Giovanni La Via sul clima: "Necessario un grande sforzo degli attori politici importanti"

Parlamento europeo - Articolo
 

Dall'1 al 12 dicembre, le ONG, gli esperti e i governi si incontreranno a Lima, in Perù, per discutere l'accordo sul clima che dovrebbe succedere al protocollo di Kyoto per la riduzione delle emissioni nel 2020.

Una delegazione del Parlamento europeo partecipa ai negoziati dall'8 al 12 dicembre. Abbiamo chiesto al capo della delegazione e al presidente della commissione ENVI, Giovanni La Via, quali sono gli obiettivi del PE a Lima.

Quali sono le principali sfide per l'UE durante i negoziati a Lima?

Sul tavolo ci sono tre temi principali: la riduzione delle emissioni di gas, l'uso di energie rinnovabili e la riduzione totale del consumo di energia. Abbiamo votato in Parlamento il mandato per i negoziati. E la nostra risoluzione mostra i punti principali su cui stiamo concentrandoci.

Quali sono gli obiettivi della delegazione del PE a Lima?

Dobbiamo finalizzare il nostro lavoro per avere obiettivi chiari. È chiaro che le istituzioni europee e i paesi europei sono pronti a ottenere risultati migliori. Ma abbiamo bisogno di un grande sforzo da parte di numerosi attori importanti come gli Stati Uniti, l'India, la Cina e il Brasile. È chiaro che ci accingiamo ad avere condizioni climatiche estreme, anche in Europa. Se vogliamo controllare i cambiamenti climatici, abbiamo bisogno di lavorare insieme con tutti i paesi.

Come può contribuire la delegazione del PE a raggiungere un accordo?

È importante che la delegazione del Parlamento europeo riunisca molte delegazioni parlamentari nazionali per ottenere il sostegno necessario per sostenre gli sforzi compiuti dalla Commissione europea e dal Consiglio. Le tre istituzioni lavoreranno insieme per contribuire al raggiungimento di un risultato migliore durante i negoziati.

Leggi tutto