Gli europei vivono più a lungo, ma non sempre in buona salute

La relazione congiunta della Commissione europea e dell'OCSE "Health at a Glance: Europe 2016" (Uno sguardo alla sanità: Europa 2016) evidenzia che le politiche volte a prevenire le malattie e a promuovere la salute e un'assistenza sanitaria più efficiente potrebbero salvare vite umane e portare a risparmi di miliardi di euro nell'Unione europea.

Secondo la relazione congiunta della Commissione europea e dell'OCSE "Health at a Glance: Europe 2016", ormai la speranza di vita è superiore a 80 anni nella maggior parte dei paesi dell'UE. Questo record tuttavia non è sempre sinonimo di anni vissuti in buona salute. Nell'UE circa 50 milioni di cittadini soffrono di diverse malattie croniche e i decessi delle persone in età lavorativa a esse imputabili ammontano a oltre mezzo milione ogni anno, il che rappresenta un costo annuo di circa 115 miliardi di EUR per le economie dell'UE. Per ulteriori dati chiave cfr. l'infografica.

Vytenis Andriukaitis, Commissario europeo per la Salute e la sicurezza alimentare, ha dichiarato: "La relazione 'Health at a Glance' fornisce agli Stati membri informazioni utili che possono influenzare le misure relative alla salute in ogni settore politico. Essa evidenzia che ogni anno nell'UE molte persone muoiono a causa di malattie potenzialmente evitabili che sono collegate a fattori di rischio quali tabagismo od obesità. Sottolinea inoltre la necessità di continuare a lavorare per garantire un maggiore accesso all'assistenza sanitaria. La relazione rappresenta l'iniziativa faro del partenariato tra la Commissione e l'OCSE per sviluppare conoscenze specifiche sulla salute e sui sistemi sanitari a livello nazionale e transnazionale, come primo passo verso lo 'Stato di salute nell'UE'."
Leggi tutto