LINK ALLE ISTITUZIONI E AGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA
Istituzioni
Parlamento europeo
Il Parlamento europeo è l'unica istituzione dell'Unione europea eletta direttamente dai cittadini ed è una delle più grandi assemblee democratiche del mondo. I 751 deputati che lo compongono rappresentano i 500 milioni di cittadini dell'Unione europea. E' l'organo legislativo dell'UE e viene eletto dai cittadini dell'Unione ogni cinque anni.
Guida sintetica
Consiglio europeo
Il Consiglio europeo è composto dai capi di Stato o di governo dei paesi membri, dal presidente della Commissione e dall'Alto Rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza. Non fa parte dei legislatori dell'UE e pertanto non negozia né adotta atti legislativi. Stabilisce invece l'agenda politica dell'Unione, generalmente adottando nelle sue riunioni "conclusioni" che individuano le questioni problematiche e le misure da intraprendere.
Consiglio UE
Il Consiglio dell'UE è l'istituzione che rappresenta i governi degli Stati membri. Informalmente noto anche come Consiglio UE, è la sede in cui i ministri provenienti da ciascun paese dell'UE si riuniscono per adottare atti legislativi e coordinare le politiche.
Commissione
La Commissione europea è l'organo esecutivo dell'UE e rappresenta gli interessi dell'Europa nel suo insieme (a differenza degli interessi dei singoli paesi).
Corte di Giustizia dell’Unione europea
La Corte di giustizia è costituita da un giudice per ciascuno Stato membro e interpreta il diritto dell'UE perchè esso venga applicato allo stesso modo in tutti i paesi dell'UE. Si occupa inoltre di giudicare le controversie tra i governi dei paesi membri e le istituzioni dell'UE.
Banca centrale europea
La BCE garantisce il corretto funzionamento dell'unione economica e monetaria, provvedendo alla direzione del Sistema europeo di banche centrali (SEBC). L'obiettivo principale è il mantenimento della stabilità dei prezzi, mediante la definizione della politica monetaria dell’Unione, favorendo in tal modo la crescita e l'occupazione.
Corte dei Conti europea
Istituita nel 1975, con sede a Lussemburgo, verifica le finanze dell'UE. Il suo ruolo è quello di migliorare la gestione finanziaria dell'UE e di riferire in merito all'uso dei fondi pubblici.
Altri organi
Comitato economico e sociale
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) è un organo consultivo dell'UE che comprende rappresentanti delle organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro e di altri gruppi d’interesse. Formula pareri su questioni riguardanti l’UE per la Commissione europea, il Consiglio dell’UE e il Parlamento europeo
> Pareri
Comitato delle regioni
Il Comitato europeo delle regioni (CdR) è un organo consultivo dell'UE composto da rappresentanti eletti a livello locale e regionale. Si compone di 350 membri - presidenti di regione, sindaci, oppure rappresentanti eletti di regioni e città - provenienti dai 28 Stati membri dell'UE. Attraverso il CdR, gli enti regionali e locali dell'UE possono avere voce in capitolo sugli sviluppi della legislazione europea che incide sugli enti regionali e locali.
> Database per la ricerca di Pareri e risoluzioni
Mediatore europeo
Il Mediatore europeo indaga sulle denunce relative a casi di cattiva amministrazione da parte delle istituzioni o di altri organi dell'UE. Le denunce possono essere presentate da cittadini o residenti dei paesi dell'UE o da associazioni o aziende con sede nell'UE.
> Cerca casi
> Relazioni annuali
Garante europeo della protezione dei dati
Il garante ha il ruolo di garantire che le istituzioni e gli organi dell’UE rispettino il diritto dei cittadini al trattamento riservato dei dati personali.
> Relazioni annuali
Banca europea per gli investimenti
Fornisce finanziamenti per progetti che contribuiscono a realizzare gli obiettivi dell’UE, sia all’interno che al di fuori dell’Unione.
> Pubblicazioni
Fondo europeo per gli investimenti strategici
l Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) è il pilastro centrale del piano di investimenti per l’Europa. Mira a contrastare la mancanza di fiducia e di investimenti provocata dalla crisi economica e finanziaria, e a usare la liquidità detenuta da istituti finanziari, imprese e privati in un momento in cui le risorse pubbliche scarseggiano. Scopo del Fondo è contribuire a utilizzare finanziamenti pubblici, compresi finanziamenti a titolo del bilancio dell'UE, per mobilitare investimenti privati su un'ampia serie di progetti realizzati nell'UE. I progetti riguardano settori quali le infrastrutture, la ricerca e l'innovazione, l'istruzione, la sanità, le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, e altri.
> Pubblicazioni
Agenzie europee
Le agenzie dell'UE sono organi diversi dalle istituzioni europee – sono infatti entità giuridiche separate, istituite per eseguire compiti specifici in base al diritto dell'UE (Elenco completo)
alcune di queste agenzie sono:
EC3: Centro europeo contro il crimine informatico
Ufficio delle pubblicazioni ufficiali dell’Unione europea
Ufficio europeo di selezione del personale
Scuola europea di amministrazione
SITI WEB SULL'UNIONE EUROPEA
Il Parlamento europeo in Italia
Commissione Europea - Rappresentanza in Italia
Dipartimento per le Politiche Europee
I gruppi politici nel Parlamento Europeo
Rete italiana dei Centri di Documentazione Europea
Biblioteca Centrale della Commissione europea
European Commission Libraries Catalogue - ECLAS
Euronews - Canale di informazione europea
European Commission - Public Opinion
Eurlex - L'accesso al diritto dell'Unione europea
N-Lex - Accesso comune alle fonti del diritto nazionale. Per saperne di più sull'ordinamento giuridico di un particolare Paese dell'Ue
European Commission - Audiovisual Service
Portale Open Data: punto unico di accesso a una serie sempre più ampia di dati prodotti dalle istituzioni e dagli altri organi dell'Unione europea (UE)
Politica dell'Unione Europea in materia di appalti pubblici
Aiuti, finanziamenti e programmi UE
Europe Direct: la tua linea diretta con l'Europa
EU Whoiswho: elenco del personale e dell'organigramma dell'UE
Per contattare l'Unione Europea
Guida veloce alle fonti d'informazione dell'Unione europea
Registro dei documenti della Commissione europea
Registro dei documenti del Parlamento europeo
Documenti del Consiglio europeo e del Consiglio
La tua Europa: il portale di accesso ai servizi pubblici europei e nazionali on-line
SOLVIT: risoluzione efficace di problemi in Europa
IATE - InterActive Terminology for Europe: La banca dati terminologica multilingue dell'UE
Un libro per l'Europa
Programma radiofonico settimanale prodotto dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea
Europeanrights
Questo sito, nelle tre lingue inglese, francese e italiano, intende offrire un monitoraggio sistematico del materiale giurisdizionale, normativo o anche di altra natura connesso con la tutela dei diritti fondamentali in Europa
Open Education Europac
Questo sito consente agli studenti, agli operatori del settore e agli istituti di istruzione di condividere risorse educative aperte e liberamente utilizzabili
100 Libri da ricordare sull'Europa
Nuovo spazio web, creato da Parlamento europeo e liberamente consultabile dal pubblico, presenta una selezione di 100 libri da ricordare sull’Europa. E' possibile trovare opere accademiche, intellettuali e politiche sull’idea dell’Europa e sull’evoluzione del processo d’integrazione europea, muovendo da una molteplicità di idee di carattere geografico, linguistico e intellettuale.
TAXEDU è un progetto pilota dell'Unione europea. Il suo obiettivo è quello di formare i giovani cittadini europei sulle tasse e su come queste incidono sulla loro vita.
Il portale contiene informazioni su misura per tre fasce di età:
Altri siti
AICCRE
Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa
Piazza Europa - il confronto delle idee
“European Awareness - AwarEU”
Piattaforma multilingue gratuita, utilizzabile sia per i contesti di educazione lifelong formale (scuole, ordini professionali, corsi professionalizzanti) che per quelli di educazione non-formale e informale (cittadinanza in generale, conferenze e attività d’informazione sul territorio etc.).
Fornisce materiale (per lo più video) sull'Unione europea, lezioni sul processo di integrazione europea e su altre tematiche e offre l'oppportunità di seguire corsi con rilascio dell'attestato in caso di superamento della prova finale.
https://vleu.awareu.eu