SVE in Croazia per il turismo sostenibile

 

Dove: Dignano, Croazia

Chi: 1 volontario/a 18-30

Durata: dal 15 ottobre 2017 al 15 ottobre 2018

Organizzazione ospitante: Istrian De Dignan- Ecomuseum

Scadenza: 1 settembre 2017

 

Opportunità di SVE in Croazia per un progetto legato alle tradizioni, all’arte, all’agricoltura biologica ed al turismo sostenibile a Dignano, tipica città medievale a 10 km dalla più grande città della contea di Istria, Pola.

Il volontario  per questo progetto SVE, sarà coinvolto in diverse attività:

  • compiti di ufficio e di amministrazione: preparazione di documenti, risposta alle richieste dei turisti, organizzazione di incontri e visite;

  • preparazione di eventi culturali, mostre, presentazioni, degustazioni e laboratori;

  • dare informazioni turistiche circa le attività culturali e la regione in generale;

  • gestione e aggiornamento di siti web e social media che promuovono l’associazione ospitante;

  • partecipare all’organizzazione di progetti, campi di lavoro e cercare nuove partnership;

  • sostenere l’agricoltura biologica e l’orticoltura anche attraverso la creazione di materiale promozionale.

Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • interesse per la tematica del progetto e disponibilità a rimanere per tutta la sua durata.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV e lettera motivazionale specifica per il progetto, tutto in inglese e completo di foto, il prima possibile.

Alla voce organizzazione d’invio si deve selezionare l’Associazione di Promozione Sociale Joint, senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

15977138_8334719667 sveSVE in Grecia per la promozione dell'arte 

 

 

Dove: Salonicco, Grecia

Chi: 2 volontari/e 18-25

Durata: dal 1 ottobre 2017 al 31 marzo 2018

Organizzazione ospitante: Anazitites Theatrou

Scadenza: 3 settembre 2017
 

Opportunità di SVE in Grecia all’interno dell’organizzazione non-profit Anazitites Theatrou, fondata nel 2010 per rivalutare il ruolo delle arti performative nell’educazione formale e non formale e per ricercare nuovi approcci e tecniche al fine di utilizzare il teatro come strumento educativo. L’organizzazione dedica molta attenzione allo sviluppo di progetti educativi e culturali e all’imprenditoria sociale; al momento offre corsi su rifiuti zero, upcycling, creatività, yoga, danza, teatro e arti visive.

I volontari  aiuteranno l’organizzazione ospitante in vari tipi di attività:

  • organizzazione di attività locali e internazionali, laboratori di teatro, seminari, conferenze e training;

  • organizzazione e implementazione di progetti scolastici e extra-scolastici;

  • pubblicazione di libri, periodici, materiale educativo e studi;

  • organizzazione e partecipazione in produzioni artistiche ed eventi culturali;

  • creazione di un network di partner per promuovere le arti.

Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • interesse nel vivere un’esperienza multiculturale;

  • disponibile per l’intera durata del progetto ed interessato nell’apprendere il greco;

  • conoscenza base della lingua inglese.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV e lettera motivazionale specifica per il progetto, tutto in inglese e completo di foto, il prima possibile.

Alla voce organizzazione d’invio si deve selezionare Associazione Kora, senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

Vai al progetto


children-593313_640 sveSVE in Spagna per workshop con giovani 

Dove: San Clemente, Spagna

Chi: 1 volontario/a 17-30

Durata: dal 1 ottobre 2017 al 31 luglio 2018

Organizzazione ospitante: Centro Joven San Clemente

Scadenza: 10 settembre 2017

 

Opportunità di SVE in Spagna all’interno di un’organizzazione che si occupa di sviluppare servizi e programmi di vario genere (cultura, sport, prevenzione delle dipendenze, etc.) per l’intera popolazione. Qui è possibile scaricare l’infopack dedicato al progetto.

Il volontario  si occuperà di:

  • supportare gli educatori nella nursery municipale tutti i giorni dalle 9.30 alle 14.30. Il centro organizza progetti educativi per i bambini fino ai 3 anni;

  • organizzare e sviluppare workshop per il centro giovani con ragazzi dagli 11 ai 30 anni;

  • organizzare workshop per lo studio dell’inglese per ragazzi dai 6 ai 12 anni;

  • organizzazione e partecipazione ad eventi culturali.

Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • flessibile e interessato al lavoro con bambini e ragazzi;

  • capacità nel lavoro in team e disponibilità a rimanere per l’intera durata del progetto.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV e lettera motivazionale specifica per il progetto, tutto in inglese e completo di foto, il prima possibile.

Alla voce organizzazione d’invio si deve selezionare Associazione Joint, senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.
Leggi tutto

 


people-2563491_640 sveSVE in Romania e educazione non formale

Dove: Craiova, Romania

Chi: 1 volontario/a 17-30

Durata: dal 1 novembre 2017 al 2 agosto 2018

Organizzazione ospitante: Centrul Regional de Economie Sociala (CRES)

Scadenza: il prima possibile

 

Opportunità di SVE in Romania presso il CRES – Centro Regionale per l’Economia Sociale, un’organizzazione non governativa che ha l’obiettivo principale di promuovere lo sviluppo della comunità e l’economia sociale a livello locale e regionale. CRES lavora per consentire ai giovani di partecipare attivamente alla società e migliorare la propria vita. Qui è possibile visionare l’infopack dedicato al progetto.

Il volontario  verrà coinvolto, assieme ad altri volontari, nella realizzazione di attività basate sull’educazione non-formale, con lo scopo principale di realizzare una campagna informativa con azioni concrete e laboratori contro razzismo, bullismo, xenofobia, etc. Le attività sono divise in varie sezioni e si svolgeranno in diverse strutture: Intercultural learning workshops, programma multilinguistico, campagna sull’inclusione sociale, promozione Programma Erasmus+, etc.
Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • interesse verso il lavoro sociale e disponibilità per tutta la durata del progetto;

  • conoscenza base della lingua inglese.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV e lettera motivazionale specifica per il progetto, tutto in inglese e completo di foto, il prima possibile.

Alla voce organizzazione d’invio si deve selezionare Associazione Culturale Link, senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.
Leggi tutto

 


ball-2039726_640 sveSVE in Polonia in alcune scuole materne

Dove: Wroclaw, Polonia

Chi: 2 volontari/e 17-30

Durata: dal 1 settembre 2017 al 30 giugno 2018

Organizzazione ospitante: Foundation of Social Integration Prom

Scadenza: 29 agosto 2017

 

Opportunità di SVE in Polonia per 2 volontari italiani all’interno di una scuola materne. La struttura offre ai bambini, tra i 3 e i 6 anni, la possibilità di giocare, imparare e conoscere il mondo in condizioni adeguate alle esigenze dei bambini. Nella struttura vengono sperimentati laboratori ed attività che aiutano a sviluppare la creatività e l’apertura al mondo.

I volontari  presteranno servizio in una scuola materna e saranno di supporto allo staff nelle attività quotidiane ed avranno modo di sviluppare progetti e laboratori creativi in accordo con i propri hobby, andando a sviluppare la manualità e la creatività dei bambini.

Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • motivazione ed interesse al lavoro con bambini;

  • essere in buona salute e non possedere precedenti penali;

  • avere buone doti comunicative e creative.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV, lettera motivazionale specifica per il progetto e questo form compilato, tutto in inglese e completo di foto, il prima possibile.

Alla voce organizzazione d’invio si deve selezionare Stranaidea S.C.S. senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.
Vai al progetto

 


ilham-rahmansyah-102 sveSVE a Cipro per eventi e workshop

 

Dove: Nicosia, Cipro

Chi: 1 volontario/a 17-30

Durata: dal 5 novembre 2017 al 30 aprile 2018

Organizzazione ospitante: Nautilos SAR

Scadenza: 10 settembre 2017

Opportunità di SVE a Cipro per un progetto che vuole coinvolgere volontari europei e giovani locali nella creazione di eventi e workshop interattivi che affrontino i problemi dei giovani, con l’obiettivo principale di promuovere l’istruzione giovanile e l’apprendimento.

Il volontario  opererà in diverse aree del Centro Giovanile locale ed in collaborazione con diverse associazioni:

  • Radio OTI – il volontario prenderà parte ai programmi radiofonici;

  • OTI Café – il volontario lavorerà presso il bar del Centro Giovanile, nel quale si riuniscono i giovani;

  • OTI House – Il volontario organizzerà eventi e attività per i giovani locali presso il centro giovanile e in altre zone di Nicosia.

Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • interessato alla salvaguardia e alla tutela dell’ambiente;

  • disposto al lavoro sul campo, al lavoro amministrativo e all’organizzazione di eventi pubblici;

  • estroverso, desideroso di incontrare nuove persone e sperimentare una cultura diversa.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV e lettera motivazionale specifica per il progetto, tutto in inglese e completo di foto, il prima possibile. E’ inoltre necessario compilare questo modulo online.

Alla voce organizzazione d’invio si deve selezionare Associazione Strauss, senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.
Vai al progetto

 


Bye bye roaming: partecipa al nostro concorso su Instagram!

Come trascorrerai le prime vacanze senza roaming nell’Unione europea? Condividi le tue foto su Instagram e potresti vincere un viaggio o una mostra delle tue foto!

Dal 15 giugno 2017 puoi ormai usare il tuo telefono in ogni paese UE alle stesse tariffe di casa. Non esistono più i costi aggiuntivi di roaming.

Condividi le foto della tua estate in Europa, mostraci i posti più belli, i momenti più divertenti e le cose più sorprendenti che incontri.

Non dimenticarti di usare l’hashtag #ByeByeRoaming e di taggare il nostro account @europeanparliament

Noi condivideremo gli scatti migliori per tutta l’estate. Inviteremo inoltre tre vincitori a venirci a trovare al Parlamento europeo a Strasburgo il 15 novembre e faremo loro prendere il controllo del nostro account Instagram in occasione del premio cinematografico LUX Film Prize.

Gli scatti migliori saranno anche in mostra al Parlamentarium, il Centro visitatori del Parlamento europeo, uno dei musei più visitati di Bruxelles.

Ecco le regole del concorso:

  • Quando posti una foto, usa l’hashtag ByeByeRoaming e tagga @europeanparliament

  • Per partecipare devi avere almeno 18 anni, vivere in uno dei paesi dell’Unione europea e possedere i diritti delle fotografie

  • Assicurati di essere disponibile a partire per Strasburgo il 14 e 15 novembre 2017

 

Limite per la condivisione delle foto: 31 agosto 2017 a mezzanotte.

Buon viaggio e buona fortuna!


Tirocini presso Consiglio dell'UE

Il Segretariato generale del Consiglio dell'Unione offre opportunità di tirocinio.
Questa brochure include tutte le informazioni utili per gli interessati, inclusa la procedura di selezione, la durata dei tirocini e una lista di contatti per ulteriori informazioni.
 

 

 


 

Tirocini presso l'Agenzia europea per i medicinali

Scadenza: 1 giungo 2017

 

L'Agenzia europea per i medicinali mette a disposizione tirocini di sei mesi con un finanziamento di 1.550 sterline al mese e copertura dei costi di traferimento.

 

Se hai un diploma di laurea in farmacia, medicina, scienze della vita, sanità, chimica o tecnologie dell'informazione, puoi presentare la tua candidatura on line per svolgere un periodo di tirocinio a Londra presso l'Agenzia europea per i medicinali.  Gli avvocati con un interesse per le normative farmaceutiche e i candidati con un interesssee in risorse umane, budget e conti bancari sono ugualmente ammessi.

Il perido di formazione ha una durata massima di 18 mesi (3 contratti consecutivi di sei mesi) e i periodi di svolgimento dei tirocini sono ottobre e aprile.

Il termine di scadenza per la presentazione delle domande per i tirocini che partiranno il primo di ottobre è l'1 giugno.
Per maggiori informazioni consultare il sito dell'Agenzia europea per i medicinali 
 


Vinci una Borsa di Studio e non paghi l'affitto per un semestre

Uniplaces, piattaforma di affitto di stanze ed appartamenti per studenti, mette a disposizione 10  borse di studio per studenti universitari per non pagare l'affitto per un semestre.

Per partecipare occcorre avere aiutato uno studente internazionale, raccontare la propria storia attraverso un testo o un video, condividerla con i propri amici sui social e farla votare.

Le candidature saranno premiate secondo quattro criteri:
1) Originalità
2) Genuinità
3) Numero di studenti aiutati
4) Numero di voti

Troppo spesso le Buone Azioni passano inosservate, Uniplaces desidera che ricevano la visibilità che meritano.
Per maggiori informazione e per partecipare collegarsi al seguente link:
https://scholarship.uniplaces.com/it


traditional-1841406_640SVE in Bulgaria per la cultura tradizionale

Dove: Kotel e Velingrad, Bulgaria

Chi: 1 volontario/a18-30

Durata: da maggio a novembre 2017

Organizzazione ospitante: Foundation Way of Thracians

Scadenza: 15 maggio 2017

 

Opportunità di SVE in Bulgaria, nelle località di Kotel e Velingrad, presso l’associazione Foundation Way of Thracians, un’organizzazione con sede nella capitale Sofia che opera per sostenere lo studio, la protezione, la manutenzione e la promozione del patrimonio culturale dei Traci. L’associazione promuove inoltre iniziative per sviluppare il turismo culturale e il turismo bio attraverso l’organizzazione di eventi culturali e workshop.

I volontari per questo progetto SVE short-term saranno coinvolti nei vari progetti di promozione degli usi e costumi locali. In particolare, ai volontari sarà richiesto di svolgere le seguenti mansioni:

  • conoscere, attraverso il contatto diretto con la comunità locale, la cultura bulgara nelle diverse forme: usi, artigianato, tessitura e molto altro;

  • descrivere e fotografare i costumi locali, organizzando un’apposita mostra fotografica;

  • Preparazione e organizzazione della seconda edizione del festival nel Kotel “The living fire of traditions” e dell’esposizione di tappeti nella città di Burgas.

Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • essere una persona interessata all’arte, al dialogo interculturale, all’archeologia e alla scoperta di nuove culture;

  • avere un buono spirito di iniziativa, capacità a lavorare in gruppo e spirito di adattamento;

  • essere fortemente interessato riguardo al tema del progetto.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV e lettera motivazionale specifica per il progetto, tutto in lingua inglese e completo di foto, il prima possibile.

Alla voce organizzazione d’invio si deve selezionare l’Associazione Cantiere Giovani senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.
Vai al progetto


person-731280_640 sveSVE in Spagna nell’informazione e formazione giovanile 

Dove: Maracena, Spagna

Chi: 1 volontario/a 18-30

Durata: da maggio 2017 a maggio 2018

Organizzazione ospitante: Ayuntamiento de Maracena – Centro di informazione giovanile

Scadenza: il prima possibile

 

Opportunità di SVE in Spagna per un progetto dedicato ai ragazzi che ha come obiettivo principale, la promozione dell’apprendimento interculturale basato sulla diversità e l’aiuto ai giovani della città nell’integrazione tra le tradizioni e i nuovi linguaggi.

Il volontario  sarà coinvolto in diverse attività legate all’informazione, all’intrattenimento e alla formazione dei giovani, ad esempio:

  • partecipazione a diversi campi di lavoro giovanili;

  • sviluppo e promozione di progetti nell’ambito Erasmus+;

  • organizzazione di workshops sulla prevenzione della violenza di genere e sui bambini;

  • organizzazione di attività culturali, educative, sociali e sportive con bambini e giovani.

Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • forte interesse al lavoro con giovani e bambini;

  • la conoscenza della lingua spagnola è considerata un vantaggio in fase di selezione.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV, lettera motivazionale  specifica per il progetto, tutto in inglese e completo di foto, il prima possibile.

Alla voce organizzazione d’invio si deve l’Associazione Basilicata Link, senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

Vai al progetto


drops-plant-leaves-43481_640SVE in Francia per l'ambiente

Dove: La Manche, Francia

Chi: 1 volontario/a 18-30

Durata: dal 22 maggio 2017 al 7 gennaio 2018

Organizzazione ospitante: Conseil départemental de la Manche

Scadenza: 10 maggio 2017
 

 

Opportunità di SVE in Francia, nella cittadina di La Manche, presso l’organizzazione Il Pavillon des Energie, un centro di formazione e informazione per sensibilizzare i cittadini a risparmiare energia e ad avere uno stile più sostenibili nella loro vita quotidiana.

I volontari  per questo progetto SVE saranno impiegati in diverse mansioni. Essi si occuperanno principalmente di:

  • animazione e organizzazione di laboratori didattici per gruppi scolastici (attività scientifiche e esperimenti, giochi educativi ecc.) ed eventi/attività professionali (es. costruzione di una casa e ristrutturazione);

  • altri eventi sullo sviluppo sostenibile.

Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • forte interesse per il settore energetico o ambientale,;

  • capace di relazionarsi bene con un pubblico di giovani e giovanissimi (8-18 anni).

  • conoscenza pre-intermedia della lingua francese;

  • amore per la campagna;

  • possedere una patente di guida.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV e lettera motivazionale  specifica per il progetto, tutto in inglese e completo di foto, il prima possibile.

Alla voce organizzazione d’invio si deve l’associazione Legambiente Prato, senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

Vai al progetto
 


 

ljubljana-2149704_640 sveSVE in Slovenia per progetti ed eventi

Dove: Crnomelj, Slovenia
Chi: 1 volontario/a 18-30
Durata: dal 1 febbraio al 31 ottobre 2018
Organizzazione ospitante: RIC Bela Krajina
Scadenza: 15 maggio 2017

 

Opportunità di SVE in Slovenia all’interno di un centro informativo turistico che con il tempo è divenuto un vero e proprio centro di sviluppo locale che collabora con molte organizzazioni slovene nella creazione di eventi culturali e nello sviluppo di progetti internazionali.

Il volontario sarà inserito in un progetto che ha l’obiettivo di dare ai giovani l’opportuità di fare esperienze di volontariato e di lavorare in ambienti internazionali, sviluppando capacità di project management. Lo scopo del progetto è quello di creare una rete di organizzazioni youth che supportino l’imprenditorialità giovanile.

Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • attitudine e motivazione al project management nel settore turistico;

  • reale interesse allo sviluppo di progetti in ambito internazionale.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV e lettera motivazionale specifica per il progetto, tutto in lingua inglese e completo di foto, il prima possibile.

Alla voce organizzazione d’invio si deve selezionare AMFI – Abruzzo senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.


estonia-1821811_640 sveSVE in Estonia in attività a contatto con la natura

Dove: Tartu, Estonia

Chi: 2 volontari/e 18-29

Durata: dal 2 giugno al 3 luglio 2017

Organizzazione ospitante: ONG Öökull

Scadenza: 15 Maggio 2017
 

 

Opportunità di SVE short term in Estonia per un progetto adatto per qualsiasi giovane che voglia imparare qualcosa di più sul lavoro giovanile: attività all’aperto, mobilità internazionale giovanile, come promuovere e gestire eventi. Maggiori informazioni sul progetto sono fornite in questo infopack.

I volontari  per questo progetto SVE potranno svolgere varie attività, ad esempio:

  • fornire aiuto in una fattoria biologica e nella costruzione di una zona campeggio;

  • organizzazione di progetti di mobilità giovanile ed eventi interculturali;

  • organizzazione di attività per ragazzi e partecipazione a trekking.

Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • non iscritto a percorsi di formazione e disoccupato;

  • amore per la natura ed interesse per attività manuali;

  • conoscenza base della lingua inglese.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV e lettera motivazionale  specifica per il progetto, tutto in inglese e completo di foto, il prima possibile.

Alla voce organizzazione d’invio si deve l’Associazione PECO, senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

Vai al progetto
 


kindergarten-2204239_640 sve

SVE in Ungheria all’interno di scuole materne 

Dove: Debrecen, Ungheria

Chi: 1 volontario/a 18-30

Durata: dal 1 giugno 2017 al 29 maggio 2018

Organizzazione ospitante: Világjáró Önkéntes

Scadenza: 10 maggio 2017

 

Opportunità di SVE in Ungheria per un progetto legato ai bambini, all’interno di 3 scuole materne locali. Il volontario sarà di supporto agli insegnanti durante le attività che, quotidianamente, si svolgono nelle strutture e svilupperà attività creative legate al mondo della musica e dell’artigianato, dando ai bambini l’opportunità di sperimentare l’apprendimento interculturale.

Il volontario  per questo progetto SVE, sarà coinvolto in diverse attività:

  • supporto durate le attività quotidiane all’interno delle scuole materne e creazione di giochi di ruolo che promuovano l’educazione ambientale;

  • organizzazione di attività artistiche all’interno delle scuole materne (arte, musica, danza, etc);

  • organizzazione di attività all’aperto e sviluppo di club culturali per ragazzi;

  • supporto alla promozione delle attività organizzate negli asili e delle attività culturali;

  • supporto nelle attività dell’associazione ospitante assieme ad altri volontari.

Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • forte interesse al lavoro con i bambini ed al lavoro nell’ambito sociale;

  • interesse in attività artistiche e culturali;

  • conoscenza basilare della lingua inglese e/o tedesca;

  • buone capacità comunicative e di lavoro all’interno di un team.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV, lettera motivazionale  specifica per il progetto e questo form compilato, tutto in inglese e completo di foto, il prima possibile.

Alla voce organizzazione d’invio si deve l’Associazione di Promozione Sociale Joint, senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

Vai al progetto

 


 

Move2Learn, Learn2Move 

27.3.2017

La Commissione europea ha presentato oggi un'iniziativa nell'ambito del programma Erasmus+ che offre ulteriore sostegno all'apprendimento e alla mobilità dei giovani europei. Denominata "Move2Learn, Learn2Move", permetterà ad almeno 5 000 giovani cittadini di recarsi in un altro paese dell'UE in modo sostenibile, individualmente o insieme alla classe. Questa iniziativa una tantum, legata al 30º anniversario del programma Erasmus, è coerente con due delle priorità fondamentali della Commissione, ossia riportare l'attenzione sui giovani europei e agevolare la mobilità dei cittadini dell'UE, in particolare la mobilità a basse emissioni.

L'iniziativa "Move2Learn, Learn2Move" nasce da un'idea avanzata dal Parlamento europeo nel 2016 e sarà attuata mediante eTwinning, la più grande rete di insegnanti al mondo. Parte del programma Erasmus+, eTwinning consente a insegnanti e studenti di tutta Europa di sviluppare insieme progetti attraverso una piattaforma online.

....

L'iniziativa sarà aperta alle classi di studenti di età pari o superiore a 16 anni che partecipano a eTwinning, che sono invitate a indicare se desiderano essere prese in considerazione per l'assegnazione di biglietti di viaggio gratuiti come premio per i migliori progetti eTwinning in ciascun paese partecipante. L'inclusione sociale sarà un criterio importante per la selezione dei progetti migliori. Una volta scelti, i vincitori potranno viaggiare da agosto 2017 a dicembre 2018, in una data a loro discrezione. Gli studenti potranno viaggiare in gruppo nell'ambito di una gita scolastica o da soli, in funzione della decisione di genitori e insegnanti.

Si può scegliere qualsiasi modo di trasporto, operatore e linea, tenendo conto dei criteri di sostenibilità e dei punti di partenza e di destinazione degli studenti partecipanti. Alcuni operatori sostengono l'iniziativa offrendo uno sconto speciale ai partecipanti. Tali operatori sono: Aegean Airlines, Air Dolomiti, ALSA Grupo, Azores Airlines, Brussels Airlines, Comboios de Portugal, Croatia Airlines, Deutsche Bahn, Hahn Air, Iberia Express, Interrail, Luxair, Naviera Armas, Olibus, SNCF, Transferoviar Calatori, Trenitalia, Vueling e Westbahn.

La Commissione incoraggia altri operatori ad aderire all'iniziativa.

Leggi il Testo integrale del Comunicato stampa della Commissione europea.


Infermiera, Infermiere, InfermieriEPSO
Bando di concorso per n. 16 infermieri - EPSO/AST/140/17

Termine ultimo per l’iscrizione: 23 maggio 2017 alle ore 12 (mezzogiorno), CET

L’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza un concorso generale per titoli ed esami al fine di costituire un elenco di riserva dal quale le istituzioni dell’Unione europea, soprattutto il Parlamento e il Consiglio europeo a Bruxelles e a Lussemburgo, potranno attingere per l’assunzione di nuovi funzionari «infermieri» (gruppo di funzioni AST).

Numero di posti disponibili nell’elenco di riserva: 16

NATURA DELLE FUNZIONI

Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Corte di giustizia sono alla ricerca di infermieri per i loro servizi medici a Bruxelles e a Lussemburgo.

Sotto la supervisione dei medici, gli infermieri svolgono complesse mansioni esecutive e di controllo, tra cui:compiti ambulatoriali quali l’accoglienza dei pazienti, il triage infermieristico, esami tecnici e prestazione di assistenza infermieristica in conformità con i protocolli interni e di assistenza sanitaria di base (iniezioni, medicazioni, somministrazione di farmaci), esami biologici, monitoraggio dei pazienti; prestazioni di pronto soccorso e cure di emergenza; campagne di promozione della salute e di vaccinazione; partecipazione e collaborazione in materia di formazione continua del personale medico e paramedico; realizzazione di progetti specifici inerenti alla professione di infermiere; assistenza ai medici.

Gli infermieri dovranno inoltre svolgere compiti amministrativi quali l’elaborazione delle cartelle cliniche in formato cartaceo ed elettronico, la gestione delle apparecchiature e la raccolta e l’analisi dei dati epidemiologici. I candidati idonei dovranno inoltre essere capaci di integrarsi in un team, mostrare senso di responsabilità e la capacità di gestire picchi di lavoro. Gli infermieri dovranno essere disposti a effettuare trasferte per motivi di lavoro (principalmente tra Bruxelles, Lussemburgo e/o Strasburgo), a effettuare servizio in stand-by e a lavorare in turni.

Per conoscere i requisiti e le modalità di partecipazione leggi il testo integrale del bando pubblicato in GU C 123A del 20.4.2017, pagg. 1–23


Scuola di Imprenditorialità, Madrid, Spagna

Il corso, dal 27 al 31 marzo, è rivolto a giovani interessati ad ampliare il proprio orizzonte e sviluppare le proprie idee imprenditoriali!

Durante il programma di

 cinque giorni, incentrato sull’economia circolare, partecipanti da tutto il mondo avranno l’opportunità di incontrare e sfidare imprenditori di successo. Discuteranno e gareggeranno tra partecipanti, condivideranno opinioni ed esperienze con imprenditori affermati e avranno inoltre l’opportunità di contribuire allo sviluppo di una start-up in maniera interattiva.
La partecipazione è gratuita per tutti i partecipanti selezionati. Sono previste altre due Scuole di Imprenditorialità, una a Lisbona (8-12 Maggio) e una a Malaga (29 Maggio- 2 Giugno).
Per maggiori informazioni co

nsulta il sito web della scuola http://www.entrepreneurshipschool.com/

Fonte: Portale europeo per i giovani

 


Opportunità di lavoro presso l'Unione europea

Attraverso la banca dati messa a disposizione dall'ufficio EPSO è possibile consultare le offerte di lavoro per posti a tempo indeterminato o temporanei, compresi agenti contrattuali, tirocini e distacchi. 
Le procedure di selezione per il personale temporaneo generalmente sono organizzate dalle istituzioni e agenzie stesse, anziché dall'EPSO. E' pertanto fortemente consigliato controllare periodicamente anche il sito web delle organizzazioni con le quali si desidera lavorare. 
Si specifica che non tutte le offerte disponibili sono riportate su questo sito e che alcuni posti potrebbero essere accessibili ai candidati che hanno superato le procedure di selezione per agenti contrattuali (CAST).
Per consultare la banca dati EPSO collegati al sito https://epso.europa.eu/apply/job-offers_it
 

 


 

Job in Country: opportunità di lavoro nel settore agricolo

Se ti interessa lavorare nell'agricoltura, consulta questa piattaforma per l'incontro tra la domanda e l'offerta

Job in Country è la nuova piattaforma web di Confederazione Nazionale Coldiretti nata per essere luogo di incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore agricolo.

Su Job in Country è possibile:

  • per le aziende, inserire offerte di lavoro, indicando le caratteristiche professionali richieste e le condizioni relative alle offerte (come mansioni e retribuzione);

  • per chi è in cerca di occupazione, è possibile inserire il proprio curriculum e la propria disponibilità alla nuova occupazione, e mantenere sempre aggiornati i propri dati professionali.

Job in Country si rivolge inoltre a tutti coloro che desiderano svolgere uno stage aziendale e a studenti in cerca di un’occupazione durante il periodo delle vacanze estive o invernali.

La piattaforma mette anche disposizione un’app, creata per mantenere aggiornato il proprio profilo e consultare le nuove offerte comodamente da smartphone.
Per maggiori informazioni consulta il sito https://europa.eu/youth/it/article/57/17062_it

Fonte: Portale europeo per i giovani

 


 

Offerte di lavoro e stage con Wimdu a Berlino

Cogli l'opportunità di lavorare nel settore delle vacanze in tutto il mondo.

Wimdu é una start up con sede a Berlino che offre una piattaforma per l’affitto di appartamenti privati per vacanze in tutto il mondo. Fondata poco più di 3 anni fa, Wimdu offre ora 300.000 appartamenti in 100 paesi e può contare su un team di circa 150 membri.

In ragione della sua rapida crescita, offre regolarmente nuove posizioni  a tempo pieno e stage per neolaureati e studenti in settori come marketing, business, vendite, sviluppo web, servizio clienti e risorse umane; alcune di queste posizioni  sono dirette nello specifico a madrelingua italiani.

Le posizioni a tempo pieno sono offerte con contratto annuale rinnovabile; sono ora disponibili svariate posizioni nel campo dello sviluppo web e programmazione, nel marketing e nelle risorse umane. I tirocini hanno durata da 3 a 6 mesi, sono regolarmente retribuiti come previsto dalla legge tedesca e sono spesso mirati all’inserimento in azienda.

Sebbene Wimdu si trovi in Germania e molte delle posizioni offerte siano nella capitale tedesca, l’ambiente di lavoro è internazionale e per gran parte delle posizioni non è richiesta la conoscenza del tedesco; è sufficiente un buon livello di inglese e un’ottima conoscenza della propria lingua madre.

Per controllare le posizioni disponibili e candidarsi è necessario consultare il sito alla sezione “Jobs”, dove ci si può anche iscrivere alla newsletter lavoro per ricevere la lista di tutte le nuove posizioni disponibili direttamente via email.

Per maggiori informazioni consulta il sito https://europa.eu/youth/it/article/57/17752_it

Fonte: Portale europeo per i giovani
 


MYllennium Award 2017!

Se hai meno di 30 anni, partecipa a questo premio che intende dare riconoscimento al talento della tua generazione!

 

Il MYllennium Award è un laboratorio
 permanente per la valorizzazione concreta del talento di una generazione, i Millennials. Le prime due edizioni del MYllennium Award hanno premiato 60 giovani talenti provenienti da tutta Italia che hanno ricevuto, oltre a riconoscimenti in denaro, anche opportunità concrete di tipo professionale e formativo. Il premio ha inoltre ottenuto la medaglia di bronzo del Senato, onorificenza conferita a iniziative che si distinguono per spirito sociale, educativo e di alta rappresentatività.

Il MYllennium Award si articola in sei sezioni:
- Saggistica “MY Book”
- Startup “MY Startup”
- Giornalismo “MY Reportage”
- Nuove opportunità di lavoro e formazione “MY Job”
- Architettura “MY City”
- Cinema “MY Frame”

Per la partecipazione è necessario avere la cittadinanza italiana ed essere di età inferiore a 30 anni.  I candidati possono presentare domanda per più di una sezione contemporaneamente.

La premiazione avverrà a Roma alla presenza dei finalisti, delle autorità e dei giornalisti, il giorno 5 Luglio 2017.

Scadenza: 30 Aprile 2017.
Per maggiori informazioni consulta il sito https://europa.eu/youth/it/article/57/39901_it
 

Fonte: Portale europeo per i giovani

 


 

thought-2123971_640 sveSVE in Slovacchia per laboratori di lingue straniere

 

Dove: Cadca, Slovacchia 

Chi: 1 volontario/a 18-30

Durata: da settembre 2017 a settembre 2018

Organizzazione ospitante: KERIC

Scadenza: 18 Aprile 2017

Opportunità di SVE in Slovacchia all’interno di un’associazione che sviluppa attività per l’intera popolazione di Cadca e si rivolge soprattutto a bambini e giovani dai 4 ai 30 anni. Keric sviluppa soprattutto attività di educazione non formale e laboratori, l

avorando sempre sulla relazione ed il contatto tra le persone.

Il volontario  sarà impegnato in vari progetti dedicati al sociale ed in laboratori di insegnamento di lingue straniere. Per avere maggiori informazioni, qui è possibile scaricare l’info pack delle attività proposte.

Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • essere interessato al lavoro nel sociale;

  • avere interesse verso l’insegnamento di lingue straniere.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV e lettera motivazionale specifica per il progetto, tutto in inglese e completo di foto, il prima possibile. 

Alla voce organizzazione d’invio si deve selezionare l’Associazione InCo, senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.
Vai al progetto

 


cary-grant-392931_640 sveSVE in Bulgaria per un festival di cinema

 

Dove: Balchik, Bulgaria 

Chi: 1 volontario/a 18-30

Durata: dal 4 giugno al 6 luglio 2017

Organizzazione ospitante: Veshtina Municipal Center

Scadenza: 1 maggio 2017

Opportunità di SVE in Bulgaria per un progetto che vede volontari provenienti da Lettonia, Portogallo, Spagna ed Italia a svolgere attività di organizzazione per l’evento di cortometraggi “International Short Film Festival In The Palace”. I volontari svolgeranno attività nel Palazzo della Regina Maria a supporto degli eventi preparatori del festival.

Il volontario  sarà impiegato in diverse attività, come:

  • promozione dell’evento, del luogo e sviluppo di approccio creativo e pensiero critico sul mondo del cinema, giornalismo, design e fotografia;

  • organizzazione degli eventi in team per esplorare tutti i dettagli organizzativi del maggiore evento internazionale della città;

  • supporto alle partenze degli ospiti ufficiali, campagne promozionali e disseminazione dei risultati dopo lo svolgimento dell’evento.

Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • interesse verso la tematica del progetto.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV e lettera motivazionale specifica per il progetto, tutto in inglese e completo di foto, il prima possibile. 

Alla voce organizzazione d’invio si deve selezionare l’Associazione Vicolocorto, senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.
Vai al progetto

 


girl-162474_640 sve

SVE in Romania per l'educazione

 

Dove: Sighisoara, Romania 

Chi: 2 volontari/e 18-30

Durata: da giugno a dicembre 2017

Organizzazione ospitante: Wild Carpathia

Scadenza: 1 maggio 2017

 

Opportunità di SVE in Romania per un progetto di 6 mesi su attività educative che coinvolgono 5 scuole ed almeno 480 minori della città. Un progetto per promuovere la libertà di espressione e di pensiero e per supportare lo sviluppo di abilità interculturali e competenze linguistiche.

I volontari potranno svolgere diverse attività:

  • JUNIOR MEDIA: attività giornalistiche per promuovere l’espressione ed il pensiero libero nei minori (bambini e giovani);

  • COMMUNITY VOICE: attività di sperimentazione intergenerazionale che promuovano interazione per rompere le barriere esistenti fra differenti generazioni;

  • ERASMUS MEDIA: eventi volti alla promozione delle opportunità offerte dal programma Erasmus+ per i giovani. Verrà organizzato un evento pubblico al mese.

Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • avere interesse verso la tematica del progetto.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV e lettera motivazionale specifica per il progetto, tutto in inglese e completo di foto, il prima possibile. 

Alla voce organizzazione d’invio si deve selezionare l’Associazione Vicolocorto, senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza
Vai al progetto

 


Sman-1577160_640 sveVE in Grecia in attività di supporto agli anziani 

Dove: Xylokastro e Vocha-Velo, Grecia 

Chi: 2 volontari/e 18-30

Durata: da settembre 2017 per 6 o 11 mesi

Organizzazione ospitante: Orfeas Organization

Scadenza: 20 aprile 2017

 

Opportunità di SVE in Grecia all’interno di un programma sviluppato per offrire aiuto e supporto alle persone anziane.

I volontari saranno di supporto agli anziani nelle attività del quotidiano (cucinare, fare commissioni, passeggiate, etc) e saranno integrati nello sviluppo di progetti per il tempo libero all’interno di centri culturali.

Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • essere una persona interessata alla tematica del progetto.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV, lettera motivazionale specifica per il progetto, tutto in lingua inglese e completo di foto, il prima possibile.

Alla voce organizzazione d’invio si deve selezionare una delle associazioni disponibili, senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.
Vai al progetto


hands-981400_640 sveSVE in Germania per la memoria

Dove: Colonia, Germania
Chi: 1 volontario/a 18-30
Durata: dal 1 Settembre 2017 al 31 Agosto 2018
Organizzazione ospitante: Bundesverband Information & Beratung für NS-Verfolgte
Scadenza: 12 Aprile 2017

 

Opportunità di SVE in Germania, nella città di Colonia, presso l’organizzazione Bundesverband Information & Beratung für NS-Verfolgte, un’organizzazione no profit che è stata fondata nel 1996 con lo scopo primario di fornire supporto legale a tutte le persone che hanno sofferto le persecuzioni dell’epoca nazista. L’associazione cerca inoltre di fornire un supporto assistenziale e psicologico a tutte le persone anziane colpite duramente dagli eventi di quel periodo.

 

Il volontario per questo progetto SVE sarà chiamato a contribuire attivamente alle attività dell’associazione e a fornire assistenza agli anziani. In particolare, il volontario,  sarà tenuto a svolgere diverse mansioni, tra cui:

  • fare visite regolari agli anziani che si rivolgono all’associazione ed assisterli ed accompagnarli;

  • organizzazione degli incontri pubblici per raccontare le loro testimonianze;

  • fare interviste e scrivere le memorie dei superstiti;

  • partecipazione agli eventi sponsorizzati dall’associazione e alle altre attività proposte.

Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • essere una persona socievole e dinamica, in grado di lavorare in gruppo e in autonomia;

  • essere capace di proporsi positivamente e di lavorare con successo in attività a contatto con persone anziane;

  • essere fortemente interessato alle tematiche del progetto;

  • avere necessariamente una conoscenza pregressa della lingua tedesca.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV, lettera motivazionale specifica per il progetto, tutto in lingua inglese e completo di foto, il prima possibile.

Alla voce organizzazione d’invio si deve selezionare una delle associazioni disponibili, senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

Vai al progetto


 

http://serviziovolontarioeuropeo.it/wp-content/uploads/2017/03/girl-924903_640.jpgSVE in Turchia con attività giovanili

Dove: Mus, Turchia

Chi: 4 volontari 18-30

Durata: dal 1 Giugno 2017 al 31 Maggio 2018

Organizzazione ospitante: Youth Accumulation Association

Scadenza: 15 Maggio 2017

 

Opportunità di SVE in Turchia, nella località di Mus, nell’est del Paese, presso l’associazione Youth Accumulation Association, un’organizzazione no profit che è stata fondata nel 2006 da giovani locali per contribuire allo sviluppo personale e all’interno della società turca della gioventù dell’area dell’Anatolia.

 

Il volontario per questo progetto SVE sarà chiamato a contribuire attivamente alle attività dell’associazione, in diversi campi. In particolare, il volontario,  sarà tenuto a svolgere diverse mansioni, tra cui:

  • svolgimento di attività di miglioramento della consapevolezza dei locali circa diverse tematiche sanitarie;

  • sviluppo di attività di presentazione della propria lingua e cultura d’origine;

  • possibilità di sviluppare ed implementare dei propri progetti personali rivolti ai giovani locali;

  • incontro con diversi esponenti della comunità locale e di alcune città della regione per attività rivolte ai giovani;

  • partecipazione agli eventi sponsorizzati dall’associazione.

Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • essere una persona socievole e dinamica, in grado di lavorare in gruppo e in autonomia;

  • essere capace di proporsi positivamente e di lavorare con successo in diverse attività rivolte ai giovani;

  • interessato alle tematiche del progetto;

  • avere preferibilmente conoscenza minima della lingua inglese e desiderio di imparare la lingua turca.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV, lettera motivazionale specifica per il progetto, tutto in lingua inglese e completo di foto, il prima possibile.

Alla voce organizzazione d’invio si deve selezionare una delle associazioni disponibili, senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.
Vai al progetto


 

Summer School Renzo Imbeni 2017

Scadenza: 28 aprile 2017

Il Comune di Modena, in collaborazione con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e con la Fondazione Collegio San Carlo di Modena, ha istituito un corso estivo denominato Summer School Renzo Imbeni per offrire un’occasione di formazione avanzata a laureati e laureandi di laurea magistrale (o specialistica o equipollente), proponendo un percorso di studio e approfondimento sull’Unione europea e il suo processo di consolidamento democratico.

Con la Summer School, il Comune di Modena intende onorare la memoria di Renzo Imbeni, illustre cittadino modenese e Vicepresidente del Parlamento europeo.

La partecipazione al corso è subordinata a selezione in relazione al presente avviso pubblico. Il corso è riservato a un massimo di 30 corsisti di cui almeno 9 provenienti dall’Università di Modena e Reggio Emilia e almeno 5

stranieri.

La Summer School Renzo Imbeni 2017 si intitola: «Ripensare l’Unione europea a sessant’anni dai Trattati di Roma». Le lezioni si terranno in italiano e/o in inglese. Non è previsto il servizio di interpretariato.

Il programma completo del corso sarà consultabile al sito www.comune.modena.it/summerschool.

Il corso si svolge sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo, con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e della Regione Emilia-Romagna.

Il corso si avvale della collaborazione scientifica del Consiglio Italiano del Movimento europeo, del Centro Studi sul Federalismo e dell’Istituto Affari Internazionali ed è realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.

 

Per essere ammessi alla selezione, i candidati dovranno:

1. compilare la domanda di ammissione utilizzando l’apposita modulistica;

2. allegare copia di un documento di identità in corso di validità;

3. allegare il curriculum vitae esclusivamente in formato europeo, datato e firmato;

4. allegare una lettera di motivazione (di massimo 2.000 caratteri) soggetta a valutazione del Comitato scientifico.

La modulistica per la candidatura è scaricabile dal sito: www.comune.modena.it/summerschool.

La mancanza o la compilazione incompleta di uno dei documenti sopra richiamati comporterà l’esclusione automatica dalla selezione.

 

Al termine del corso saranno erogate due borse per un tirocinio a Bruxelles della durata di quattro mesi, che avrà luogo nel corso del primo semestre 2018.

 

È aperta fino al 28 aprile 2017 la selezione per gli studenti.


 

scambio internazionale migranti rep cecaScambio internazionale in Repubblica Ceca sul tema dei migranti

Dove: Stradonice, Repubblica Ceca

Chi: 4 partecipanti 18-30 + 1 group leader 18+

Durata: Dal 20 al 28 Marzo 2017

Organizzazione ospitante: Tmelník o.s. in collaborazione con Associazione di promozione sociale Joint

Deadline: il prima possibile

Scambio internazionale in Repubblica Ceca, dal nome “Upper Limit or Universal Human Right?”, per un progetto ideato per discutere ed analizzare il tema delle migrazioni e dell’accoglienza dei rifugiati. Durante lo scambio questo tema, che ha acquisito negli ultimi anni un’importanza sempre più centrale, sarà approfondito in maniera adeguata, apprendendo e simulando i metodi di ricezione, accoglienza ed integrazione nei diversi stati europei.

Gli obiettivi principali dello scambio internazionale sono:

  • – creazione di momenti di riflessione sulle differenze tra Paesi europei riguardo alle politiche di accoglienza;

  • – migliorare la conoscenza dei partecipanti riguardo alle strategie di cooperazione con i migranti;

  • – capire come i processi democratici locali, regionali e nazionali possano influire sulle politiche dell’UE;

  • – promuovere momenti di condivisione, la cittadinanza europea e l’apprendimento interculturale;
    – promuovere lo scambio, il dialogo e la cooperazione tra giovani provenienti da diversi paesi europei.

Per maggiorii nformazioni e per candidarsi vai sul sito http://scambiinternazionali.it/scambio-internazionale-in-repubblica-cec…


Scambio internazionale su Europa e videomaking

Cercasi group leader adulto per questo progetto internazionale in Portogallo per minorenni, finalizzato alla realizzazione di un cortometraggio sull'Europa e i giovani.

Dove: Arcos de Valdevez, Portogallo

Chi: 4 partecipanti 15-1

8 e 1 group leader 18+

Durata: Dal 8 al 17 luglio 2017

Organizzazione ospitante: Associação Social Recreativa Juventude de Vila Ponche in collaborazione con Associazione di promozione sociale Joint

Deadline: prima possibile

 

 

Scambio internazionale “Europe- Take Two” in Portogallo che ha come tema l’Europa ed i suoi giovani. Durante lo scambio vi saranno molti momenti di riflessione ed attraverso una suddivisione in gruppi, si lavorerà su tematiche specifiche che porteranno alla creazione di altrettanti cortometraggi, poi presentati alla comunità locale.
Per maggiori informazioni e per candidarsi vai sul sito http://scambiinternazionali.it

 


RACCONTACI DEL "+" NEL TUO ERASMUS+!


Per celebrare il 30º anniversario del programma Erasmus+, vogliamo sapere quali sono state le esperienze migliori del tuo Erasmus+! Magari il programma Erasmus+ ti ha aiutato ad avviare la carriera? Oppure all'estero hai incontrato qualcuno che è diventato una fonte di ispirazione? Se hai una storia da raccontare, vorremmo conoscerla.
Invia entro il 15 aprile una foto o un video con una storia di 100 parole al massimo in cui racconti del "+" nel tuo Erasmus+. Dai sfogo alla tua creatività! E non dimenticare di votare i tuoi contributi preferiti!


Durante il concorso regaleremo 4 buoni di viaggio da 100 euro ciascuno agli autori delle storie più interessanti. Ma non è tutto: il pubblico sceglierà il vincitore di un buono da 600 euro!


Se hai studiato, hai partecipato a un tirocinio o a uno scambio di giovani, hai fatto volontariato, hai seguito una formazione per insegnante/animatore/allenatore sportivo o hai partecipato a qualche altra attività finanziata da Erasmus+ nel corso degli ultimi 30 anni, questo concorso è fatto per te!

Non dimenticare di condividere il tuo contributo anche sui social media! # ErasmusPlus
Maggiori informazioni sul sito https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/anniversary/share-your-sto…
 

 


CONCORSO EUROPA E GIOVANI 2017 

 

L’Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia (IRSE) bandisce il concorso “Europa e giovani 2017”.

Possono parteciparvi studenti di Università e Scuole di ogni ordine e grado di tutte le regioni italiane e dell’Unione Europea.

Scadenza: 18.3.2017

Il bando è composto da 12 tracce. Sei sono dedicate a universitari e agli giovani under 27, tre agli studenti delle Scuole secondarie superiori, e tre infine sono rivolte ai giovani studenti delle Scuole primarie e secondarie di Primo grado.

UNIVERSITÀ

PREMI SPECIALI di 400 Euro per il miglior elaborato di ognuna delle sei tracce proposte. Altri Premi di 300 e 200 Euro.
 

N.B. Possono partecipare universitari, neolaureati e tutti coloro che non abbiano compiuto 27 anni al 18 marzo 2017. Non si devono superare i 20.000 caratteri, spazi inclusi. Una sintesi (1500 caratteri, spazi inclusi) e una vi

deo-presentazione del tema (massimo 2 minuti), entrambi in lingua inglese, saranno considerate importante valore aggiunto.
 

1. FAMIGLIA EUROPA.

Il 25 marzo 2017 ricorrono i 60 anni dai Trattati di Roma che hanno costituito la nascita della famiglia europea. Nel suo discorso al conferimento del pre- mio Carlo Magno, Papa Francesco ha chiesto all’Europa di

“dare alla luce un nuovo umanesimo basato su tre capacità: integrare, dialogare, generare”. Riusciamo attualmente a scorgere qualche apertura in questa direzione?
 

2. SU MISURA.

Saper fare, personalizzazione di beni e servizi, uso delle tecnologie digitali. Tra robot e FabLab quale ruolo del valore artigiano? Quali opportunità per i giovani? Documentati su eccellenze italiane al top in Europa.

3. DRONI DI PACE.

Nuove tecnologie usate per obiettivi di distruzione ma anche per scopi scientifici e umanitari. Dal monitoraggio ambientale, all’agricoltura biologica, alla consegna di farmaci salvavita in zone inaccessibili e Paesi po-

veri. Documentati su realizzazioni e progetti futuri. 

4. BREXIT UNO SHOCK PER L’EUROPA?

Documentati su quanto la scelta di uscire dall’Europa del Regno Unito e i ripensamenti attuali potranno incidere sugli scenari socio

economici europei. Esprimi le tue riflessioni anche in rapporto alla tua realtà di studente e a tuoi possibili ambiti di studio e lavoro.

5. DISUGUAGLIANZE.

Il primo gennaio 2017 si è spento l’economista Anthony Atkinson, pioniere in Europa e nel resto del mondo dello studio economico delle diseguaglianze e della

povertà. Già vent’anni fa propose un’idea di “reddito di partecipazione” o reddito minimo, uno dei temi attuali in discussione. Documentati e confronta le sue teorie con altre. 

6. STORIE DI PIRATI E NON SOLO.
Sin da La vera storia del pirata Long John Silver, Björn Larsson ha raccontato spesso avventure che hanno il senso di una ricerca di libertà. Alla libertà si ispira anche la sua idea di letteratura come arte del possibile. Esprimiti in merito analizzando una o più opere dell’autore che sarà protagonista del Festival Dedica 2017.

REGOLAMENTO 
Gli elaborati possono essere scritti in italiano o in altra lingua madre. Ogni concorrente o gruppo di concorrenti può partecipare con un solo lavoro. Per i più grandi sono obbligatorie le note bibliografiche e l’indicazione di siti internet consultati. I lavori dovranno pervenire (in duplice copia per gli scritti e singola per le videopresentazioni) presso la sede dell’IRSE ENTRO E NON OLTRE IL 18 MARZO 2017
È obbligatorio allegare anche la SCHEDA DATI contenente: nome, cognome, indirizzo, telefono, e-mail, luogo e data di nascita, classe o corso di laurea cui si è iscritti, nome e indirizzo completo della Scuola o Università, nome dell’insegnante/i. 
I lavori resteranno di proprietà dell’Istituto, che eventualmente provvederà a farli conoscere attraverso proprie pubblicazioni e iniziative varie.

Per maggiori informazioni vai sul sito http://www.centroculturapordenone.it/irse/concorsi/europa-e-giovani-201…

 


SVE in Bulgaria per la promozione dell'attività fisica

bike-race-446109_640 sveDove: Plovdiv, Bulgaria

Chi: 1 volontario/a 18-30

Durata: dal 1 agosto 2017 al 29 luglio 2018

Organizzazione ospitanteBG Be Active Association

Scadenza: 26 marzo 2017

 

Opportunità di SVE in Bulgaria per la partecipazione all’attuazione e al coordinamento della campagna “NowWeMOVE Bulgaria”, un’iniziativa europea che si batte contro la mancanza di attività fisica nelle nazioni. Il progetto riflette l’impegno dell’associazione ospitante per lo sviluppo di programmi nel campo della attività fisica e dello sport per la salute e il benessere.

Il volontario  sarà parte dell’organizzazione degli eventi della comunità locale che promuovono la salute attraverso l’attività fisica. Egli creerà ed organizzerà gli eventi con i formatori, gli sponsor, i media e volontari locali; successivamente entrerà nel vivo delle manifestazioni in varie città bulgare, seguendone il loro svolgimento.

Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • avere buona sufficiente conoscenza della lingua inglese;

  • avere interesse nella attività fisica e nello sport.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV  e questo form compilato specifico per il progetto, tutto in inglese e completo di foto, il prima possibile.

Alla voce organizzazione d’invio si deve selezionare una delle associazioni disponibili senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.
Per maggiroi informazioni vai al progetto

 


SVE in Portogallo per sviluppo sociale

cherries-1868804_640 sveDove: Vila Nova de Famalicão, Portogallo

Chi: 2 volontari/e 18-30

Durata: da giugno 2017 a giugno 2018

Organizzazione ospitante: Yupi

Scadenza: 15 maggio 2017

 

Opportunità di SVE in Portogallo all’interno di un’associazione che si occupa di mobilità giovanile, imprenditorialità, volontariato e cooperazione internazionale. Le sue attività sono orientate in base ai valori della democrazia, della partecipazione attiva, della cooperazione e delle pari opportunità. I suoi obiettivi sono quelli di promuovere la mobilità dei giovani e la coscienza di appartenenza all’Europa, favorendo lo sviluppo personale e sociale, per sostenere iniziative, progetti di cooperazione e l’imprenditoria giovanile.

I volontari saranno coinvolti in attività all’interno dei seguenti settori:

  • aziende agricole biologiche (l’associazione possiede fattoria e tutti i prodotti sono distribuiti a istituzioni sociali o famiglie in difficoltà. I volontari saranno istruiti sull’agricoltura biologica e saranno in contatto con i volontari locali);

  • Bue-Biciclette urbane (l’associazione gestisce un sistema di mobilità con le biciclette. I volontari aiuterà nella creazione delle tessere di utilizzo per gli utenti e nella gestione della piattaforma di servizio);

  • Bookcrossing (i volontari cercherà nuove strategie per promuovere la iniziativa a livello locale);

  • campi di lavoro e scambi giovanili (il volontario aiuterà nella logistica, coordinamento e contribuirà a stabilire i contatti con i partecipanti, promuovendone le iniziative);

  • attività nelle zone rurali (i volontari potranno organizzare workshop ed eventi per le comunità rurali);

  • promozione del commercio equo e solidale (i volontari potranno promuovere il commercio equo e solidale a livello locale, sensibilizzando la comunità sulla produzione e sul consumo consapevole).

Per maggiori informazioni vai al progetto

 


SVE in Francia per la mobilità

 

man-918983_640 sveDove: Poitiers, Francia

Chi: 1 volontario/a 18-30

Durata: dal 4 settembre 2017 al 31 agosto 2018

Organizzazione ospitante: Centre Socio Culturel de la Blaiserie

Scadenza: il prima possibile

Opportunità di SVE in Francia per la promozione dei progetti di mobilità internazionale giovanile e lo sviluppo di attività ad essa collegate.

Il volontario lavorerà all’interno del team dell’associazione e sarà impiegato, principalmente, in:

  • organizzazione e partecipazione a scambi giovanili;

  • gruppi di dibattito in lingua inglese;

  • accoglienza di organizzazione e partecipanti a progetti europei;

  • ricerca di fondi europei;

  • attività di animazione e moderazione di gruppi.

Il profilo del volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • interesse nel progetto e nell’ambito della mobilità internazionale;

  • conoscenza intermedia della lingua francese;

  • forte spirito di iniziativa.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV e lettera motivazionale specifica per il progetto, tutto in inglese ed il prima possibile. 

Alla voce organizzazione d’invio si deve selezionare l’Associazione Joint, senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.
Per maggiori informazioni vai al progetto

 


SVE a Bodrum per un festival internazionale di danza

 

woman-1536747_640 sveDove: Bodrum, Turchia
Chi: 2 volontari/e 18-30
Durata: dal 17 aprile al 1 giugno 2017
Organizzazione ospitanteBodrum Dance Club Association
Scadenza: il prima possibile

Opportunità di SVE in Turchia presso un’associazione che gestisce diversi corsi di ballo e si occupa di eventi artistici e culturali. Questa associazione si occupa anche dello sviluppo di progetti internazionali e dell’organizzazione di numerosi incontri informativi in merito al programma Erasmus+.

I volontari  saranno di supporto alle attività dell’associazione e saranno impiegati nell’organizzazione del XVIII Internazional Bodrum Dance Festival.

Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • avere una qualche esperienza nella danza e nell’ambito dell’organizzazione di eventi;

  • avere interesse nel programma Erasmus+ (un vantaggio sarà l’avere avuto precedenti esperienze nell’ambito);

  • avere interesse e capacita in ambito multimediale (video, fotografia), editing, etc) per la preparazione di materiale promozionale.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV, lettera motivazionale e questo form compilato specifico per il progetto, tutto in inglese e completo di foto, il prima possibile. 

Alla voce organizzazione d’invio si deve selezionare l’Associazione Joint, senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.
Leggi tutto

 


SVE in Slovacchia per l'ambiente

 

environment- sveDove: Zvolen, Slovacchia
Chi: 1 volontario/a 18-30
Durata: dal 1 aprile al 30 novembre 2017
Organizzazione ospitante: Slatinka Association
Scadenza: il prima possibile

 

Opportunità di SVE in Slovacchia per un progetto che mira a promuovere il volontariato giovanile e la vita all’aria aperta, migliorando le conoscenze sull’ecologia e sulla protezione ambientale.

Il volontariosi occuperà, principalmente, di:

  • gestione delle aree verdi e di specie fruttifere (protezione specie a rischio, mantenimento giardini ed aree verdi);

  • sviluppo di proposte ed attività a protezione dell’ambiente;

  • sviluppo di materiale cartaceo a favore delle iniziative intraprese ed organizzazione di workshop ed eventi per la salvaguardia ambientale.

Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • buona conoscenza della lingua inglese ed interesse verso le tematiche legate alla salvaguardia ambientale;

  • spirito di iniziativa e capacità di lavoro in team.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV e lettera motivazionale specifica per il progetto, tutto in inglese e completo di foto, il prima possibile. 

voce organizzazione d’invio si deve selezionare AMFI Abruzzo, senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

Per maggiori informazioni vai al progetto

 


SVE in Repubblicca CECA in attività culturali

 

student-1258137_640 sveDove: Rychnov, Repubblica Ceca
Chi: 1 volontario/a 18-30
Durata: da agosto 2017 ad agosto 2018
Organizzazione ospitante: OKO centre
Scadenza: 22 aprile 2017

Opportunità di SVE in Repubblica Ceca all’interno di un’organizzazione che ha l’obiettivo di diffondere l’istruzione, la cultura e di sviluppare la personalità delle persone attraverso numerosi progetti e attività. L’organizzazione sviluppa attività didattiche, corsi di lingue, corsi specialistici e seminari, campi estivi, scambi giovanili e molto altro ancora.

Il volontario parteciperà ad attività legate ad arte e cultura, ai mezzi di informazione e di comunicazione. Egli seguirà i corsi linguistici, parteciperà a campi estivi e workshop e potrà organizzare e sviluppare progetti di sua iniziativa.

Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • capacità di lavoro in maniera indipendente e buone doti creative.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV e lettera motivazionale specifica per il progetto, tutto in lingua inglese e completo di foto, il prima possibile.

Alla voce organizzazione d’invio si deve selezionare una delle associazioni disponibili, senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

Per maggiori informazioni vai al progetto


SVE in Bulgaria in iniziative per giovani            

salt-and-pepper-323566_640

Dove: Kazanlak, Bulgaria
Chi: 1 volontario 18-30
Durata: dal 7 aprile 2017 al 7 marzo 2018
Organizzazione ospitante: YDCMA Organization
Scadenza: 25 Febbraio 2017

Opportunità di SVE in Bulgaria, nella città di Kazanlak, per l’associazione Youth Development Center-Mutual Aid, un’associazione fondata nel 2004 che si occupa di sostenere le iniziative di sviluppo rivolte ai giovani.
Per maggiori informazioni vai al progetto
 


SVin Slovacchia in un centro comunitario Rom 

gypsies-1518642_640 sveDove: Liptovský Mikuláš, Slovacchia
Chi: 1 volontario/a 18-30
Durata: da agosto 2017 a luglio 2018
Organizzazione ospitante: YMCA na Slovensku
Scadenza: 20 maggio 2017

Opportunità di SVE in Slovacchia all’interno di un insediamento Rom chiamato Hlboké. Qui si è iniziata la costruzione di un centro comunitario e si stanno sviluppando tante attività per consentire alle persone di migliorare la propria vita e combattere disoccupazione ed analfabetismo.
Per maggiori informazioni vai al progetto

 


SVE in Lituania per il benessere dei bambini     

 

sisters-931151_640Dove: Panevėžis, Lituania

Chi: 1 volontario 18-30

Durata: da marzo a dicembre 2017

Organizzazione ospitante: Ramanausko Vaiku Lopselis Darzelis

Scadenza: 28 Febbraio 2017

Opportunità di SVE in Lituania, nella città di Panevėžis, presso l’associazione amanausko Vaiku Lopselis Darzelis, un’organizzazione che lavora a stretto contatto con i bambini locali, ponendo al centro nel processo di apprendimento i valori culturali e spirituali. La missione dell’associazione è quella di favorire la comunicazione, la capacità di espressione, la condivisone di valori, l’amicizia e la salute dei bambini.
Per maggiori informazioni vai al progetto
 


SVE in Germania per l'organizzazione dicampi avventura

aconcagua-1416235_640 sveDove: Norimberga, Germania

Chi: 1 volontario/a 18-30

Durata: da aprile 2017 ad aprile 2018

Organizzazione ospitante: Fahrten-Ferne-Abenteuer Ferienwerk

Scadenza: 10 febbraio 2017

Opportunità di SVE in Germania all’interno di un’associazione che organizza viaggi di avventura e di apprendimento per bambini e ragazzi di età compresa tra 6 – 18 anni. Il programma dell’associazione prevede diversi tipi di vacanze scolastiche. Esse potranno essere dedicate a tematiche, come quello relativo alla mountain bike o alla arrampica, oppure escursioni e settimane di apprendimento.
per maggiori informazioni visita il sito http://serviziovolontarioeuropeo.it/progetto/sve-in-germania-per-l-orga…
 


SVE in Polonia in attività educative

Dove: Wroclaw, Polonia
Chi: 2 volontari/e 18-30

Durata: dal 15 febbraio al 15 agosto 2017

Organizzazione ospitante: Fundacja Omniveda

Scadenza: il prima possibile

Opportunità di SVE in Polonia su attività educative in merito a tematiche scientifiche (biologia, chimica, fisica) per studenti delle scuole elementari, dai 6 ai 12 anni, con ostacoli economici e geografici.
Per maggiori informazioni consulta il sito http://serviziovolontarioeuropeo.it/progetto/sve-in-polonia-in-attivita…

 


SVE in Finlandia in un ecovillaggio

finland-909742_640 sve

Dove: Vesilahti, Finlandia

Chi: 1 volontario/a 18-30 di sesso maschile

Durata: da aprile 2017 ad aprile 2018

Organizzazione ospitante: Kurjen ekokyläyhdistys

Scadenza: 15 febbraio 2017
Opportunità di SVE in Finlandia all’interno di un ecovillaggio a-politico e a-religioso che, anno dopo anno, si sta ampliando. L’obiettivo è di creare una comunità che supporti l’interazione tra le persone e l’ambiente, che consenta l’implementazione di un modo socialmente ed ecologicamente sostenibile di vita e lo promuova anche all’esterno. 
Per maggiori informazioni visita il sito http://serviziovolontarioeuropeo.it/progetto/sve-in-finlandia-in-un-eco…

 


SVE in Danimarca in una scuola

 

sveDove: Brenderup, Denimarca

Chi: 1 volontario/a 18-30

Durata: dal 1 agosto 2017 al 31 luglio 2018

Organizzazione ospitanteBrenderup Højskole

Scadenza: 13 febbraio 2017

Opportunità di SVE in Danimarca per un progetto educativo all’interno di un liceo popolare, situato a Brenderup nei pressi del mare, che si pone l’obiettivo di creare un ambiente stimolante e pacifiche per ragazzi provenienti da diversi background culturali.

Per maggiori informazioni visita il sito http://serviziovolontarioeuropeo.it/progetto/sve-in-danimarca-in-una-sc…;
 


SVE in Lettonia per la cultura europea

Dove: Rezekne, Lettonia 
Chi: 1 volontario/a 18-30
Durata: da febbraio 2017 a gennaio 2018 
Organizzazione ospitanteWorld-our home
Scadenza: 15 febbraio 2017

Opportunità di SVE in Lettonia per un progetto che mira a integrare e unire i volontari europei e i giovani locali, promuovere la cultura europea e il programma Erasmus +. In questo modo si vuole migliorare la comprensione dei giovani e delle persone, circa la coscienza europea e coinvolgerli nei processi sociali, dando l’opportunità di comunicare e progredire con le altre culture europee.

Per maggiori informazioni visita il sito http://serviziovolontarioeuropeo.it/progetto/sve-in-lettonia-per-la-pro…
 

 


 SVE in Spagna per la partecipazione

Dove: Alicante, Spagna
Chi: 1 volontario/a 18-30
Durata: dal 1 giugno 2017 al 1 giugno 2018
Organizzazione ospitante: AYUNTAMIENTO DE ALICANTE – Centro 14
Scadenza: 28 gennaio 2017

Opportunità di SVE in Spagna presso il Centro 14, il Dipartimento Politiche Giovanili di Alicante. Centro 14 fornisce servizi ai giovani fra i 12 ed i 35 anni. Le attività del centro sono finalizzate a stimolare la partecipazione dei giovani alla vita della comunità ed a fornire consigli in campo educativo, lavorativo, della salute, della cultura e in ciò che riguarda la sfera dei problemi emotivi personali.
Per maggiori informazioni visita il sito http://serviziovolontarioeuropeo.it/progetto/sve-in-spagna-per-la-parte…
 


CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'

Nuova iniziativa dell'Unione europea che offre ai giovani, di età compresa tra i 17 e i 30 anni, opportunità di lavoro o di volontariato, nel proprio paese o all'estero, nell'ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa.
L'obiettivo del Corpo europeo di solidarietà è dare ai giovani l'opportunità di prendere parte a una serie di attività solidali riguardanti situazioni difficili in tutta l'UE. La partecipazione gioverà non solo ai giovani ma contribuirà anche agli sforzi delle autorità nazionali e locali, delle organizzazioni non governative e delle imprese per affrontare varie sfide e crisi.

Maggiori informazioni


BANDO DI CONCORSO GENERALE EPSO/AD/331/16
Scadenza: 10.1.2017


 — Esperti (AD7) in tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) nei seguenti settori: 1. Analisi dei dati e servizi informatici, 2. Digital workplace, automazione d’ufficio e mobile computing, 3. Pianificazione delle risorse aziendali (ERP), 4. Sicurezza delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), 5. Infrastruttura informatica, 6. Gestione del portafoglio/programma informatico e architettura d’impresa.
Ulteriori informazioni
 


Addetto legale junior EFSA/F/4/2016/08
Scadenza: 24 novembre


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), con sede a Parma, Italia sta cercando un addetto legale junior (agente contrattuale FGIV)

Responsabilità principali:  redigere o presentare pareri giuridici, note informative, relazioni e corrispondenza su qualsiasi questione legale sottoposta all’attenzione dell’ufficio;  redigere le regole interne e le decisioni dell’EFSA;  seguire tutte le iniziative legislative aventi rilevanza o un’incidenza per l’Autorità e coordinarti con i colleghi dell’EFSA su queste questioni;  effettuare con le modalità più appropriate consultazioni con fonti esterne, tra cui istituzioni e agenzie dell’UE, Stati membri ed esperti legali;  presentare e spiegare l’interpretazione del diritto o di posizioni legali in riunioni esterne ed esterne.

Salario e prestazioni aggiuntive
L’EFSA può offrire al candidato selezionato un contratto quinquennale, rinnovabile. Il candidato prescelto sarà assunto in qualità di agente contrattuale, gruppo di funzioni IV, con uno stipendio base compreso tra 3 246,70 EUR e 4 702,65 EUR a seconda degli anni di esperienza, oggetto di una revisione retributiva annuale ai sensi dell’articolo 65, paragrafo 1 dello statuto dei funzionari. In aggiunta allo stipendio base, l’EFSA offre una serie di prestazioni aggiuntive:  diverse indennità a cui il candidato prescelto potrebbe avere diritto, quali, ad esempio, assegno di famiglia, indennità di dislocazione (16 % dello stipendio base), assegno per figli a carico e indennità scolastica. La retribuzione del titolare del posto è soggetta all’imposta comunitaria, trattenuta alla fonte, e i membri del personale non sono soggetti all’imposta nazionale;  un pacchetto previdenziale completo, che include regime pensionistico, copertura medica, copertura assicurativa contro gli infortuni e le malattie professionali, indennità di disoccupazione e d’invalidità e assicurazione di viaggio. 

Condizioni generali
Essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione europea, oppure dell’Islanda o della Norvegia; • godere dei diritti politici; • essere in regola con le leggi applicabili in materia di obblighi militari; • essere fisicamente idoneo all’esercizio delle funzioni previste dalla posizione [1]; • avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’UE e una conoscenza soddisfacente di un’altra lingua dell’UE; • offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere. 

Qualifiche
Avere un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa di almeno tre (3) anni, attestata da un diploma in giurisprudenza o in una disciplina connessa [2].
 Esperienza professionale
In aggiunta a quanto sopra, avere almeno un (1) anno di esperienza professionale pertinente e comprovata maturata successivamente al conseguimento del diploma universitario [3].

Per candidarsi clicca qui

Ulteriori informazioni


Rimodernato il sitoweb di Europass
Settembre 2016


Europass logo

Grazie al rimodernamento del sito web di Europass sarà più semplice creare i 5 documenti più importanti per le tue competenze e qualifiche.

La migliorata navigazione fornisce un accesso più veloce alle informazioni più comuni presenti sul sito gestito da Cedefop, il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale. 

Europass è un contenitore di 5 documenti chiave che ha come obiettivo quello di supportare la mobilità dei cittadini europei.

La funzione più importante del sito è l'Europass CV editor che consente agli utilizzatori di creare il CV, il Passaporto delle lingue (Language Passport), la mobilità Europass (Europass Mobility), l'integrazione del certificato (Certificate Supplement)  e l'integrazione del diploma (Diploma Supplement). il sito è disponibile in 27 lingue. 

Collegati al sito 

 


SVE in Francia per la cultura


Opportunità di SVE in Francia per supportare progetti educativi e per favorire la promozione di attività fondate sullo sviluppo della democrazia e della cultura, destinate soprattutto a categorie con minori opportunità.

Dove: Aureilhan, Francia


Chi: 1 volontaria

Durata: dal 1 ottobre 2016 al 31 agosto 2017

Organizzazione ospitante: Maison des Jeunes et de la Culture (MJC)

Scadenza: il prima possibile

La volontaria si occuperà principalmente delle seguenti attività:

  • proporre progetti con bambini incentrati sul tema della solidarietà, la condivisione e lo sviluppo culturale, implementazione di progetti di dimensione europea e condivisione di esperienze attraverso giochi, dibattiti e mostre;

  • supportare azioni già avviate quali workshop di canto, teatro, sviluppo sostenibile, cucina internazionale e proporre nuove attività ed iniziative;

  • Affiancamento del responsabile della sezione cultura e supporto nella fase informativa, organizzativa e di accoglienza di ospiti e artisti.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

 

Per candidarsi occorre collegarsi al SITO Servizio volontario europeo, cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV e lettera motivazionale specifica per il progetto, tutto in inglese ed il prima possibile.

 

Alla voce organizzazione d’invio si deve selezionare l’Associazione Joint senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.


SVE in Grecia per gli anziani 


Opportunità di SVE in Grecia per un progetto dedicato alla cura ed alla assistenza agli anziani. Questo progetto si propone di offrire trattamento, affetto e cura a persone anziane dando la priorità a coloro che soffrono di malattia croniche.

Dove: Livadia, Grecia

Chi: 1 volontario/a

Durata: dal 1 ottobre 2016 al 1 agosto 2017

Organizzazione ospitante: Agios Vlasios” Chronically Diseases Infirmary

Scadenza: il prima possibile

 

Il volontario seguirà il programma giornaliero del centro. La cura personale degli anziani ed il supporto in attività ricreative a loro dedicate. Laboratori di artigianato, sport, musica ed intrattenimento per il tempo libero.

Si richiede:

  • responsabilità e motivazione;

  • conoscenza base della lingua inglese e attitudine al lavoro pratico manuale ed alll’insegnamento dell’educazione fisica.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre collegarsi al sito Serivio volontario europeo, cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV e lettera motivazionale specifica per il progetto, tutto in inglese e completo di foto, il prima possibile.

Alla voce organizzazione d’invio si deve selezionare l’Associazione Joint, senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.
 

 


SVE in Romania per il ciclismo


Opportunità di SVE in Romania nella città di Arad, situata vicino al confine ungherese, presso  Experienta Multisport, una organizzazione no profit che opera nel campo della promozione di uno stile di vita sano, dello sport di tutti i generi, della promozione dei valori sportivi e nel campo della mobilità internazionale.

Dove: Arad, Romania

Chi: 1 volontario/a 

Durata: dal 1 ottobre al 30 giugno 2017

Organizzazione ospitante: Experienta Multisport

Scadenza: il prima possibile

Il volontario per questo progetto sarà chiamato a collaborare con il progetto “Many Faces of the Bicycle”, un progetto di promozione del ciclismo che si inserisce all’interno di un progetto più ampio comprendente altri sport. Il volontario svolgerà diverse mansioni:

  • organizzazione, realizzazione e valutazione di eventi ciclistici;

  • sviluppare competenze riguardo alla sicurezza stradale per i ciclisti;

  • organizzare campagne per accrescere la consapevolezza riguardo a mobilità sostenibile e sicurezza stradale attraverso diversi workshop

  • attività di manutenzione e aggiornamento del portale dedicato alle attività di ciclismo all’interno dei progetti dell’associazione.

Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • avere un forte interesse per le tematiche del progetto;

  • avere buone doti comunicative e un forte spirito di intraprendenza;

  • avere una forte attitudine alle attività sportive e in particolare per il ciclismo.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre collegarsi al sito Servizio volontario europeo, cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV e lettera motivazionale specifica per il progetto, tutto in inglese e completo di foto, il prima possibile.

Alla voce organizzazione d’invio si deve selezionare l’Associazione Joint senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

In caso di problemi tecnici, la email a cui inviare le candidature, composte da Cv e lettera motivazionale, è la seguente:  sve@associazionejoint.org

 


SVE in Croazia per progetti Erasmus+


Opportunità di SVE in Croazia presso Informo, un’associazione che si occupa di progettazione e realizzazione di progetti comunitari , nonché dell’organizzazione e dello svolgimento di seminari e workshop per i giovani e per coloro che si trovano in posizioni sfavorevoli sul mercato del lavoro.

Dove: Vodnjan, Croazia

Chi: 1 volontario/a

Durata: dal 1 ottobre 2016 al 30 settembre 2017

Organizzazione ospitante: Informo

Scadenza: prima possibile

Il volontario  si occuperà della ideazione, scrittura ed implementazione di vari progetti europei. Egli si occuperà della gestione delle relazioni con i partner europei e della comunicazione e promozione dei progetti attraverso diversi canali.

Si richiede:

  • buone capacità di comunicazione e interesse nell’europrogettazione;

  • interesse verso le tematiche del progetto.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre collegarsi al sito Servizio volontario europeo, cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV e lettera motivazionale specifica per il progetto, tutto in inglese e completo di foto il prima possibile.

Alla voce organizzazione d’invio si deve selezionare l’Associazione Joint o l’Associazione YouNet, senza bisogno di aver preso contatto in anticipo.


Summer School in Grecia dall'8 all'11 luglio 


La Scuola estiva internazionale sul tema “EU Area of Freedom, Security and Justice” intende favorire la comprensione della normativa, delle politiche e delle sfide e dinamiche connesse al processo di integrazione europea nell'ambito dell'area di libertà, sicurezza e giustizia.
Il corso si terrà a Zagora, sul monte Pelio. Pelio è una delle ontagne più belle della Grecia e una famosa attrazione tuiristica per tutto l'anno.

La scuola è organizzata dal Centro di eccellenza Jean Monnet dell'Università della Macedonia. il Direttore scientifico della Summer School è l'assistente Professore Despina Anagnostopoulou, direttore della cattedra Unesco all'Università della Macedonia e coordinatore universitario del Centro d'eccellenza Jean Monnet.

il Programma è indirizzato a:
o Studenti universitari
o Pubblici funzionari che lavorino principalmente nel campo dell'integrazione dell'Unione europea.
o Avvocati, giudici, esperti politici e in altre professioni, provenienti da organizzazioni non governative e da think- tanks che desiderino migliorare le proprie competenze e conoscenze sull'area di libertà, sicurezza e giustizia.
 

Il programma sarà strutturato in 5 cicli che toccheranno le varie tematiche connesse all'area di libertà, sicurezza e giustizia:

o Cittadinanza dell'Unione europea; 
o Libertà di circolazione e Schengen;
o Sicurezza dell'Unione europea interna ed esterna; 
o Politica migratoria dell'Unione europea;
o Politica d'asilo dell'Unione europea; 
o Cooperazione giudizialria in materia civile e penale; 
o Diritto penale dell'Unione europea e cooperazione giudiziaria 

Scadenza: 5 luglio 2016
L'application form è disponibile al seguente link: http://afroditi.uom.gr/seminars/.

Compilare l'application form in inglese e inviarla via mail all'indirizzo email danag@uom.gr (link sends e-mail) o chrybass@yahoo.com (link sends e-mail).

Requisiti di ammissione
Sono richieste una buona conoscenza dell'inglese e la dimostrazione di un forte interesse per i temi dell'Unione europea.

Borse di studio
La Summer School metterà a disposizione due borse di studio a condizione che vi siano almeno 20 registrazioni e gli applicanti dimostrino un alto livello accademico e la prova di incapacità economica. Le borse di studio coprono soltanto il costo delle lezioni e non coprono i viaggi, le mense, l'alloggio.

Costo del programma

Il costo è di €. 350 se la registrazione e il pagmento viene fatto prima del 10 giugno. Successivamente a questa data il costo è di €. 420. Nella cifra richiesta sono compresi:
Tutti i depliant (spediti via mail)
Il Party di benvenuto
I Coffee breaks e i light lunch
Gli esami
I Certificati

Una riduzione del 10% è riservata a gruppi di 3-5 studenti
Ulteriori informazioni 

 


SVE in Egitto in un centro


http://serviziovolontarioeuropeo.it/wp-content/uploads/2016/05/egypt-1197827_640.jpg

Dove: Il Cairo, Egitto

Chi: 1 volontario/a

Durata: dal 1 settembre 2016 al 31 maggio 2017

Organizzazione ospitante: Sting

Scadenza: prima possibile
 

Opportunità di SVE in Egitto, grazie ad un progetto Go Med with EVS presso un’associazione che si occupa di sviluppare progetti per la comunità e presso un centro per rifugiati africani dove si svolgono corsi di arte, riciclaggio, sport, lingue, musica, rap, life coaching.

Il volontario assisterà l’organizzazione Sting nella facilitazione all’interno di campi per giovani sulla cittadinanza attiva e sullo sviluppo del capitale umano e nell’implementazione dei loro differenti progetti a sostegno di ragazzi, donne e rifugiati. Un club di cultura italiana, attività ricreative per la comunità e corsi di inglese rivolti a ragazzi provenienti da aree disagiate completeranno il programma delle attività previste.

Si richiede:

  • disponibilità ed interesse nelle attività svolte dall’organizzazione;

  • interesse per le tematiche inerenti alla cittadinanza attiva, rifugiati e dialogo interculturale.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi occorre cliccare sul bottone “Candidati” a destra, allegando CV e lettera motivazionale specifica per il progetto, tutto in inglese e completo di foto il prima possibile.

Alla voce organizzazione d’invio si deve selezionare l’Associazione Joint senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

Leggi tutto


SVE ad Amburgo e Berlino
Scadenza 15 maggio 2016


Posizioni aperte in Germania per 9 giovani interessati a partecipare ad un programma SVE. E' possibile svolgere il periodo di SVE in 5 ambiti: - AFS Interkulturelle Begegnungen - Bildung und Integration e.V - Loesje e.V. Berlin - Berliner Basketball Verband - Verein der Freundinnen und Freunde des Schwulen Museum in Berlin Cinque.

Durata: 12 mesi (1.08.2016-29.7.2017)

Destinatari: 9 volontari di età compresa tra i 18 e i 30 anni

Requisiti:

- Conoscenza della lingua tedesca almeno di livello A2;

- Volontà di approfondire la conoscenza della lingua durante il periodo si SVE.

Come candidarsi:

Inviare una richiesta unitamente ad un CV in formato Europass in lingua inglese a mobility@ifoa.it

Info:

http://mobility.ifoa.it/servizio-volontario-europeo-in-germania/
 


SVE in Croazia per eventi sull'ambiente

Scadenza: 30 maggio 2016


Opportunità di SVE in Croazia per un progetto dedicato all’organizzazione di eventi pubblici di mobilitazione sulla sostenibilità ambientale.

Luogo: Zagabria, Croazia
Periodo: dal 26.09.2016 al 23.11.2016
Requisiti:
capacità di comunicazione;
interesse per la sostenibilità ambientale

E' previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

PER INFORMAZIONI E CANDIDATURE:

http://serviziovolontarioeuropeo.it/progetto/sve-in-croazia-per-eventi-…

 

 


Invito a manifestazione di interesse per 110 autisti
Scadenza: 18 maggio 2016


Il Parlamento europeo pubblica il presente invito a manifestazione d’interesse in vista della costituzione di una base di dati di candidati idonei a essere assunti in qualità di agente contrattuale, gruppo di funzioni I (GF I), Autisti (U/D). La procedura di selezione sarà organizzata con il supporto tecnico dell’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO). La base di dati sarà gestita dal Parlamento europeo.

Sede di servizio: Bruxelles.

Numero di posti disponibili: circa 110. I candidati cui verrà offerto un impiego saranno assunti secondo le modalità indicate nel titolo IX del presente invito a manifestazione d’interesse.

Le condizioni di lavoro degli agenti contrattuali sono definite dal regime applicabile agli altri agenti dell’Unione europea (RAA) (1).

La retribuzione mensile di base (GF I, grado 1, scatto 1) è di 1 907,24 EUR. Alla retribuzione di base possono eventualmente aggiungersi gli assegni e le indennità previste dal RAA. La retribuzione è soggetta all’imposta comunitaria e ad altre trattenute previste dal RAA. Essa è esente da qualsiasi imposta nazionale.

Gli agenti contrattuali sono assunti su una base geografica quanto più ampia possibile tra i cittadini degli Stati membri.

Ogni riferimento, nel presente invito a manifestazione d’interesse, a una persona di sesso maschile si intende altresì come fatto a persona di sesso femminile e viceversa.

L’agente contrattuale sarà incaricato, sotto la supervisione di un funzionario o di un agente temporaneo, di eseguire i compiti di autista. A titolo indicativo, detti compiti si possono riassumere nel modo seguente:

trasportare corrispondenza;

provvedere all’uso corretto del veicolo, segnatamente dei relativi strumenti tecnologici

garantire la sicurezza delle persone e dei beni nel corso del trasporto nel rispetto del codice della strada nazionale;

effettuare, eventualmente, il carico e lo scarico dei veicoli

effettuare, eventualmente, lavori amministrativi o di supporto logistico.

Il Parlamento europeo fornirà agli autisti una tenuta di servizio recante il logo dell’Istituzione.

All’agente contrattuale potrà essere chiesto di lavorare la notte e il fine settimana, con orari flessibili legati alle esigenze di servizio.

Requisiti di ammissione
Il Parlamento europeo applica una politica di pari opportunità e accetta le candidature senza distinzione di origine razziale o etnica, di convinzione politica, filosofica o religiosa, di età o di disabilità, di sesso o di orientamento sessuale e indipendentemente dallo stato civile o dalla situazione familiare dei candidati.

L’assunzione in qualità di agente contrattuale è possibile unicamente se alla scadenza prevista per l’iscrizione elettronica, sono rispettate le condizioni seguenti:
Essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione europea;
Godere dei diritti civili;
Essere in regola per quanto riguarda gli obblighi imposti dalle leggi in materia di obblighi militari;
Offrire le garanzie di moralità richieste per l’esercizio dei compiti previsti;
Soddisfare i requisiti fisici per l’esercizio dei compiti.
 

Formazione minima richiesta

Completamento della scuola dell’obbligo.

Possesso di una patente di guida B in corso di validità.

Esperienza professionale

Alla scadenza fissata per l’iscrizione elettronica il candidato deve, per essere ammesso alla selezione, comprovare un’esperienza professionale minima di 2 anni in qualità di autista nel trasporto di persone, acquisita dopo il completamento della scuola dell’obbligo.

Conoscenze linguistiche
lingua 1 (L1);
lingua 2 (L2).

TERMINE ULTIMO PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE (convalida compresa):
18 maggio 2016 alle 12:00 (mezzogiorno) ora di Bruxelles.

Per maggiori informazioni consulta il bando 


Stage presso l'Agenzia europea Frontex
Scadenza: 15.4.2016


L’Agenzia europea per la gestione delle frontiere esterne (FRONTEX) offre a studenti e laureati (preferibilmente in economia, scienze politiche o studi sulle migrazioni), in possesso di ottima conoscenza della lingua inglese e competenze informatiche, l' opportunità di svolgere un periodo di stage della durata di sei mesi presso il Liason Office a Piraeus in Grecia.
È preferita la conoscenza del sistema UE e di quello greco. 

Compiti e attività
Raccolta dati, fornire supporto su questioni amministrative/tecniche, organizzazione incontri, supporto nella redazione di relazioni periodiche, supporto amministrativo, esecuzione di altre attività, secondo le istruzioni del Responsabile dell’ufficio.

Per informazioni e candidature:

Per candidarsi compilare l’application form e spedirla a: traineeships@frontex.europa.eu

http://frontex.europa.eu/about-frontex/job-opportunities/traineeships/

 


Stage presso la Corte di giustizia dell'UE
Scadenza: 30.4.2016


La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sede in Lussemburgo, ogni anno offre un numero limitato di tirocini retribuiti della durata massima di 5 mesi. Gli stage si svolgono principalmente presso la Direzione della ricerca e documentazione, il Servizio stampa e informazione, la Direzione generale della traduzione e la Direzione dell’interpretazione.

il periodo del tirocino è dal 1° di ottobre al 28 di febbraio.

Requisiti:

- Laurea in giurisprudenza o scienze politiche;

- Diploma di interprete di conferenza (per i tirocini presso la Direzione dell’interpretazione);

- buona conoscenza della lingua francese.

Per informazioni e candidature inviare la documentazione richiesta a:

stages.services@curia.europa.eu

Per ulteriori informazioni:

http://curia.europa.eu/jcms/jcms/Jo2_7008/

 


Stage presso lo European Patent Office
Scadenza: 30.04.2016


L'Ufficio Europeo dei brevetti mette a disposizione dei cittadini europei laureati in giurisprudenza, relazioni internazionali, affair europei, economia, comunicazione o marketing l'opportunità di svolgere un periodo di stage nelle varie sedi del propio ufficio. La priorità è per i i candidati che abbiano conseguito già un master o che siano in procinto di concluderlo. I candidati non devono aver conseguito il diploma di laurea più di due anni prima l’inizio dello stage e devono avere una buona conoscenza della lingua francese o inglese.
Gli stagisti potranno conoscere le attività del reparto a cui saranno destinati, familiarizzare con gli aspetti del sistema europeo dei brevetti e acquisire conoscenza delle dinamiche lavorative di un’organizzazione
 

Modulo di candidatura:

 


Lavori estivi per studenti presso la Banca europea per gli investimenti
Scadenza 13.3.2016


L’EIB mette a disposizione di studenti un numero limitato di posti di lavoro estivi nel periodo che va da Giugno a Settembre, della durata di due/quattro settimane al massimo.

Requisiti:

  1. avere un'età compresa tra i 18 e i 25 anni ed essere ancora impegnati in un percorso di studi;

  2. avere una buona conoscenza della lingua inglese

Compiti
Agli studenti in genere vengono affidati compiti di assistenza di base nel settore amministrativo.

Deadline
13.3.2016

Maggiori informazioni
http://www.eib.org/about/jobs/student-jobs/summer-jobs.htm

 


Approvata una legge per l'aggiornamento del portale EURES, la rete dei servizi europei per l'impiego
25 febbraio 2016


Grazie a questa nuova legge, il rinnovato portale EURES dovrebbe incrociare automaticamente i curricula e le offerte di lavoro adeguate. Inoltre, tutte le offerte di lavoro presso i servizi pubblici per l'impiego di ogni Stato membro saranno disponibili sul nuovo portale europeo.

Il regolamento, così come votato dal Parlamento, deve ancora essere formalmente approvato dal Consiglio dei Ministri. Entrerà in vigore dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'UE.
Leggi il comunicato stampa del Parlamento 

 


Assistenti di lingua italiana all'estero
Scadenza: 29 febbraio 2016


Il Ministero dell'Istruzione, Università e ricerca comunica che per l'anno scolsatico 2016-2017 sono disponibili dei posti di assistente di lingua italiana presso i seguenti Paesi:

Austria (34);
Belgio (3);
Francia (178);
Germania (28);
Irlanda (6);
Regno Unito (11);
Spagna (25).

 

Funzioni

Gli assistenti affiancheranno i docenti di italiano, fornendo un contributo alla promozione e alla conoscenza della lingua e della cultura italiana. L’incarico durerà circa 8 mesi presso uno o più istituti di vario ordine e grado e comporterà, di regola, un impegno di 12 ore settimanali, per le quali verrà corrisposto un compenso variabile a seconda del Paese di destinazione.

Requisiti per la partecipazione

A) cittadinanza italiana;
B) non aver compiuto il 30° anno di età;
C) non essere già stati assistente di lingua italiana all'estero su incarico MIUR; D) essere liberi da obblighi militari per il periodo 09/2016 -05/2017;
E) non essere legati da rapporti di impiego o di lavoro con amministrazioni pubbliche nel periodo 09/2016 -05/2017;
F) non aver condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti;
G) essere in possesso dell'idoneità fisica;
H) aver conseguito al 1/1/2015 un diploma di laurea specialistica o magistrale tra quelli indicati nella Tabella 1
I) aver sostenuto i seguenti esami:
• almeno due (è possibile inserire nella domanda fino a cinque esami) nel corso di laurea triennale o quadriennale o specialistica/magistrale, relativi alla Lingua o Letteratura o
Linguistica del Paese per il quale si presenta la domanda, appartenenti ai settori tecnicoscientifici indicati nella Tabella 2;
• almeno due (è possibile inserire nella domanda fino a cinque esami) nel corso di laurea triennale o quadriennale o specialistica/magistrale, relativi alla Lingua o Letteratura o
Linguistica italiana, appartenenti ai settori tecnico-scientifici indicati nella Tabella 3,
• almeno 2 esami relativi alla Lingua o Letteratura o Linguistica del Paese per cui si fa domanda, appartenenti ai settori tecnico-scientifici indicati nel bando; • almeno 2 esami relativi alla Lingua o Letteratura o Linguistica italiana, appartenenti ai settori tecnico-scientifici indicati nel bando.

Deadline: 29 febbraio 2016

Leggi il testo integrale del bando


Programma "Il mio tirocinio in Europa" - Garanzia Giovani Sicilia


SEND, organizzazione no profit con sede a Palermo propone, nell’ambito del programma Garanzia Giovani, il progetto ‘Il mio tirocinio in Europa’, un percorso di formazione e lavoro rivolto a ragazzi tra i 15 e i 29 anni.

PROGRAMMA DI STAGE
Il progetto ‘Il mio tirocinio in Europa’ prevede l’inserimento dei partecipanti in un percorso di orientamento e sviluppo del programma di mobilità all’estero, e di affiancamento per la ricerca dell’azienda straniera presso cui svolgere lo stage, e per la preparazione alla partenza, anche dal punto di vista logistico, che comprende viaggio, visti e permessi di soggiorno, alloggio, trasporti locali e assicurazioni, attraverso incontri di gruppo ed individuali, ed un tutoraggio costante. I tirocinanti riceveranno un’indennità di 500 Euro mensili, fino ad un massimo di 6 mesi, ed un rimborso dei costi di sussistenza all’estero, mediante l’erogazione di un voucher mobilità.
CHI PUO’ PARTECIPARE?
Il percorso per l’attivazione di tirocini all’estero con SEND è rivolto agli iscritti a Garanzia Giovani Sicilia. I candidati devono avere un’età tra i 15 e i 29 anni, essere disoccupati o inoccupati, e non essere impegnati in percorsi di studi o corsi di formazione.
COME PARTECIPARE
I fondi per la mobilità internazionale con Garanzia Giovani Sicilia sono gestiti attraverso una procedura ‘a sportello’, quindi fino ad esaurimento delle risorse disponibili, pertanto non è prevista una scadenza per le iscrizioni. Per partecipare al programma di tirocini all’estero per giovani residenti in Sicilia occorre effettuare la registrazione al progetto SEND, attraverso l’apposito form online.
Per saperne di più vai al sito di SEND Sicilia : http://www.sendsicilia.it/main/news/dettaglio.jsp?i=60.

Fonte: Agenzia giovani del Comune di Catania

 


Incontro informativo sul Programma Global Talent - Catania, 18 febbraio 2016


Volete provare un’esperienza di tirocinio all’estero?
Per  costruire il vostro futuro, per iniziare la carriera lavorativa e per crescere professionalmente l’Agenzia Giovani  - Sportello Giovani in Europa  organizza in collaborazione con AIESEC  Catania un seminario informativo sul programma  GLOBAL TALENT.
Global Talent è un opportunità che  permette  a giovani laureati e laureandi al di sotto dei 30 anni di prendere parte ad uno stage professionalizzante all’estero presso aziende partner di AIESEC. Gli ambiti dei tirocini sono Busimess, IT, Teaching e Marketing , Per accedere al programma è richiesta una conoscenza di livello Advanced della lingua inglese oltre che una competenza nel settore per il quale si chiede di effettuare il tirocinio.

Pertanto,  si invitano tutti coloro che fossero interessati ad avere maggiori info e  intendono  partecipare all'incontro - seminario    che si svolgerà in data 18 febbraio 2016  dalle ore 16,00 alle 17,30  presso i locali dell’Agenzia Giovani in via Manzoni 91/c, ad  inviare una mail a  palma.lapiana@comune.catania.it o a telefonare allo 095 7150567 o al numero verde 800018155 .

Per motivi organizzativi le adesioni dovranno essere comunicate entro giorno 11 febbraio 2016. Vai al Sito

Fonte: Agenzia giovani del Comune di Catania

 


SVE in Lettonia per l'inclusione sociale di anziani


Sede del servizio: Rujiena, Lettonia

Posti disponibili: 1

Durata: dal 2 febbraio 2016 al 30 settembre 2016

Organizzazione ospitante: Aktivs Seniors Aktiva Vide

Deadline: il prima possibile
 

Requisiti:

  • avere tra i 18 e i 30 anni;

  • essere aperti, espansivi, comunicativi;

  • avere interesse a lavorare con gli anziani e a lavorare in gruppo;

  • avere un buon livello di inglese.

Vai al progetto

 


Sve in Romania in Educazione non formale
Per combattere la violenza e le discriminazioni con tanti giovani


Sede del servizio: Baia Mare, Romania

Organizzazione ospitante: Team for Youth Association

Durata: dal 1 maggio 2016 al 30 novembre 2016

Deadline: 29 febbraio

I requisiti per partecipare sono:

  • Essere motivati ad interagire con la comunità locale;

  • Essere disposti a lavorare in team e a suddividere i compiti;

  • Sentirsi a proprio agio all’idea di essere al centro dell’attenzione e di farsi ambasciatore della propria cultura;

  • Essere pronti a comunicare eventuali problemi e a cercare delle soluzioni

Vai al progetto

 


SVE in Danimarca con disabili


Un programma all'interno di una fattoria molto speciale

Sede del servizio: Aarup, Danimarca

Posti dipsonibili: 1

Durata: dal 2 maggio 2016 all'1 febbraio 2017

Organizzazione opsitante: Bernards Hus

Deadline: il prima possibile

I requisiti per partecipare a questo progetto sono:

  • Essere mentalmente aperti, curiosi e dotati di senso dell’umorismo;

  • Essere interessati alle persone;

  • Avere intuito per le situazioni;

  • Essere capaci di ascoltare;

  • Conoscere l’inglese o il tedesco sarebbe di aiuto.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Vai al progetto

 


Volontariato internazionale in Bulgaria sulla promozione dell’arte


Sede del servizio: Sofia, Bulgaria

Posti disponibili: 1

Durata: dal 1 marzo 2016 al 1 marzo 2017

Organizzazione ospitante: “Veshtina” Municipality Center

Deadline: 15 febbraio 2016

Requisiti:

  • Interesse per l’arte e la cultura;

  • Atteggiamento socievole e positivo;

  • Abilità nel lavorare rispettando le scadenze;

  • Abilità nel laborare sotto pressione;

  • Background in uno dei seguenti campi: arte e comunicazione, project management, event manajement, IT, graphic design, psicologia, professioni sociali.

Vai al progetto
 


SVE in Francia tra ambiente e web


Sede: Lastours, Francia

Posti disponibili:

Periodo: dal 1 marzo al 31 dicembre 2016

Organizzazione ospitante: Initiative Developpement Citoyen IDC 

Deadline: prima possibile
 

I requisiti per candidarsi a questo progetto sono:

– disponibilità per tutta la durata del progetto;

– conoscenza e destrezza nell’utilizzo della piattaforma Wordpress;

– conoscenza base dell’inglese o del francese, essere motivati a imparare il francese;

– avere motivazione a vivere in un campeggio ecologico isolato rispetto al centro abitato e con altri volontari e giovani;

– essere interessati all’educazione ambientale.

Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring e assicurazione sono coperti dall’associazione ospitante.

Vai al progetto
 


Tirocini retribuiti presso la Commissione europea


Sono aperte le candidature per i tirocini retribuiti, della durata di 5 mesi, presso la Commissione euroepa (o presso alcuni enti esecutivi ed agenzie delle istituzioni europee, quali lo European External Action Service o l'Executive Agency for Competitiveness and Innovation), con data di inizio 1 ottobre. I tirocinanti riceveranno una retribuzione mensile di circa €. 1.120,00 più il rimborso delle spese di viaggio.
Le candidature vanno presentate on line a partire dalle ore 12.00 del 29.1.2016.
 


Borse di studio presso la SPIR (Scuola di Politica e Relazioni internazionali)


La Scuola Di Politica e Relazioni Internazionali (SPIR) offre un grande numero di borse di studio per studenti che abbiano voglia di intraprendere un dottorato alla Queen Mary University di Londra.

Le application sono ben accette in qualsiasi campo e disciplina offerta dalla SPIR. La lista delle materie disponibili si può trovare a questo link.

Prima di fare domanda è meglio contattare in modo informale il proprio potenziale supervisore per assicurarsi la sua futura assistenza e includere una bozza della propria proposta di ricerca.

Requisiti

Sono ben accetti tutti gli studenti dell’UK o dell’UE con una laurea magistrale in qualsiasi campo o materia che rientri nell’offerta formativa della SPIR.

Condizioni economiche

Solitamente le borse di studio coprono il costo delle tasse e di mantenimento (ad esempio nell’AA 2015/2016 l’importo era di £16,052 ) per tutta la durata degli studi.

Per maggiori informazioni consulta il sito http://www.politics.qmul.ac.uk/research/degrees/postgraduatestudentship…


Opportunità di lavoro presso il Centro di Traduzione dell'UE


Il Centro di Traduzione dell’UE, con sede a Lussemburgo, seleziona candidati per lo svolgimento di mansioni di segretaria/o (attività di supporto amministrativo, digitalizzazione ed archiviazione atti, elaborazione di documenti e pagine web, etc.).

Requisiti:
- essere cittadini UE;
- avere un titolo di studio non inferiore al diploma di maturità (con almeno tre anni di esperienza in mansioni affini) o un’istruzione post-diploma di almeno un anno;
- esperienza professionale di almeno 4 anni;
- conoscenza approfondita di almeno una delle lingue ufficiali, accompagnata da una discreta conoscenza di una seconda lingua UE;
- conoscenze informatiche approfondite (Word, Excel e posta elettronica).

Deadline:
8.2.2016

Sede di lavoro:
Lussemburgo

Per maggiori informazioni consulatare il sito http://cdt.europa.eu/IT/jobs/Pages/Jobs-opportunities.aspx


Ecsite (European network science centres & museum): opportunità di tirocinio per studenti


Ecsite sta cercando uno stagista che si unisca al team di Comunicazione ed eventi, che sappia parlare fluentemente l'inglese, con eccellenti competenze organizzative ed esperienza sui social media. Per presentare la domanda e per conoscere i requisiti di partecipazione consulta il sito:
http://www.ecsite.eu/sites/cde.unict.it/files/events_and_communications…


Easyjet Europe Graduate Programme


Il programma Easyjet Europe Graduate prevede 2 anni di formazione e lavoro nella compagnia aerea con base a Londra per studenti e neolaureati: presenta la tua candidatura!
Il programma offre l’occasione a brillanti laureandi e giovani che hanno da poco conseguito il titolo di laurea di avviare una carriera professionale all’interno del settore: nei due anni del ciclo di inserimento, i tirocinanti verranno impiegati in diversi settori dell’azienda (Operazioni; IT; Finanza e approvvigionamento; Clienti; Prodotto e marketing; Strategia e implementazione; Mercati; Rete e definizioni dei prezzi; Risorse umane).

Si richiede un ottimo curriculum accademico, un reale interesse per il settore aereo, un’ottima conoscenza della lingua inglese, la disponibilità a trasferirsi nell’area londinese e una grande passione per il lavoro con easyJet.
Fonte: Portale europeo per i giovani

 


Instagram, assunzioni all’estero per laureati


Instagram, la nota applicazione per modificare e condividere foto offre interessanti opportunità di lavoro negli Stati Uniti, in Francia e in Inghilterra
Le assunzioni interessano, prevalentemente, laureati, soprattutto in ambito tecnico scientifico, ma anche legale, amministrativo e umanistico, a vari livelli di carriera. 

Ecco le figure ricercate:

•    Principal, Auction & Delivery Science - Menlo Park (California)
•    Advertising Quantitative Researcher - Menlo Park
•    Facebook/Instagram Measurement Lead - New York
•    Data Scientist, Analytics - Menlo Park
•    Brand Development Lead - Paris
•    Technical Partner Manager - Menlo Park
•    Manager, Music Partnerships - Los Angeles
•    Head of Sports Partnerships - Menlo Park
•    Manager, Emerging Talent - Menlo Park
•    Finance Manager -  Menlo Park
•    Administrative Assistant (Engineering) - Menlo Park
•    Software Engineer, Infrastructure - Menlo Park
•    Software Engineer, Mobile, Android - Menlo Park
•    Market Operations Manager - Menlo Park
•    Senior Editor, Search & Explore, Community Team - Menlo Park
•    Qualitative Researcher - Menlo Park
•    Product Design Manager,  Monetization - Menlo Park
•    Quantitative Researcher - Menlo Park
•    HR Business Partner - Menlo Park
•    Community Editor, Bilingual Spanish - London
•    Communications Director, Vertical - Menlo Park
•    Communications Director, International - Menlo Park

Per proporre la propria candidatura collegarsi al sito web Instagram e cliccare sul profilo professionale di interesse.

Fonte: Portale europeo per i giovani


Campo di lavoro in Vietnam

21.12.2015 - 02.01.2016 


Campo di lavoro a Ho Chi Minh, in Vietnam, dal 21 dicembre 2015 al 2 gennario 2016 con bambini e ragazzi. I compiti dei volontari sono quelli di organizzare attività ludico-ricreative all'interno del campo durante il periodo delle festività. I/le volontari/e daranno anche lezioni di inglese, in modo che i bambini possano fare pratica. I/le volontari alloggeranno nel dormitorio del campo.

Requisiti dei/dell volontari/e:

  • Avere almeno 18 anni;

  • Spirito di adattamento;

  • Motivazione a lavorare con bambini e ragazzi;

  • Conoscenza della lingua inglese.

Per maggiori informazioni consultare il sito http://volontariatointernazionale.org/campo-di-lavoro-in-vietnam-a-nata…


Tirocini nel giornalismo in Germania


La DW Akademie, organizzazione tedesca per lo sviluppo dei media internazionali, offre tirocini da 1 a 6 mesi a Bonn, per il Multimedia Regions Department, e a Berlino, per il Multimedia Global Department.

DW Akademie conduce progetti che contribuiscono allo sviluppo dei media e alla professionalizzazione dei giornalisti per il Ministero degli Esteri tedesco, per l’Unione europea, per le Nazioni Unite (ONU) e per altri clienti in tutto il mondo. I tirocini si svolgono nei settori di lavoro dei giornalisti della DW, televisione, on-line, radio, comunicazioni e DW Akademie e i tirocinanti vengono coinvolti nella routine quotidiana del reparto.

Il Deutsche Welle Multimedia Regions department di Bonn offre radio e tirocini on-line in 30 lingue; il Multimedia Global department offre stage alla televisione di Berlino. I programmi televisivi sono prodotti in arabo, tedesco, inglese e spagnolo.

Il rimborso spese minimo parte da 310 euro mensili e sarà proporzionale alle competenze possedute.

 

Per poter presentare la candidatura è necessario:

  • avere completato almeno un anno e mezzo accademico;

  • possedere esperienze giornalistiche iniziali nell’ambito televisivo, radiofonico o online;

Per i tirocini a Bonn non vi sono scadenze precise, per i tirocini a Berlino la scadenza è aprile, per il periodo di tirocinio compreso tra luglio e dicembre.
Per maggiori informazioni consultare il sito 
http://www.dw.com/en/journalism-internships/a-3399107
Fonte: portale europeo per i giovani
 


Scambio internazionale in Romania
19 - 29 novembre 2015 


L'associazione Strauss promuove scambio internazionale sulla disoccupazione giovanile a Brasov, in Romania, dal 19 al 29 novembre 2015. Lo scambio vede coinvolti giovani da tutta Europa e intende affrontare il tema dell'occupabilità giovanile e diffondere buone pratiche e strumenti chiave per facilitare la ricerca del lavoro. L'obiettivo è anche incentivare i giovani alla partecipazione attiva all'interno del mondo del lavoro.

Per avere maggiori informazioni riguardo al progetto, potete contattare l’assocazione di invio alla seguente mail: arcistrauss@arcistrauss.it. o consultare il sito http://scambiinternazionali.it/scambio-internazionale-in-romania-sulla-…


SVE in Irlanda con i giovani
Settembre 2016 - 1 agosto2017


L'associazione YouNet promuove volontariato internazionale a Ballymun, in Irlanda, della durata di 11 mesi, con i giovani e sull'arte. I/le volontari/e saranno impegnati a seguire le attività dell'associazione nel promuovere worskshop artistici in un territorio socialmente svantaggiato e a favore dei giovani. I/le volontari/e avranno modo di organizzare anche workshop musicali e incoraggiare i giovani della comunità a fare volontariato.

Requisiti:

- avere un’attitudine adatta a lavorare con giovani e credere in loro;
- avere motivazione per lavori educativi ed artistici;
- avere tra i 21 e i 30 anni
- buon livello d’inglese;
– flessibilità;

Deadline: 10 novembre 2015
Maggiori informazioni su http://serviziovolontarioeuropeo.it/progetto/volontariato-internazional…

 


Volontariato internazionale in Polonia in biblioteca (un posto)


Volontariato internazionale  a Lodz, in Polonia, della durata di 9 mesi, in una biblioteca. L’organizzazione ospitante 3Pietra è un’associazione attiva da 10 anni che opera nell’ambito dei progetti europei e del volontariato locale, promuovendo attività culturali per la comunità. Il/la volontario/a sarà impegnato nella biblioteca e organizzerà incontri letterari e workshop per bambini e ragazzi incentrati sulla lettura e la cultura. Il/la volontario/a inoltre potrà supportare lo staff nella progettazione di progetti internazionali e condurre vari workshop.

Periodo: novembre 2015 - 31 luglio 2016

Organizzazione ospitante: 3Pietra

Scadenza: 16 ottobre 2015

Requisiti:

- disponibilità per tutta la durata del progetto;

- essere una persona creativa, propositiva ed entusiasta.

Maggiori informazioni e presentazione della candidatura su http://serviziovolontarioeuropeo.it/progetto/volontariato-internazional…
Maggiori informazioni 


Volontariato internazionale in Francia sulla comunicazione web e l’educazione ambientale (2 posti)


Volontariato internazionale a Lastours, in Francia, della durata di 10 mesi, nell’ambito della comunicazione web e social media. Il progetto prevede 3 mesi di stage pre-partenza, retriubiti 100 euro a settimana, che si svolgeranno da fine novembre a gennaio presso la sede di Associazione Joint a Milano. L’organizzazione ospitante è IDC, cooperativa nata nel 2010 con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile, la mobilità internazionale, la cittadinanza e la partecipazione attiva, l’impegno ecologico. Trascorso il periodo di stage, i/le volontari/e inizieranno lo SVE presso il campeggio ecologico di Lastours.

Organizzazione ospitante:Initiative Developpement Citoyen IDC

Scadenza:
19.10.2015

Periodo:
1 febbraio – 30 novembre 2016 

Requisiti:

- disponibilità per tutta la durata del progetto;
- conoscenza e destrezza nell’utilizzo della piattaforma WordPress;
- conoscenza base dell’inglese o del francese, essere motivati a imparare il francese;
- avere motivazione a vivere in un campeggio ecologico isolato rispetto al centro abitato e con altri volontari e giovani;
- essere interessati all’educazione ambientale.

Rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring e assicurazione sono coperti dall’associazione ospitante.
Maggiori informazioni e presentazione della candidatura su http://serviziovolontarioeuropeo.it/progetto/volontariato-internazional…
 


Be ready 4 EU - Attività di tutorato per giovani 


Be ready 4 EU è un programma ideato e realizzato dall'associazione Europe HOpes ed è rivolto ai giovani che desiderano migliorare la loro conoscenza sul funzionamento dell'Unione europea direttamente a Bruxelles, immersi nella cosìddetta EU Bubble, la bolla europea. L'associazione offre un mese di attivtà di tutorato intensiva a gruppi di 15 ragazzi provenienti da tutta Europa che verranno formati e coordinati per migliorare le proprie conoscenze in materia di politiche, diritto e valori dell'Unione europea nei topics che saranno selezionati di comune accordo durante i colloqui individuali.  La selezione avverrà per curriculum e lettera motivazionale. La motivazione a continuare il proprio impegno nell'approfondimento delle conoscenze in materia di Unione europea e nella divulgazione di quanto appreso nei confronti di altri giovani sarà valutata con particolare favore.

La partecipazione al pprogramma è ideale per neo-laureati e studenti universitari che stanno preparando una tesi di laurea in materia di politica e diritto dell'Unione europea, in Lingue e in Comunicazione.

E' possibile scegliere tra diverse formule del programma:
1) Basic Training + versione gratuita 
2) Basic Training + optional - Donazione minima €. 55
3) Full version - Donazione minima €. 110

Per maggiori informazioni:

- Dott.ssa Gabriella Arcifa, Presidente dell'associazione
arcifa@europehopes.eu, beready4eu@gmailcom
mobile: 3459046171

- Sito web dell'associazione Europehopes
Programma BE READY 4 EU


Drop'pin


Drop'pin è un nuovo sito web destinato ad aiutare i giovani a scoprire come migliorare la loro occupabilità, mettendoli in contatto con le organizzazioni che possono offrire loro opportunità di impiego. Drop'pin, tramite l'offerta di consulenza e orientamenti in un ambiente incoraggiante, consente di condividere opportunità per i giovani in Europa, aiutandoli a sviluppare la loro mobilità.

Che cosa può fare Drop'pin per i giovani?

Drop'pin mette a disposizione dei giovani un sito esclusivo dove reperire opportunità concrete per migliorare la loro occupabilità e le loro competenze in un unico punto di accesso.

Le opportunità sono varie e numerose e comprendono: apprendistato, tirocinio, coaching, tutoraggio, formazione linguistica e assistenza per trasferirsi in un altro paese dell'UE. In qualità di utenti registrati, i giovani possono caricare sul sito i loro CV, presentare domanda per le opportunità offerte, valutarle e partecipare attivamente alla comunità di Drop'pin condividendo esperienze.

Drop'pin per società e organizzazioni

Drop'pin offre alle società e alle organizzazioni un modo per far conoscere ciò che possono offrire ai giovani, raggiungendo un pubblico eterogeneo di giovani intraprendenti. Inoltre, Drop'pin incentiva lo sviluppo di partenariati tra le organizzazioni, favorendo la creazione di reti allo scopo di sviluppare programmi e offrire ai giovani nuove opportunità di più ampio respiro.

L'Alleanza europea per l'apprendistato è un partner fondamentale di Drop'pin. Le organizzazioni che ne fanno parte, tra cui alcune delle più grandi imprese d'Europa, si sono impegnate a offrire migliaia di nuovi apprendistati nei prossimi anni e pubblicheranno tali opportunità sulla piattaforma Drop'pin.

Drop'pin per le scuole e gli istituti di istruzione

Al pari delle società e delle organizzazioni, gli istituti d'istruzione possono condividere conoscenze tramite Drop'pin e collaborare tra loro e con le imprese per sviluppare nuovi programmi destinati ad aiutare i giovani a prepararsi al lavoro. Gli educatori svolgono un ruolo fondamentale nel formare i giovani per il mondo del lavoro e Drop'pin riconosce la loro importanza per il successo di questo progetto.

Drop'pin è stato lanciato ufficialmente nel giugno 2015 da Marianne Thyssen, Commissaria per l'Occupazione, gli affari sociali, le competenze e la mobilità dei lavoratori.

Per scoprire il nuovo sito di condivisione di opportunità rivolto ai giovani europei, consultare il sito web Drop'pin.
Sito web

 


Servizio di volontariato europeo in Francia (Pau)


Titolo del progetto: “L’Europe s’invite II”
Scadenza: 22.7.2015
Periodo: da settembre fino alla fine di giugno 2016 a Pau
Hosting Organization: Pistes-Solidaires (2014-1-FR02-KA110-000663)
Attività del volontario: il volontario parteciperà all'elaborazione, attuazione e valutazione delle attività collegate all'Europea. L'obiettivo è quello di far acquisire ai cittadini del territorio una maggiore conoscenza dell'Europa, della sua costruzione, del suo funzionamento, delle differenti culture, ecc...

Modalità di partecipazione: per candidarsi inviare un CV (in formato Europass) e una lettera motivazionale o un documento di presentazione entrambi in inglese o francese al seguente indirizzo email:

mobility@pistes-solidaires.fr. Dopo una prima selezione verrà fatto un colloquio via skype o per telefono.

Per maggiori informazioni consulatre il sito della call http://www.pistes-solidaires.fr/wp-content/uploads/2015/07/CALL-Europe-…


Concorsi presso le istituzioni UE

Concorsi aperti

Opening date

Closing date

Curator/Museum Educator/Conservator (Conservation and collection Manager) (AD7)

18/06/2015

23/07/2015

Assistant Curator/Conservation and collection Management assistant (AST 3)

18/06/2015

23/07/2015

Nursery Nurses/Childcare workers (FG II)

18/06/2015

23/07/2015

Interpreters - CS/HR/LT/MT (AD5/AD7)

09/07/2015

11/08/2015

Contract staff members in the area of surveillance and prevention (FG I)

15/07/2015

03/09/2015

Translators - FI/HU/LV/PL/PT/SK (AD5)

30/07/2015

01/09/2015

Financial officer / adviser (FG III and FG IV)

30/07/2015

N/A

Project/Programme officer / adviser (FG III and FG IV)

30/07/2015

N/A

Auditors (AD5/AD7)

24/09/2015

27/10/2015

Lawyer-linguists: Parliament/Council - EL/ES/IT/LT/MT/SV (AD7)

08/10/2015

10/11/2015

 


Occupazione giovanile: incrementati pagamenti anticipati 


Il Consiglio dell’Unione europea ha recentemente incrementato i pagamenti anticipati relativi all’iniziativa per l’occupazione giovanile (YEI) nel 2015. Gli Stati membri quest’anno riceveranno infatti intorno ad un miliardo di euro (contro i 67 milioni precedenti) come pagamenti anticipati. Il Regolamento adottato dal Consiglio rimuove la strozzatura principale nell’implementazione dell’Iniziativa (YEI) alleggerendo il carico finanziario degli Stati membri e permettendo loro di mettere in campo misure rapide contro la disoccupazione giovanile. L’adozione del Regolamento fa seguito all’accordo raggiunto durante il Consiglio del 21 aprile e l’approvazione del Parlamento europeo il 29 aprile. Il Regolamento entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’UE

 


Opportunità di lavoro - Administrators in the field of development cooperation and managing aid to non-EU countries


The European Commission is looking for administrators in the field of development cooperation and managing aid to non-EU countries to be recruited as permanent staff.

As an administrator in this field, you will:

  • analyse development-related issues and policies;

  • develop national and regional development policies;

  • identify, develop and manage development cooperation projects and programmes;

  • manage budget support programmes;

  • manage teams.

To apply for this position, you should have:

  • at least 4 years' completed university studies and a minimum of 6 years' relevant professional experience; or at least 3 years' completed university studies  and a minimum of 7 years' relevant professional experience. You also need:

  • EU citizenship;

  • a thorough knowledge of an official EU language (C1); and

  • a satisfactory knowledge of English, French or German (B2).

Location: The majority of positions will be based in EU Delegations

Salary: EUR 5 612,65 (indicative monthly starting salary for a 40-hour working week).

As well as providing support and assistance to new staff for relocation, the EU institutions also offer a comprehensive remuneration package, including pension and health insurance.
For full details on the profiles and the selection procedure read the Notice of Competition and the General Rules Governing Open Competitions.
All applicants will be given an equal opportunity to demonstrate their abilities. See more on equal opportunities and special needs.
Stay up-to-date about this competition through: eu-careers.info.   

Deadline for application: 9 June 2015 at 12.00 midday (Brussels time).


Opportunità di lavoro - Uscieri parlamentari - Candidature fino al 26 maggio 2015


The EU Institutions are looking for parliamentary ushers to be recruited as permanent staff.

As a parliamentary usher you will assist Members of the European Parliament and other dignitaries during plenary sessions, meetings and events.
To apply for this position. you should have:

  • post-secondary education; or secondary education followed by at least 3 years' relevant professional experience; or professional training equivalent to post-secondary education followed by at least 3 years'relevant professional experience; or relevant professional experience of at least 8 years.

You also need:

  • EU citizenship;

  • a thorough knowledge of an official EU language (C1);

  • a satisfactory knowledge of English, French or German (B2); and

  • basic knowledge of another official EU language (A2).

Location: The positions will be based in Brussels, Luxembourg or Strasbourg and will involve travel.

Salary: EUR 2 345 (indicative monthly starting salary for a 40-hour working week).

As well as providing support and assistance to new staff for relocation, the EU institutions also offer a comprehensive remuneration package, including pension and health insurance.

For full details on the profiles and the selection procedure read the Notice of Competition and the General Rules Governing Open Competitions.

All applicants will be given an equal opportunity to demonstrate their abilities. See more on equal opportunities and special needs.

Stay up-to-date about this competition through: eu-careers.info.   

Deadline for application: 27 May 2015 at 12.00 midday (Brussels time).

More information 

 


Opportunità di lavoro - Capi dell'Amministrazione presso le delegazioni dell'UE con sede nei Paesi terzi - Candidature fino al 12 maggio 2015


As a Head of Administration you will be responsible for:

  • human resources and safety management;

  • financial management and implementation of the Delegation's budget;

  • management of the logistics, purchasing and premises of the Delegation.

To apply for this position. you should have:

  • post-secondary education attested by a diploma in business administration, human resources management, finance or accounting, followed by at least 6 years' relevant professional experience;
    or

  • secondary education followed by at least 9 years' relevant professional experience.

You also need:

  • EU citizenship;

  • a thorough knowledge of an official EU language (C1); and

  • a satisfactory knowledge of English or French (B2).

Location: The positions will be based in EU Delegations.

Salary: EUR 3 844,31 (AST4) (indicative monthly starting salary for a 40-hour working week).

As well as providing support and assistance to new staff for relocation, the EU institutions also offer a comprehensive remuneration package, including pension and health insurance.

More information

 


Avviso di selezione per la Summer School Renzo Imbeni, 4 edizione.


Ha preso il via la selezione per i 30 giovani laureati e laureandi che saranno ammessi alla quarta edizione della Summer School Renzo Imbeni di Modena, che si terrà dal 10 al 15 settembre 2015.




 


 “Il ruolo dell'Unione europea nel mondo” è il tema del corso di formazione avanzata, di studio e approfondimento sull’Unione europea promosso da Comune di Modena, in collaborazione con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e con la Fondazione Collegio San Carlo, il Consiglio italiano del Movimento europeo e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.

 

L’edizione 2015 ha ottenuto l'alto patrocinio del Parlamento europeo, il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Comitato delle Regioni dell'Unione europea, della Regione Emilia-Romagna e della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Come per le precedenti edizioni, anche quest'anno il corso si svolge sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

 

Il corso si svolgerà a Modena, tra il 10 e 15 settembre.  Ai partecipanti verrà data l'opportunità di incontrare figure accademiche di alto profilo insieme a importanti referenti politici e istituzionali. La scuola individuerà i 30 giovani partecipanti attraverso una selezione pubblica, aperta dal 9 marzo al 30 aprile 2015. Al termine del corso verranno erogate due borse di tirocinio dell’ammontare di 5 mila euro ciascuna da svolgere nel corso del primo semestre 2016 presso il Parlamento europeo a Bruxelles.

Per partecipare alla selezione: www.comune.modena.it/summerschool.
 


Opportunità di lavoro presso il RISSC (Research Centre on Security and Crime) per un ricercatore senior


Oggetto dell'attività di lavoro: elaborazione di uno studio sul rischio della corruzione nel mercato del legname.
Scadenza: 15.10.2014

Bando RISSC 
Sito web RISSC

 


Opportunità di lavoro presso l'EIGE (Istituto europeo per l'uguaglianza di genere)


  • Seconded National Expert (SNE) - Gender Expert Research
    Requisiti formali: Diploma di laurea o livello di formazione corrispondente a una formazione universitaria completa, preferibilmente in Scienze sociali o statistiche certificato da un diploma; adeguata esperienza professionale di almeno un anno quando la durata normale degli studi è di almeno tre anni; ottima padronanza della lingua inglese, sia parlata che scritta; conoscenza di una seconda lingua dell'Unione europea; pieno godimento dei diritti come cittadino europeo o come cittadino di Paese 

    candidato all'adesione all'UE o di Paese EFTA o di Paese con il quale il Consiglio europeo ha deciso di avviare i negoziati di adesione e che ha concluso un accordo specifico con la Commissione sul distacco di personale.

    Esente da eventuali obblighi di leva imposti dalle leggi nazionali.

    Scadenza: 7.9.2014; 
    Leggi l'annuncio integrale

  • Seconded National Expert (SNE) - Gender based Violence
    Requisiti formali: diploma universitario, o un livello di formazione corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma; adeguata esperienza professionale di almeno un anno quando la durata normale di tali studi è di almeno tre anni; ottima padronanza della lingua inglese sia parlata che scritta; conoscenza di una seconda lingua dell'Unione europea; pieno godimento dei diritti come cittadino europeo o di paese candidato all'adesione all'UE o di paese EFTA o di Paese con il quale il Consiglio europeo ha deciso di avviare i negoziati di adesione e che ha concluso un accordo specifico con la Commissione sul distacco di personale; esente da obblighi di leva imposti dalle leggi nazionali.
    Scadenza: 15.9.2014;
    Leggi l'annuncio integrale

  • Payroll and Traing Officer
    Requisiti formali: formazione universitaria completa di almeno tre anni attestata da un diploma; esperienza professionale di almeno un anno relativa alle principali funzioni da svolgere; buona padronanza, parlata e scritta, di almeno due lingue ufficiali dell'Unione europea; cittadinanza di uno Stato membro dell'Unione europea; pieno godimento dei diritti come cittadino europeo; aver adempiuto agli obblighi imposti dalle leggi nazionali in materia di servizio militare; fisicamente idoneo all'impiego per il quale concorre.
    Scadenza: 20.9.2014
    Leggi l'annuncio integrale

 


17.7.2014
I deputati esortano l'UE ad aiutare 5,3 milioni di giovani a trovare un lavoro dignitoso


l Parlamento europeo ha chiesto misure più efficaci per combattere la disoccupazione tra i giovani, tra cui standard minimi comuni per l'apprendistato e salari decenti, in una risoluzione approvata giovedì. Nel documento chiede che il finanziamento UE dei programmi relativi all'occupazione sia aumentato nei futuri bilanci annuali.
Leggi il comunicato stampa del Parlamento europeo

17.7.2014
Regione Siciliana, otto stage per laureati negli atenei di Catania e Palermo


Otto stage formativi per laureati dell’a.a. 2012-2013 in Economia, Agraria e Scienze matematiche, fisiche e naturali delle Università di Palermo e di Catania, da svolgere alla Direzione generale Agricoltura e Sviluppo rurale della Commissione Europea e l’Ufficio di Rappresentanza della Regione Siciliana a Bruxelles, nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2007-2013.

L’iniziativa è dell’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, con l’obiettivo di “coltivare sviluppo” e premiare gli studenti che guardano ai temi dell’Europa.

La borsa per gli otto vincitori (4 per ciascun Ateneo) coprirà i costi per una settimana di work class experience, con incontri e attività formative alla Commissione Europea, con il coinvolgimento di esperti della Commissione stessa e dell’Ufficio di Rappresentanza a Bruxelles della Regione Siciliana. Sono compresi viaggio, vitto e alloggio nella capitale belga. Le domande vanno presentate entro il 20 luglio 2014.
Leggi l'informazione completa

 


8.7.2014
Iniziativa a favore dell'occupazione giovanile: la Commissione e gli Stati membri si incontrano per accelerare l'implementazione di un fondo specifico da 6 miliardi di euro


L'11 luglio esperti della Commissione europea e degli Stati membri si riuniscono a Bruxelles per accelerare la programmazione e l'implementazione pratica dell'Iniziativa a favore dell'occupazione giovanile nell'ambito di un seminario specifico organizzato dalla Commissione. Obiettivo del seminario è lavorare insieme sulla programmazione delle misure finanziate dall'Iniziativa a favore dell'occupazione giovanile, in modo che tutti gli Stati membri ammissibili a fruirne possano ricevere quanto prima i finanziamenti.

László Andor, Commissario responsabile per l'Occupazione, gli affari sociali e l'inclusione, ha commentato: "Molti Stati membri stanno implementando attivamente delle misure per tradurre nella realtà il sistema di Garanzia per i giovani grazie all'apporto dei 6 miliardi di euro a valere sull'Iniziativa a favore dell'occupazione giovanile e grazie al sostegno del Fondo sociale europeo che ammonta a più di 10 miliardi di euro all'anno. Il finanziamento IOG è chiamato a svolgere un ruolo essenziale poiché sosterrà direttamente i giovani offrendo loro una prima esperienza lavorativa, un tirocinio, un apprendistato o dei corsi di formazione. Il seminario intende aiutare gli Stati membri ad accelerare la programmazione delle misure a sostegno dei giovani finanziate dall'Iniziativa a favore dell'occupazione giovanile e assicurare che si faccia il miglior uso delle somme investite".

Testo completo del comunicato stampa

 


Concorsi nell'Unione europea



17 giugno 2014
Passaporto europeo delle competenze per la ricettività


La Commissione europea ha inaugurato oggi il Passaporto europeo delle competenze per la ricettività, uno strumento sviluppato per agevolare la presa di contatto tra le persone in cerca di lavoro e i datori di lavoro nel settore ricettivo e turistico in Europa. Il Passaporto delle competenze consente ai lavoratori e ai datori di lavoro di superare le barriere linguistiche e di comparare le competenze dei lavoratori del settore della ricettività al fine di agevolarne l'assunzione in tale settore. Ospitato dal Portale europeo della mobilità professionale EURES, il Passaporto delle competenze è disponibile in tutte le lingue ufficiali dell'UE. In futuro il Passaporto sarà esteso ad altri settori.

>  Comunicato stampa della Commissione del 17 giugno 2014
Video sul Passaporto europeo delle competenze per la ricettività
>  Guida all'uso del Passaporto europeo delle competenze per la ricettività, destinata alle persone in cerca di lavoro


Associazione Strauss: progetti SVE in Croazia, Turchia, Albania e corsi di formazione in Trebinje, Bosnia and HerzegovinaTsaghkadzor, Armenia, Innsbruck – Austria
Progetti Strauss

 


ASSOCIAZIONE STRAUSS: progetti SVE e corsi di formazione


L'associazione culturale STRAUSS ha pubblicato nuovi progetti di Servizio volontario europeo in Turchia, Croazia, Albania, Germania e annunci di corsi di formazione in Bosnia, Herzegovina, Romania, Armenia e Austria.

Consulta il sito dell'associazione


MISOCO: Master in international migration e social cohesion


MISOCO è un Master europeo congiunto in migrazione internazionale e coesione sociale di durata biennale, realizzato con il sostegno del programma Erasmus Mundus dell'Unione europea.

Il master offre agli studenti l'opportunità unica di studiare la migrazione internazionale in tre paesi europei. Il primo anno viene effettuato in due istituti fondamentali: l' Università di Amsterdam (I semestre) e l'Università di Deusto (II semestre). Durante il secondo anno gli studenti seguiranno la specializzazione in un altro istituto europeo. il College universitario di Dublino, l'Università della Lettonia o l' IMIS (Università di Osnabrück) forniranno agli studenti l'insegnamento mirato e la ricerca nei loro settori specializzati sotto la supervisione di esperti.  

Deadline: 15.4.2014
Maggiori informazioni: 
http://www.misoco.org/application/application.html

 


Comitato delle Regioni: Tirocini per giovani laureati


Il Comitato delle Regioni e dei poteri locali (CdR) offre ogni anno due sessioni di tirocini a giovani laureati. Pochi i posti disponibili (solo 5 ogni sessione) per partecipare all’attività istituzionale di uno degli organi più rappresentativo dell’UE. I compiti dei tirocinanti potranno essere di diversa natura (orientati più o meno al campo amministrativo o politico), ma in generale i selezionati svolgeranno le mansioni assegnate normalmente ad un giovane funzionario di grado AD5. Requisiti per partecipare alla selezione sono il possesso della laurea triennale, la cittadinanza di uno degli Stati membri dell’UE o di uno Stato candidato all’adesione, la conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’UE e soddisfacente di un’altra lingua di lavoro dell’Unione (francese o inglese); Non aver precedentemente lavorato presso un organo o una istituzione europea, né aver partecipato ad una pregressa formazione lavorativa di durata superiore alle 8 settimane all’interno di una istituzione o di un organismo europeo. Ogni tirocinio viene retribuito con una borsa mensile di importo pari al 25% dello stipendio dei funzionari di grado AD5. Le sessioni degli stage vanno dal 16 febbraio al 15 luglio di ogni anno (sessione primaverile) e dal 16 settembre al 15 febbraio dell’anno successivo (sessione autunnale).

Scadenze: 30 settembre (sessione primaverile); 31 marzo (sessione autunnale).
Sede del tirocinio: Bruxelles (Belgio). Approfondisci
Fonte:Newsletter EuropaRegioni


Swiss Schhol of Managment: Nuovo corso di formazione professionale


Dal 19 marzo al 14 giugno a Roma, presso la University Washington Rome Center, Piazza Biscione, 95A, si terrà il corso di formazione professionale dal titolo  A comparative and international approach to human rights and refugee law and policy in the United States, Italy and the European Union.

Il corso è accreditato dal Consiglio dell'ordine degli avvocati di Roma per un totale di 24 ore di formazione professionale.
Al termine del corso verrà rilasciato a tutti i partecipanti il relativo attestato di partecipazione.
Termine ultimo per la registrazione: 15 marzo 2014
Costo: € 750,00 più 22% di IVA
Sede del Corso: Swiss School of Management, Rome – Piazza del Biscone, 95

Programma
Modulo di registrazione
Depliant

 


PARLAMENTO EUROPEO: Bando di assunzione PE/165/S


Il Parlamento europeo organizza una procedura di selezione per titoli e prove ai fini della costituzione di un elenco di idoneità per la copertura di due posti di Agente temporaneo Membro del servizio giuridco specializzato in diritto contrattuale (AD 6).

Requisiti

I candidati devono essere in possesso 

- di un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma ufficialmente riconosciuto nel settore della giurisprudenza quando la durata normale di tali studi è di quattro anni o più, oppure 

- di un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma ufficialmente riconosciuto nel settore della giurisprudenza, seguito da un'esperienza professionale pertinente di almeno un anno, quando la durata normale di tali studi è di almeno tre anni. 

Esperienze professionali

I candidati devono aver maturato, successivamente alle qualifiche di cui al punto A.3 b) i), un'esperienza professionale minima di quattro anni attinente alle mansioni, almeno due anni dei quali nel settore del diritto contrattuale.

L'esperienza nel settore del diritto immobiliare sarà considerata un vantaggio.

Conoscenze linguistiche

I candidati devono essere in possesso di una conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell'Unione europea (lingua 1): bulgaro, ceco, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, neerlandese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, ungherese e di una buona conoscenza di un'altra di tali lingue (lingua 2).
Per esigenze di servizio è richiesta una padronanza operativa del francese.
Il comitato di selezione terrà conto della conoscenza di altre lingue ufficiali dell'Unione europea.

Deadline
15 luglio 2013

Leggi il Bando

 


 NUOVA CALL FOR PROPOSAL"Cultural Policy Research Award (CPRA)"


Si comunica che è aperta la call for proposal Cultural Policy Research Award (CPRA) indirizzata ai giovani ricercatori del settore delle politiche culturali.

Il premio è promosso dal EFC (European Cultural Foundation) dalla Jubileumsfond Riksbankens e dall’ENACT (European network on cultural management and cultural policy education) con uil supporto del budget dell'Unione europea.

SOGGETTI ELEGGIBILI
Possono partecipare alla selezione giovani studiosi, ricercatori e policymakers che abbiano una formazione di livello Master nell’ambito delle scienze sociali, arte e scienze umanistiche, politiche pubbliche; padronanza dell’inglese scritto e parlato ed un’età massima di 35 anni al momento dell’application.  

PREMIO
Il vincitore beneficerà di un assegno pari a 10.000 euro.
I sei finalisti, selezionati trai tutti i partecipanti, saranno invitati alla settima edizione del “Young Cultural Policy Researchers Forum”che avrà luogo parallelamente alla ventunesima Conferenza annuale dell’ENACT che avrà luogo in Belgio il prossimo Novembre.
 
TEMI DA SVILUPPARE

I principali temi da sviluppare ruotano intorno a 4 topic: dialogo interculturale e dimensione transnazionale delle politiche culturali, politiche culturali europee e globalizzazione, dimensione sociale delle politiche culturali, valori ed etica delle politiche culturali.

 
SCADENZA: 31.5.2013

Per ulteriori informazioni
sito web ENCATC
 Elizabeth Darley – Research and Communications  Officer at ENCATC  (e.darley@ encatc.org) 

 


RAGGIUNTO L'ACCORDO SULLA GARANZIA PER I GIOVANI


Il 28 Febbraio 2013, il Consiglio Occupazione, Affari Sociali e Inclusione, ha raggiunto un accordo politico sulla creazione di un programma di Garanzia per i Giovani che intende assicurare ai giovani occupazione o formazione. Tutti i giovani al di sotto dei 25 anni che perdono il lavoro o non lo trovano alla fine del corso di studi devono ricevere un’offerta di occupazione di qualità, di prosecuzione dell’istruzione scolastica, di apprendistato o tirocinio nell’arco di 4 mesi. Gli Stati membri dovranno implementare questo schema il prima possibile, preferibilmente a partire dal 2014. Nei paesi con gravi difficoltà di bilancio e alti tassi di disoccupazione giovanile, tuttavia, potrà prendersi in considerazione un’implementazione più graduale. La Garanzia per i Giovani è una risposta all’aggravarsi della situazione occupazionale dei giovani in Europa. L’investimento richiesto per tale iniziativa va considerato nel quadro dei costi economici e sociali che la disoccupazione giovanile implicherebbe nel lungo termine. Parte del finanziamento arriverà dai fondi UE rafforzati da una nuova iniziativa che metterà a disposizione 6 miliardi di euro per il periodo 2014-2020. Si aiuteranno così le regioni con tassi di disoccupazione giovanile al di sopra del 25% ad intraprendere azioni concrete per rilanciare l’occupazione tra i giovani. Metà di questa somma verrà stanziata dal Fondo Sociale Europeo, l’altra metà da un linea di bilancio dedicata specificatamente alla disoccupazione giovanile.

Vai al sito del Consiglio UE
Comunicato stampa della Commissione
 


AL VIA L'EDIZIONE 2013 DI NUOVI TALENTI


Al via l'edizione 2013 di Nuovi talenti per l'Europa, il progetto realizzato dalla RAI in collaborazione con il Partenariato di Gestione (Parlamento europeo, Commissione europea e Dipartimento per le Politiche Europee, con la collaborazione del Ministero Affari Esteri) promosso per favorire una maggiore sensibilizzazione sul tema dei diritti della cittadinanza e dell'identità Europea.

Dopo il grande successo riscontrato lo scorso anno con il concorso dedicato al volontariato, ecco che in occasione dell'Anno europeo dei cittadini, Nuovi talenti per l'Europa chiede a tutti i partecipanti di girare un video di tre minuti sulla "Cittadinanza Europea".

"Siamo tutti europei", è lo slogan del video promozionale del concorso che ricorda come ormai "abbiamo un mercato unico, votiamo i nostri rappresentanti e possiamo far sentire la nostra voce". Ma per ottenere il massimo dai nostri diritti dobbiamo conoscerli: "raccontaci la tua idea di cittadinanza europea in una clip da un minuto". In palio una videocamera HD.

La clip va inviata a Nuovi Talenti entro il termine del 3 giugno. Sul sito dedicato, è disponibile il regolamento del concorso e suggerimenti su come trovare informazioni utili per arricchire l'idea del vostro video e fare in modo che questa risulti vincente: preparate le attrezzature la gara sta per cominciare!

Per saperne di più:
Video promozionale dell'edizione 2013 di Nuovi talenti per l'Europa
Il sito Nuovi talenti per l'Europa (RAI)

 


CONCORSO MULTIMEDIALE: I MIGRANTI IN EUROPA


Scopo del concorso multimediale “I migranti in Europa” è offrire ai giovani artisti e comunicatori un’opportunità di riflessione sul contributo che i migranti apportano oggi alla società europea. Dovrà anche rappresentare il primo passo verso maggiori discussioni, informazioni e scambi d’opinioni.Il Concorso è rivolto agli studenti che sono maggiorenni e sono iscritti alle scuole artistiche/grafiche/di comunicazione in tutti i paesi dell'UE e della Croazia. Queste presenteranno le opere in tre categorie: manifesto, fotografia e video.

Ciascuna scuola può presentare una o più opere in una o più categorie. Il giudizio sulle opere avverrà a livello nazionale. Le migliori tra queste saranno quindi inviate ad una giuria europea che decreterà i vincitori europei. Inoltre, su questo sito web, si svolgerà una votazione pubblica via internet. Gli autori delle 30 opere finaliste a livello europeo si recheranno a Bruxelles per partecipare alla cerimonia di premiazione, durante la quale è prevista la partecipazione di Cecilia Malmström, Commissario Europeo per gli Affari Interni.

Deadline: 21.6.2013
Sito web del concorso

 

 


CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPONIMENTO PER GIOVANI 2013


I giovani da tutto il mondo sono invitati a presentare le loro idee creative sul tema: “Il potere della cultura per creare un futuro migliore?” I componimenti possono essere presentati da ragazzi di massimo 25 anni, devono essere originali e inediti, non contenere più di 700 parole ed essere redatti in inglese, francese, spagnolo o tedesco (in giapponese possono contenere fino ad un massimo di 1600 caratteri). I vincitori del primo premio riceveranno una somma in denaro e avranno diritto ad un viaggio in Giappone.
Termine ultimo per la presentazione dei componimenti: 30.6.2013
  Per ulteriori informazioni