Il Centro europeo per la lotta alla criminalità informatica (EC3) sarà inaugurato l’11 gennaio
A partire dall’11 gennaio il nuovo Centro europeo per la lotta alla criminalità informatica (EC3) sarà pienamente operativo allo scopo di contribuire a proteggere i cittadini e le imprese europei dalla criminalità informatica. Cecilia Malmström, Commissaria UE per gli Affari interni, parteciperà all’inaugurazione ufficiale del Centro, situato presso l’Ufficio europeo di polizia (Europol) all’Aia (Paesi Bassi).“Il Centro per la lotta alla criminalità informatica darà un forte impulso alla capacità dell’UE di combattere la criminalità informatica e proteggere una rete internet libera, aperta e sicura. I criminali informatici sono intelligenti e veloci nell’utilizzare le nuove tecnologie per scopi criminali; il Centro EC3 ci aiuterà a diventare ancora più intelligenti e veloci al fine di contribuire a prevenire e combattere i reati informatici”, ha dichiarato la Commissaria Malmström.“Nella lotta alla criminalità informatica, priva di confini per natura e caratterizzata da una grande abilità dei criminali a nascondersi, è necessaria una risposta flessibile e adeguata. Il Centro europeo per la lotta alla criminalità informatica è stato istituito per fornire queste competenze in qualità di centro di fusione e di centro di sostegno operativo, investigativo e forense, ma anche grazie alla propria capacità di mobilitare tutte le risorse degli Stati membri dell’UE necessarie a mitigare e ridurre le minacce provenienti dai criminali informatici, ovunque essi operino”, ha dichiarato Troels Oerting, Capo del Centro europeo per la lotta alla criminalità informatica.