La Commissione europea pubblica oggi il quadro di valutazione UE della giustizia 2017, che mette a confronto l'efficienza, la qualità e l'indipendenza dei sistemi giudiziari degli Stati membri dell'UE.
L'obiettivo è aiutare le autorità nazionali a migliorare l'efficacia dei sistemi giudiziari. Rispetto alle precedenti edizioni, il quadro di valutazione 2017 esamina aspetti nuovi del funzionamento dei sistemi giudiziari: per esempio la facilità di accesso dei consumatori alla giustizia e i canali da essi utilizzati per presentare reclami nei confronti di imprese. Per la prima volta, inoltre, riporta la lunghezza dei procedimenti penali relativi ai reati connessi al riciclaggio di denaro.
"La 5a edizione del quadro di valutazione UE della giustizia conferma che l'efficacia dei sistemi giudiziari è essenziale per favorire la fiducia e un ambiente più propizio alle imprese e agli investimenti all'interno del mercato unico", ha dichiarato Vĕra Jourová, Commissaria per la Giustizia, i consumatori e la parità di genere. "Vorrei incoraggiare gli Stati membri a garantire che qualsiasi riforma della giustizia rispetti lo Stato di diritto e l'indipendenza del potere giudiziario. Si tratta di principi di fondamentale importanza affinché sia i cittadini che le imprese possano godere pienamente dei loro diritti. Un sistema giudiziario indipendente ed efficiente è uno dei pilastri fondamentali di ogni democrazia".
Leggi tutto