L’Unione europea si attende che la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (1‑12 dicembre, Lima, Perù) prepari il terreno per l'adozione l'anno prossimo a Parigi di un nuovo accordo mondiale giuridicamente vincolante sul clima. L’UE confida nel fatto che il nuovo accordo contribuirà in misura significativa a consolidare e ampliare gli sforzi intrapresi collettivamente a livello internazionale per affrontare i cambiamenti climatici. L’obiettivo di ridurre del 40% i gas a effetto serra concordato dai leader dell’UE nel mese di ottobre e il successivo annuncio dei loro futuri obiettivi da parte di Stati Uniti e Cina indicano con chiarezza una volontà di agire condivisa a livello mondiale.
L'UE sarà rappresentata a Lima da Gian Luca Galletti, ministro dell'Ambiente dell'Italia (attualmente in carica della presidenza del Consiglio dell'UE) e da Miguel Arias Cañete, Commissario per l'Azione per il clima e l'Energia.
Leggi tutto